
Ciclabile Monte Mario: il parapetto ad Appiano è pericolante
La pista è tenuta discretamente nel suo insieme. Peccato la staccionata dimenticata all’altezza della stazione Appiano. Urge intervento
La pista è tenuta discretamente nel suo insieme. Peccato la staccionata dimenticata all’altezza della stazione Appiano. Urge intervento
Ci sono voluti oltre 2 anni per mettersi d’accordo con i sindacati sulla geolocalizzazione dei mezzi. Tempi inaccettabili per una capitale europea. Pensare che i GPS li mise Marino già nel 2016 ma Raggi li cancellò
Un aggiornamento della Carta della Qualità permette interventi prima impossibili. Diventano tutelati 245 villini. Il dibattito sulla rigenerazione soft
Auto parcheggiata sulle “orecchie” e furgone sul passaggio pedonale. Anche se è diventata più difficile, la sosta selvaggia prosegue (foto di Federico S.)
A ridosso della stazione Termini, vicino porta S. Lorenzo, c’è un accampamento che è anche una specie di negozio di calzature di ultimissima generazione. Pronti per il Giubileo
Anche la grande stampa squaderna l’abusivismo diffuso dei dehors e l’assenza dell’amm.ne capitolina che addirittura “dimentica” di far pagare i canoni OSP
Nuovi usi per spazi pensati per posizionare i cassonetti a Corso Trieste. In realtà non ce li hanno mai messi (foto di L. G.)
In Francia dal 1° gennaio è obbligatorio chiedere al cliente se lo vuole. Salvi 25 milioni di alberi e 18 miliardi di litri d’acqua. Il problema del bisfenolo
Anche la chiesa di Santa Bibiana è fatta oggetto di stupide scritte vandaliche, ma c’è qualcuno che non si rassegna e si ostina a coprirle
A Roma in media 8 episodi al giorno con blocchi maggiori di 30 minuti. A Milano il tempo di intervento è minore. Il caso accaduto lunedì che ha paralizzato il quartiere africano
Apprezzabile l’idea del Municipio I di intitolare a Willy Duarte Monteiro il giardinetto di via Guglielmo Pepe, ma possibile che neanche in questo caso si riesca a mantenere un minimo di decoro?
Una delle più belle piazze di Roma viene utilizzata per il trasbordo delle merci e come parcheggio di scambio per NCC e veicoli a servizio dei turisti
Da un anno e due mesi, a Monteverde, una parte della carreggiata è interdetta al traffico per un muro pericolante. Il Municipio non riesce a bandire i lavori di ripristino
Calano i passeggeri che convalidano i biglietti o gli abbonamenti e i treni, sempre più vecchi, non riescono a garantire il servizio. Breve storia di una ferrovia indispensabile
Il viale si presenta ora in parte più ordinato ma anche più spoglio. C’è da augurarsi che vengano piantati nuovi alberi. I lavori proseguono fino a giovedì 21
Un articolo di “Repubblica” ricorda la denuncia alla UE per violazione della Bolkestein. Vas e Bastacartelloni: Bruxelles ha aperto un fascicolo perché Roma non fa i bandi
Grande intervento di riqualificazione del Giardino Einaudi, nei pressi di piazza della Repubblica. Si riuscirà a mantenerlo decoroso al termine dei lavori o lo rivedremo sprofondare nel solito degrado?
Presidi organizzati dalle associazioni nei luoghi degli investimenti. “Ad essere vittima potrebbe essere chiunque di noi, se le cose non cambieranno”, ma le cose non cambiano
A Monteverde prosegue la realizzazione di attraversamenti pedonali più sicuri. Operai al lavoro in questi giorni nel quadrante via Zambarelli-via Catel
Sempre più disagi per gli utenti della ferrovia ex concessa Roma Nord alle prese con continui ritardi e cancellazioni. Zero informativa nelle stazioni
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti