
Un ostello dentro il Santa Maria della Pietà. Sarà la volta buona?
Lo ha annunciato la giunta regionale stanziando 5 milioni per il Giubileo. Stessa cosa fece Zingaretti nel 2015 ma il progetto fu abbandonato. I vantaggi per la città
Lo ha annunciato la giunta regionale stanziando 5 milioni per il Giubileo. Stessa cosa fece Zingaretti nel 2015 ma il progetto fu abbandonato. I vantaggi per la città
I lavori partiranno a breve, inseriti tra le opere del Giubileo. Il rischio di un turismo mordi e fuggi da 3,5 milioni di viaggiatori l’anno
L’enfatico annuncio sui canali social del sindaco senza fornire chiarimenti sulla componente verde del progetto finale. Di sicuro ci sono solo i disagi causati dalla nuova circolazione
Vista la confusione sui rifiuti, si può prevedere che un’immagine simile la si potrà avere anche durante il Giubileo del 2025. Si accettano scommesse
Oltre al tram TVA che non vedremo marciare in tempo, assai improbabili il Ponte dei Congressi, quello della Scafa, i sottovia di piazza Pia e piazza Risorgimento
Dopo gli incarichi nella società del Ministero della Finanze, adesso è la volta del Comune. A fianco di Gualtieri l’ex assessore Pucci e il dirigente Botta
La struttura che dovrà coordinare le grandi opere era stata decisa a dicembre 2021 e ancora non è arrivato l’incarico ufficiale al presidente e all’a.d.. Eppure mancano meno di 3 anni
Nessuna persona di buon senso ha mai creduto alla realizzazione di queste opere entro il 2025. Ma i media lo scoprono solo ora e lanciano gli allarmi!
L’indicazione della Raggi è venuta dal sindaco Gualtieri ed è stata appoggiata a sorpresa anche da Azione, a cui è andata la presidenza della commissione Giubileo. Si affaccia un brutto clima consociativo in Assemblea Capitolina
Un emendamento alla legge di bilancio stanzia 7 milioni per la nuova struttura. Mancano solo tre anni ed è ancora tutto da fare, dai nuovi tram al prolungamento delle metro
Quasi certo che la legge di bilancio destinerà alla capitale una cifra per l’evento religioso. Nel 2000 furono quasi 7 miliardi e cambiarono il volto della città
Nell’elenco delle opere finanziate per Expo e Pnrr è previsto di far transitare i battelli sul fiume. Ma l’obiettivo è fumoso e il costo molto elevato
Il Governo conferisce poteri speciali a manager e tecnici per Metro C, anello ferroviario e molto altro. Dimenticata la Stazione Pigneto
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
A Palazzo Chigi nascerà una commissione per vigilare sulle opere. Ma i tempi sono stretti e quasi niente sarà pronto per l’Anno Santo. Neanche il tram TVA
Piazza di Spagna è uno dei luoghi più frequentati dai turisti, attratti dalla Barcaccia, dalla scalinata e dalle strade attigue piene di negozi delle grandi firme. Sulla piazza da tempo immemore ci sono dei bagni pubblici interrati, a cui si
Mettiamo che una mattina di marzo ci si debba recare ai Tribunali in viale Giulio Cesare. Si prende la metro (tralasciamo l’attesa e la calca perché fanno parte di un altro capitolo) e si scende a Lepanto. Una volta salite
In occasione della celebrazione delle reliquie di Padro Pio che richiama migliaia fedeli da tutto il mondo, ci siamo voluti soffermare sullo scorcio più famoso di Roma dopo il Colosseo: la veduta di San Pietro da Ponte Umberto I. Si
Dell’indegno suk di piazza S. Maria Maggiore ci siamo occupati a più riprese, l’ultima a metà dicembre, dove annunciavamo un esposto ai vigili del Primo Gruppo. In estrema sintesi, su un lato della piazza si installano tutti i giorni due
Angelino Alfano ogni tanto torna a parlare di piani straordinari per ridare decoro a Roma e per arginare il fenomeno dell’abusivismo. A marzo del 2015 aveva annunciato un DDL sulla sicurezza urbana che sarebbe intervenuto sul fenomeno dei writers, parcheggiatori
All’interno del Mercatino di Conca d’Oro, tra le 10 e le 14.00, i volontari Oipa installeranno 200 chip senza alcun costo. Una campagna
Ripensare gli antichi Fori come piazze contemporanee può essere la più grande opera di cultura urbana del secolo. Un appuntamento per conoscerne i dettagli
Via Clelia Bertini Attilj (III Mun). Divieto di sosta per un cantiere che non è mai partito e i cartelli sono ancora lì. Problema
Decine di rami rimasti in terra e sequestrati senza un reale motivo. Bene l’inchiesta ma non a danno del decoro. Il caso di via di Villa Chigi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti