
Si può installare una palina in piazza Navona senza autorizzazione? Sì, si può!?!
Rimossa la palina di piazza Navona, ma è l’intero circuito che andrebbe eliminato, perché è un inutile spreco di denaro ed un ulteriore elemento di degrado
Rimossa la palina di piazza Navona, ma è l’intero circuito che andrebbe eliminato, perché è un inutile spreco di denaro ed un ulteriore elemento di degrado
Anche Diarioromano aderisce all’appello per chiedere di fermare la costruzione del “Punto di Informazione Turistica”, un ingombrante manufatto in vetro e metallo, che è in corso in Piazza di Spagna
Lettera aperta del presidente di TUTraP-Aps al quotidiano vaticano, l’Osservatore Romano. L’associazione chiede al direttore Andrea Monda un parere sul ticket a due euro
Grande preoccupazione di residenti ed esercenti dei rioni Esquilino e Castro Pretorio per la decisione del Comune di installare una tensostruttura nella riqualificata Piazza dei Cinquecento in vista del Giubileo 2025
Sebbene gli impianti siano indispensabili, il Campidoglio avrebbe potuto ottenere questi servizi gratis, facendoseli pagare dai cartelloni pubblicitari
L’elenco degli interventi previsti e il punto sulla partenza dei cantieri. Tranne il sottovia di piazza Pia e piazza dei Cinquecento, tutto è in ritardo di mesi o anni
Lo ha annunciato la giunta regionale stanziando 5 milioni per il Giubileo. Stessa cosa fece Zingaretti nel 2015 ma il progetto fu abbandonato. I vantaggi per la città
I lavori partiranno a breve, inseriti tra le opere del Giubileo. Il rischio di un turismo mordi e fuggi da 3,5 milioni di viaggiatori l’anno
L’enfatico annuncio sui canali social del sindaco senza fornire chiarimenti sulla componente verde del progetto finale. Di sicuro ci sono solo i disagi causati dalla nuova circolazione
Vista la confusione sui rifiuti, si può prevedere che un’immagine simile la si potrà avere anche durante il Giubileo del 2025. Si accettano scommesse
Oltre al tram TVA che non vedremo marciare in tempo, assai improbabili il Ponte dei Congressi, quello della Scafa, i sottovia di piazza Pia e piazza Risorgimento
Dopo gli incarichi nella società del Ministero della Finanze, adesso è la volta del Comune. A fianco di Gualtieri l’ex assessore Pucci e il dirigente Botta
La struttura che dovrà coordinare le grandi opere era stata decisa a dicembre 2021 e ancora non è arrivato l’incarico ufficiale al presidente e all’a.d.. Eppure mancano meno di 3 anni
Nessuna persona di buon senso ha mai creduto alla realizzazione di queste opere entro il 2025. Ma i media lo scoprono solo ora e lanciano gli allarmi!
L’indicazione della Raggi è venuta dal sindaco Gualtieri ed è stata appoggiata a sorpresa anche da Azione, a cui è andata la presidenza della commissione Giubileo. Si affaccia un brutto clima consociativo in Assemblea Capitolina
Un emendamento alla legge di bilancio stanzia 7 milioni per la nuova struttura. Mancano solo tre anni ed è ancora tutto da fare, dai nuovi tram al prolungamento delle metro
Quasi certo che la legge di bilancio destinerà alla capitale una cifra per l’evento religioso. Nel 2000 furono quasi 7 miliardi e cambiarono il volto della città
Nell’elenco delle opere finanziate per Expo e Pnrr è previsto di far transitare i battelli sul fiume. Ma l’obiettivo è fumoso e il costo molto elevato
Il Governo conferisce poteri speciali a manager e tecnici per Metro C, anello ferroviario e molto altro. Dimenticata la Stazione Pigneto
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Partendo dall’inutilità delle nuove norme, con l’abusivismo che continua ad imperare, pubblichiamo anche alcune considerazioni sul nuovo regolamento di un esperto della materia OSP
Perché un’iniziativa tanto bella deve essere accompagnata tutti gli anni da un’invasione incontrollata di veicoli parcheggiati in gran parte sui marciapiedi?
Il servizio reso, appena sopra i 131 milioni di km, resta uno dei peggiori degli ultimi anni. Unico leggero miglioramento sulla Metro C. I tram ai minimi storici
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti