
Passaggio di Vigna Mangani: piove sui pedoni
Unisce Pietralata con la Nomentana, fu ristrutturato nel 2021 ma tutti i bocchettoni sono già saltati e la pioggia cade sulle scale rendendole scivolose
Unisce Pietralata con la Nomentana, fu ristrutturato nel 2021 ma tutti i bocchettoni sono già saltati e la pioggia cade sulle scale rendendole scivolose
Per il Traforo di via Milano si continua a parlare di un’inutile e problematica passerella mobile, mentre la soluzione sarebbe un semplice ridisegno degli spazi
Non solo la cavità che ha provocato il blocco di via Salaria, ma anche via N. Piccinni è sbarrata per una nuova voragine. Quartiere Trieste/Africano in tilt
Sono gli incroci pericolosi con alto numero di incidenti. I primi lavori in una strada che i residenti giudicano non a rischio. Gli altri 7 entro fine anno
Ma le telecamere ci sono o non ci sono intorno all’edificio Ama di via Martignano (Parco Nemorense)? Tutto è aleatorio con l’azienda dei rifiuti (foto Lorenzo G.)
Transeat l’avviso di garanzia ricevuto dall’assessore, per quanto grave, ma la sua incapacità ed inesperienza stanno ulteriormente aggravando un commercio cittadino becero e fuori controllo
Da via Mattia Battistini un bel “malvero” (pianta di malva che si sente un albero) con zaino di confronto per le proporzioni (Twitter da @Eleonor_Ce che ringraziamo)
A gennaio un camion Ama ci finì dentro. Acea incaricata di ripristinare la fognatura sta ancora studiando il progetto definitivo. Il dubbio sulla “palificata”
Una mozione votata all’unanimità dall’Aula Giulio Cesare ha chiesto di abolirle. Ormai l’informazione politica passa per altri canali, ha spiegato Nanni (Azione) primo firmatario
Il comitato Candia22 segnala una situazione rifiuti ancora critica, con la nuova raccolta per le utenze non domestiche attesa per inizio maggio ma che sembra in ritardo
Dopo quello al Circo Massimo, perso anche uno dei pini del primo tratto della Cristoforo Colombo. Il Servizio giardini perde colpi?
Meglio tavolini abusivi che veicoli in sosta regolare, dice la maggioranza dei cittadini, ma si può costruire una città più vivibile sul caos? Occorrono regole nuove, basate su una visione più moderna della città
A via Tor di Nona, anno dopo anno, prosegue la moria di parapedonali. Si aspetterà che venga abbattuto l’ultimo per ripristinare il percorso pedonale?
Trasferire i banchi nella parte posteriore di Happio costerà 6,3 milioni. Le opere murarie a carico dei proprietari del centro commerciale. L’incognita dei tempi
Via Acaia, angolo via Satrico. Un violento getto d’acqua esce da questo nasone. In tempi di siccità sarebbe il caso di moderare il flusso (cliccare sulla foto per far partire il video)
Gualtieri è intenzionato a mandare avanti speditamente il progetto dello stadio a Pietralata ma si coglie una certa, già vista, superficialità. Il contributo qualificato di Giovanni Caudo
In una piazza di Trevi dove non si cammina per la folla presente, lo spazio per il venditore di palline si trova sempre. L’inconsistenza della Polizia Locale, sempre presente, non finisce di stupire.
Torino, Milano, Napoli tutte più costose per agevolare il ricambio nei parcheggi. La giunta Gualtieri troverà il coraggio di alzare le tariffe?
Sporcizia, erba non tagliata, un carrello della spesa abbandonato e la rete arancione che delimita il nulla alla fermata della metro B (foto Federico S.)
L’impianto per il trattamento rifiuti resterà attivo ma gli odori non ci saranno più. L’indifferenziata in Olanda e forse a Guidonia
Parcheggiare l’auto sul posto moto davanti al comando generale della Polizia Locale: totale assenza di controlli anche lì o qualcuno che può farlo?
Viaggio tra gli stand di una delle mostre più affascinanti del settore. Plastici nella varie scale e cimeli delle ferrovie. Nostro appello all’Atac: renda permanente l’evento
Da mesi sopportano i rumori della trasmissione che iniziano alle 6.00 del mattino. La strada occupata da camion e troupe. Chiedono sia spostata in studio
L’assessore riassume in dieci punti i provvedimenti sulla mobilità e i trasporti. Dai nuovi bus agli ascensori nelle metro. Il problema dei tempi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti