ATAC arriverà al 100% del servizio di superficie per il 2022 ma solo perché il Comune ha ridotto l'obiettivo rispetto al contratto. E il 24 dicembre si torna in Tribunale per il redde rationem sul concordato

Sia il contratto con il Comune di Roma che il Concordato, prevedono che ATAC svolga un servizio di 101 milioni di km in superficie, ovvero con bus, filobus, minibus e tram.

Per motivi misteriosi, il Comune già da tempo ha iniziato a ridurre progressivamente questo obiettivo, addirittura a valori inferiori a quelli del 2020, e così per il 2022 l’obiettivo stimato (i valori ufficiali si fermano a settembre) è di soli 93 milioni di km. Questo obiettivo inoltre include 6 milioni di km sub-affidati a privati, grazie ad un finanziamento della Regione Lazio.

ATAC e i privati insieme svolgeranno realmente un servizio di circa 90 milioni di km, a cui si aggiungeranno 2,7 milioni di km “bonus per cause esogene”, ovvero km non svolti che vengono lo stesso riconosciuti e pagati, perché impediti da cause esterne ad ATAC (ad esempio interruzioni per lavori stradali, rinnovo binari, manifestazioni, scioperi dello sesso personale ATAC, malori a bordo, etc.). Per il Comune quindi il servizio ATAC a fine anno sarà svolto al 100%. Un successo in-cre-di-bi-le!

 

Il servizio reale prestato ai cittadini sarà invece solo del 90%, di cui un 6% svolto dai privati, ed un 84% svolto da ATAC. Addirittura meno del servizio effettuato nel 2017 quando, ad un soffio dal fallimento, l’Amministrazione bussava al Tribunale fallimentare e chiedeva di entrare nella procedura di Concordato, promettendo che le cose sarebbero migliorate.

 

Il 24 dicembre prossimo la nuova Amministrazione si dovrà presentare a quello stesso Tribunale per la “resa dei conti”.

Come si salverà ATAC???

 

 

Condividi:

2 risposte

    1. Evidentemente lei non è un utente del servizio pubblico. Sapere che Atac percorre sempre meno km mentre viene pagata a cifra piena dal Comune, a nostro avviso è una notizia interessante. Forse per lei è normale che un’azienda pubblica programmi di percorrere meno km, quindi farà uscire meno autobus e tram, peggiorando il servizio. Per noi non lo è

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Strade per tavolini, cose che solo a Roma …

A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?

Leggi l'articolo »