
Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Venerdì 6 giugno, al Drugstore Museum di via Portuense 317, un viaggio nel tempo dai bastioni rinascimentali ai rifugi, passando per le sirene d’allarme. Un monito contro la guerra
Nel sottovia adiacente a Porta Maggiore una decina di senzatetto. Impossibile passare a piedi. Per loro una sistemazione decorosa e per la zona meno degrado
Doppio divieto di sosta con rimozione, sulle 24 ore, a Roma si traduce in quattro veicoli parcheggiati impunemente. Tanto varrebbe eliminarli i segnali stradali.
Isola Tiberina: suolo pubblico utilizzato come magazzino per gli arredi esterni senza alcuna attenzione al decoro. Il nuovo regolamento OSP avrebbe potuto prevedere la rimozione degli arredi, quando non utilizzati, ma visto che è stato scritto dagli esercenti …
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune settimane
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
Tradizionale ingresso dei pellegrini provenienti da nord, a sinistra come viene deturpata quotidianamente la porta del Popolo, a destra come dovrebbe essere (a negozietto chiuso).
Co.Ro. il Coordinamento Romano, di cui il nostro giornale è mediapartner, ricorderà i martiri delle Fosse Ardeatine, sabato prossimo, alle ore 11.00. Siete tutti invitati a partecipare
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
In via S. Giovanni Decollato, sotto il Campidoglio, un marciapiede è interrotto da una scala, impedendo il transito alle carrozzine, e la carreggiata è ridotta dai veicoli in sosta vietata. Cosa ci vuole ad allargare il marciapiede e risolvere i due problemi?
L’incrocio tra via Mario de’ Fiori e via della Croce, dove transitano i veicoli, è ingombro di arredi dei locali da anni. Vige lì una qualche sospensione delle norme del codice della strada?
Nella sala consiliare di via Cambellotti dalle 9.30 alle 18.00 si potranno ammirare trenini e plastici ferroviari. Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
Se la sosta in doppia fila è tollerata perfino davanti al comando del Primo Gruppo della Polizia Locale, che speranza c’è che venga repressa in tutto il resto della città?
L’area era tornata ad essere una discarica. Ora i lavori per il consolidamento della ferrovia Roma-Viterbo hanno ripulito la zona da quintali di rifiuti
Ma veramente ne “Il miglior prodotto che si poteva realizzare” (assessora Alfonsi) non si poteva prevedere una parte per i mozziconi e una busta senza riporto?
Prosegue la trasformazione del centro storico di Roma in un grande centro commerciale a cielo aperto.
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Partendo dall’inutilità delle nuove norme, con l’abusivismo che continua ad imperare, pubblichiamo anche alcune considerazioni sul nuovo regolamento di un esperto della materia OSP
Perché un’iniziativa tanto bella deve essere accompagnata tutti gli anni da un’invasione incontrollata di veicoli parcheggiati in gran parte sui marciapiedi?
Il servizio reso, appena sopra i 131 milioni di km, resta uno dei peggiori degli ultimi anni. Unico leggero miglioramento sulla Metro C. I tram ai minimi storici
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti