
Involontario monumento al degrado
Piccolo monumento al degrado in viale Giulio Cesare. Ha anche un che di poetico, ma l’ennesimo segnale di una città in abbandono.
Piccolo monumento al degrado in viale Giulio Cesare. Ha anche un che di poetico, ma l’ennesimo segnale di una città in abbandono.
I 40mila morti Non Covid di cui nessuno parla. Mammografie giù del 32% e 100mila interventi rinviati. Intanto 1 minore su 3 potrebbe non tornare a scuola
Il sole cala e rende tutto color oro a via dei Monti Tiburtini. Notare anche la magia del cassonetto rivoltato perché traboccante di simpatici sacchi colorati
Abbiamo visitato lo spazio di Villa Spada dove giovani architetti e artisti stanno lavorando per una Roma migliore. Un hub culturale di cui sentiremo parlare sempre più spesso
A marzo a via Stefano Porcari (Prati) spunta una grande pedana senza alcun locale che possa utilizzarla (pare fosse di un catering in un piano alto). È ancora lì inutilizzata (tanto non costa nulla).
A Roma sta per scoppiare la bomba rifiuti, con responsabilità di Regione e Comune, ma nessuno che chieda conto all’amministratore unico di AMA della Caporetto in corso, a parte uno
Una grande tristezza veder chiuso un locale su piazza Navona, ma possibile che anche in un luogo del genere si lasci tutto in abbandono?
Il Governo nomina un commissario che dice: “Qui tutto fermo dal 2011”. L’inerzia della Raggi e il problema di Roma Metropolitane
A via Druso il marciapiede è stato liberato, ma è rimasto il camminamento sulla carreggiata delimitato dalla rete arancione, come se qualcuno ci si fosse affezionato.
Ormai è una regola: qualsiasi giardino ben curato e merito di qualche cittadino, non dell’amm.ne
In via Pisa, un piromane folle ha dato fuoco a decine di ciclomotori. I resti delle fiamme sono stati transennati. Resteranno così per molto tempo?
Gli errori infiniti raccontati in un articolo di Repubblica nel quale è citato il lavoro di diarioromano. Ennesimo fallimento del M5S
Ombrelloni di vario genere e colori (rosa!?!), botti colorate (viola!?!), panche fatte coi pallet e una coppia di grossi buddha bianchi in plastica. Nient’altro? In piazza S. Andrea della Valle.
Cittadini esasperati in diversi quadranti della città e l’amm.ne sta ancora al “cercheremo di prevenire”. Un’iniziativa di Orlando Corsetti
È vero che anche prima dell’attuale sindaca le fermate Atac erano in queste condizioni, ma questo vuol dire che cinque anni sono passati invano, semplicemente buttati, anche in questo.
Una piazza unica, frutto di un disegno complessivo perfettamente riuscito, è ostaggio per un mese di un inutile evento collegato agli europei. Con danni anche per chi vive e opera in zona.
Secondo l’Agenzia per la Mobilità, nel 2018 le macchinette erano efficienti al 98%. Ma i cittadini avevano inondato l’azienda di segnalazioni
Ci si sente un po’ come il Sordi de “Le vacanze intelligenti” al cospetto dell’arte contemporanea allestita in alcune piazze del centro.
Il candidato di centro-destra: “Sono No-Bolkestein. Occorre tutelare chi vive di ambulantato”. La solita bugia che esclude chi è fuori
La proposta dei Radicali Roma sulla scia di quanto fatto a Londra e Parigi. Una mediazione tra le esigenze di chi riposa e l’economia notturna
Quanti hanno fatto caso che sulla via Aurelia, in prossimità dello svincolo per Fregene, si passa dal km 21,400 al km 22,000 in pochi metri?
Le zone a est (Tor Bella, Tor Pignattara e Centocelle), secondo il rapporto dell’Osservatorio Cursa, non hanno accesso a cibo di qualità. I risvolti sulla salute
Contrariamente alla gran parte delle grandi città europee, il ruolo centrale del trasporto pubblico nella mobilità cittadina a Roma va ancora riaffermato. Uno spunto di riflessione.
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti