
“Il corso delle cose”. L’archivio di Andrea Camilleri in mostra
Fino a domenica 18 dicembre, documenti originali, manoscritti, articoli e fotografie danno la possibilità di entrare nella storia umana e intellettuale del grande scrittore
Fino a domenica 18 dicembre, documenti originali, manoscritti, articoli e fotografie danno la possibilità di entrare nella storia umana e intellettuale del grande scrittore
Il gruppo comprende associazioni, comitati, blog e semplici cittadini. Unica interlocuzione con le istituzioni e una sola regia nel comunicare le istanze della città
Le hanno censite due cronisti che hanno dato vita al progetto “Allarme in cielo”, un libro e una app per riscoprire il sistema di difesa sonora rimasto attivo fino al 1975
Una esposizione di strada che ospita 12 sculture dell’artista britannico definito il “figlioccio di Warhol”. Interessanti le citazioni dei grandi del passato: da Van Gogh a Duchamp
Sono iniziate le demolizioni dell’intero isolato tra via Romagna e via Puglie. Il progetto è firmato da uno dei più importanti studi cinesi di architettura
L’area, oggi in stato di abbandono, è stata acquisita da Royal Carribean che ne vuole fare un suo scalo. I cittadini in allarme: i fondali non sono adatti
I centri storici si stanno spopolando a vantaggio di alloggi turistici. Mille proposte per mettere ordine ma nessuna viene approvata. Possibile stop alle licenze
Il Lazio soffre di una carenza profonda di medicina territoriale. I ritardi della Regione nel pubblicare il bando e la fuga dei giovani dottori verso altre specialità
Cosa resta delle amministrazioni locali guidate dal Partito Comunista italiano? Il nuovo libro di Andrea Ambrogetti cerca di mettere in luce l’impegno politico e sociale di quei sindaci e assessori e della loro presa sulla memoria collettiva
I media non ne parlano per evitare il raggiungimento del quorum. A 34 anni dalla morte di Tortora, il dibattito sulla giustizia è necessario a prescindere da come la si pensi
Repubblica racconta il disastro nel Pronto Soccorso del nosocomio romano. Nostra inchiesta sul collasso dell’assistenza. I numeri dimostrano che servono più strutture e più medici
Una lunga passeggiata tra le strade di Roma nella speranza di parlare con Federico Caffè, il grande economista che aveva previsto la fine della globalizzazione e il fallimento delle politiche monetarie
Esami e visite specialistiche prenotabili per fine 2023. Anche 900 pazienti al giorno in attesa di un ricovero. La narrazione di Zingaretti e D’Amato sui vaccini nasconde i veri problemi
Meritato per lo scalo di Fiumicino l’ottimo punteggio di qualità secondo i viaggiatori. Qualche perplessità per il 113° posto su 20 mila dell’ateneo
“Le non cose” è il nuovo saggio del filosofo coreano Byung-Chul Han. Un’analisi cruda sulla nuova epoca del trans umanesimo e dell’uomo iperconnesso. Ma c’è ancora speranza
Un noir intricato che si muove in una Roma invisibile e senza confini, fino a toccare gli ambienti radical chic più insospettabili.
“Non farmi male” è una richiesta d’aiuto da non dire ad alta voce.
Amare nonostante tutto. La vita sentimentale dei maggiori artisti del Novecento prima del secondo conflitto mondiale. Storie e aneddoti su Picasso, Sartre, Thomas Mann e molti altri
I volontari di Baobab raccontano la vicenda di Usman che ha dovuto aspettare 9 mesi per l’istanza di asilo. Senza documenti l’unica possibilità è dormire in strada
Se vi sentite oppressi dal presente, questo è il libro che fa per voi. Un’analisi coraggiosa e controcorrente sul fallimento della società politicamente corretta e sulla necessità di seminare il dissenso
Nel suo nuovo racconto Luca Ricci si interroga sul senso dell’amore e dell’innamoramento. Nel giorno di San Valentino dovremmo capire la portata dei nostri fantasmi per aprirci davvero alla festa dell’amore
#MetroA - dalle parole del Presidente #ATAC apprendiamo che in quasi 7 mesi i lavori sui binari sono solo al 30%‼️ Fine lavori (in ritardo) a Maggio 2024 Ass @eugenio_patane? ilmessaggero.it/roma/metropoli… Retweeted by diarioromano
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano! Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche". 👇📰 diarioromano.it/il-discobolo-l…
QUI LA PUNTATA DI "ROMA DI SERA" ANCHE SU FB. fb.watch/ijSdLjDeBe/ GRAZIE
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti