
Atac emergenza 2020: la crisi è solo per gli utenti
Il perverso meccanismo di compensazioni che permette ad Atac di essere pagata anche quando lascia a piedi i passeggeri. Fino a 250 milioni solo per il 2020
Il perverso meccanismo di compensazioni che permette ad Atac di essere pagata anche quando lascia a piedi i passeggeri. Fino a 250 milioni solo per il 2020
Il servizio ai passeggeri è rimasto scarso, gli obiettivi del concordato non sono stati raggiunti e l’aumento della vendita di biglietti è un misero +0,3%
Restituito ai creditori neanche l’8% del debito. Il servizio peggiora di giorno in giorno e le casse sono sempre più vuote. Non c’è nulla da festeggiare
I pullman messi a disposizione dal privato Roma Tpl sono scesi da 70 a 40. Delle 6 linee S ne sono rimaste 2. Gli annunci della Sindaca e la realtà: due cose diverse
Il presidente “fuoriclasse” viene premiato e vola all’Enav. I tre anni trascorsi in Atac lasciano caos, un concordato traballante e servizio in calo. Al suo posto arriva Giovanni Mottura
Sempre brutto il privato per l’amm.ne M5S ma quanto fa comodo quando c’è da integrare l’asfittico servizio di Atac ulteriormente falcidiato dal distanziamento COVID19. Tutto sempre con la massima opacità
Atac ha dimostrato di brancolare nel buio quanto a misure per garantire il distanziamento delle persone in metropolitana e qualsiasi suggerimento continua a cadere nel vuoto
Una simulazione degli accessi alle fermate della metropolitana di Roma con le nuove regole mostra in alcuni casi attese anche di ore. La sopravvivenza affidata agli stessi utenti
Una simulazione mostra quanto sia difficile garantire la distanza di sicurezza tra passeggeri. Meglio puntare su mascherine e guanti
A Milano arriverà presto il rimborso per chi non ha usato l’abbonamento a causa del Covid. A Roma l’Azienda non può farlo per via delle politiche sbagliate del Comune
A seguito delle misure restrittive per contenere la diffusione del COVID19 imposte a partire dal DPCM dell’8 Marzo, c’è stato un drastico crollo dei passeggeri del trasporto pubblico romano. Tantissime persone che avevano ormai già fatto l’abbonamento mensile,
Ultimo comunicato di ATAC: l’Azienda è sana, il presidente Simioni parla di “risultati più che soddisfacenti”, con un utile per il 2019 di 13 milioni di euro (anche se il bilancio non è stato ancora pubblicato) e un utile
Il concordato approvato dai giudici a fine giugno 2019 si basa su alcuni obiettivi fondamentali: -) aumento del servizio: obiettivo FALLITO, con perdite rispetto al piano stimate nell’ordine di oltre 60 milioni€ tra 2018 e 2019 (il servizio bus nel
ATAC aveva appaltato la manutenzione della scale mobili e degli ascensori nelle stazioni delle Metropolitane, ad una Società che aveva offerto un ribasso del quasi 50%. L’appalto era iniziato nel giugno 2017 e fu rescisso a marzo 2019 dopo gli
Con l’incidente alle scale mobili della stazione Repubblica il 23/10/2018, che registrò diversi feriti, si è scoperchiato un sistema che minacciava seriamente l’incolumità dei passeggeri delle Metro di Roma. Seguirono numerose chiusure di stazioni e l’intervento provvidenziale della Magistratura, che
Dopo l’incidente alla stazione Metro A di Repubblica il 23/10/2018, dopo l’intervento della Magistratura che il 23/03/2019 ha chiuso Barberini e ha indagato diverse persone, pensavamo che l’unico disagio rimasto da patire per i cittadini fosse quello degli impianti fermi
Continua sempre più disperata la propaganda su ATAC. L’ultima velina riguarda i grandi successi già a inizio 2020. Verrebbe spontaneo da dire: grazie, nel corso del 2019 sono arrivati 283 mezzi nuovi! Ovvero: +18 minubus elettrici revisionati +38 autobus nuovi
Nel 2019 sono arrivati 283 nuovi autobus nelle rimesse ATAC: – 38 bus “bianchi” a noleggio (arrivati tra febbraio e aprile) – 18 minibus elettrici (arrivati da maggio a dicembre) – 227 nuovi bus “turchi” (arrivati tra agosto e novembre)
Continua la propaganda senza scrupoli sui “risultati” di ATAC: facce sorridenti, foto di gruppo, centinaia di autobus nuovi, filobus, minibus elettrici, servizio migliorato, assenze diminuite, tempi di attesa ridotti… chi più ne ha più ne metta. Ma vediamo un po’
Scrive la Raggi: “Passo dopo passo stiamo dando ai cittadini un trasporto pubblico migliore. Dal 2016 a oggi il tempo medio di attesa alle fermate dei mezzi pubblici nella nostra città è sceso da 20 a 16 minuti: il 20%
Giunte Rosse: dieci interviste sul buon governo. Cosa resta delle #amministrazioni locali guidate dal Partito Comunista italiano? Il nuovo #libro di @A_Ambrogetti 👇📰 diarioromano.it/giunte-rosse-d…
Nuovi modi per accaparrarsi lo spazio pubblico. La carenza di posti auto favorisce escamotage degni di Totò. Basta delimitare lo spazio necessario, come fa egregiamente il fioraio di Via del Gambero, ed il gioco è fatto. (Claudio) #Roma #fotodelgiorno
Proroga governativa per le #OSP “COVID”, che ha reso inutile l'intervento del Campidoglio. Rimane però inaffrontato il tema dei controlli, resi difficili (impossibili?) dalle carenze d'organico. Serio rischio di proroga del far west. @gualtierieurope diarioromano.it/?p=48847
Finalmente qualcuno che ricorda l’importanza di non chiuderli i #cinema. Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire... 👇📰 diarioromano.it/finalmente-qua…
Giardino di piazza Armellini già in abbandono. Rifatto completamente nel 2019, lo square centrale non viene mai pulito e si sta lentamente degradando. Anche le piante necessitano di essere potate. #Roma #fotodelgiorno
@diarioromano Venite a parlarne con noi domenica a Ostia. Partiamo dalla triste vicenda della delega al litorale per discutere di come sia impossibile amministrare 15 municipi grandi come medie città italiane senza poteri né risorse. @10azione @F_Carpano @anderboz @globefaro @AndreaVenanzoni Retweeted by diarioromano
Sarebbe utile avere dall'amm.ne capitolina un'indicazione di quando ragionevolmente pensano che i cumuli di rifiuti fuori i cassonetti sarranno una rara eccezione. In mancanza di ciò, è comprensibile che i cittadini continuino a documentare ogni giorno lo schifo. twitter.com/Lavoratori_Ama…
I giornali che fanno il tifo e la realtà.... @gualtierieurope @Sabrinalfonsi @ACoS_Roma @EuropaVerdeRoma @tbuccico69 @anderboz @diarioromano @Rinascimentorom @salviamoroma @CDQLOstiense @CTorSapienza @Luce_Roma @movarturo_Rmvi pic.twitter.com/jOTWacyJ15
— Lavoratori_Ama (@Lavoratori_Ama) May 27, 2022
#Riforma di Roma Capitale: dalla Camera l’ipotesi di una “quasi” regione. Può funzionare? L'accordo tra le forze politiche è molto vicino. Tante competenze a #Roma tranne la #sanità... 👇📰 diarioromano.it/riforma-di-rom…
Abito al civico 138 da tre anni e non ho mai visto la strada pulita sotto le mie finestre. Dopo il (raro) passaggio degli
Cosa resta delle amministrazioni locali guidate dal Partito Comunista italiano? Il nuovo libro di Andrea Ambrogetti cerca di mettere in luce l’impegno politico e sociale di quei sindaci e assessori e della loro presa sulla memoria collettiva
La proroga della normativa emergenziale decisa dal governo ha reso inutile l’intervento del Campidoglio. Rimane però inaffrontato il tema dei controlli, resi difficili dalle carenze d’organico
Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire. Ottima risposta a chi i cinema vuole farli sparire
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti