
La vergogna della stazione Serenissima, totalmente inaccessibile ai disabili
Da 7 anni ascensori e scale mobili “temporaneamente” fuori servizio. Lo scalo, inaugurato nel 2007, immerso nel degrado. Una residente: “Costretta a prendere la macchina”
Da 7 anni ascensori e scale mobili “temporaneamente” fuori servizio. Lo scalo, inaugurato nel 2007, immerso nel degrado. Una residente: “Costretta a prendere la macchina”
Per contrastare il degrado del giardino centrale e della piazza 9 associazioni hanno lanciato una raccolta firme da inviare alla presidente del Municipio. Per info cliccare qui
Lo rivela un’indagine di Odisseaquotidiana. Se si aggiungono anche i montascale, il 53% delle fermate metro romane ha problemi di accessibilità. Situazione peggiore sulla linea C
Nel suo romanzo, pubblicato ventidue anni fa, Rosetta Loy rievoca l’importanza delle scelte morali e di come queste ricadano sulla vita di tutti. Rievocarle equivale a mantener viva la memoria di ognuno
Seconda domenica ecologica dell’anno. Divieto di circolazione tra le 7.30 e le 12.30, poi tra le 16.30 e le 20.30. Esentate le euro6 a benzina, oltre ai veicoli elettrici, ibridi, metano e gpl
Meno sanzioni per divieto di sosta, e più per infrazioni gravi come eccesso di velocità e guida col cellulare, così a Genova hanno diminuito il rischio stradale e aumentato il livello della sicurezza
La nuova struttura si occupa anche di inquinamento atmosferico ma si direbbe dedita solo a scrivere determine dirigenziali del tutto inutili
Comitati ed esperti illustrano perché i biodigestori non sono i più adatti a trattare i rifiuti organici, ma il Campidoglio non ritiene di intervenire spiegando il perché della scelta fatta
Era stato recintato due anni fa e ora questa è la situazione: via Innocenzo III, a due passi dalla Stazione S. Pietro. La rete arancione delimita solo una discarica
Nella notte del 2 novembre, ci si schiantò un grosso Suv. Rimasero gravemente ferite 4 persone. Un contenzioso con l’assicurazione blocca il restauro
L’iniziativa di Retake Roma rientra nel progetto “Ossigeno” della Regione Lazio. L’associazione si prenderà cura degli alberi per due anni in modo da assicurarne l’attecchimento
Il Campidoglio vuole avviare l’informatizzazione delle contravvenzioni. Oggi solo il 25% delle sanzioni viene riscosso e Roma ha accumulato 2,2 miliardi di mancati incassi
Avevo pensato di segnalare ai vigili l’ormai fisso senso unico alternato di via G. Sommeiller, ma poi ho visto che anche loro vi contribuiscono e ho capito che non ci sono speranze (G.T.)
Si trova all’interno dell’area verde di Piazza Bologna. L’area, chiamata il “giardino delle arti” è oggetto di un restyling che dovrebbe terminare in primavera
Il Tribunale amministrativo interviene sulla gara per gli ambulanti e dà ragione al Comune. Ma sul divieto di nuovi piccoli alimentari in centro giudica inerte il Campidoglio
A partire dal 25 gennaio, la strada resterà interdetta al traffico. Deviate 5 linee di bus. I percorsi si possono consultare a questa pagina del sito Atac
Centinaia di milioni di euro non spesi nel 2021 dimostrano quali rischi corra Roma. La denuncia di Caudo con la richiesta di analizzare il problema e trovare velocemente soluzioni
Inaugurato venerdì, all’interno della parte di est di Villa Chigi e installato grazie al lavoro del II Municipio. I ragazzi del quartiere lo chiedevano da tempo (foto R. Ferraresi)
Alimentava le Terme di Traiano e conteneva 6 milioni di litri d’acqua. E’ chiusa al pubblico da troppo tempo ma un bando da 5 milioni di euro potrebbe permettere il suo recupero
Mentre l’assessore al commercio cerca di limitare l’atavico abusivismo delle OSP, perché l’assessore alla Cultura e la Sovrintendenza non mettono mano agli arredi consentiti?
Un po' a rilento, ma continuano i controlli contro i tavolini abusivi. Chiusi 3 locali per 4 gg, ma considerato il livello sempre alto di illeciti rilevati è una goccia nel mare. Uffici commercio ancora drammaticamente sotto organico @gualtierieurope 👇📰 diarioromano.it/?p=49688
Chissà se poi in questi casi la licenza viene ritirata … (dubitare è d’obbligo) @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/stanzaselvaggi…
Prende il taxi a Fiumicino, gli raddoppia il prezzo della corsa e gli mette pure le mani addosso. E ancora una volta immagino che “no ma sono eccezioni”. (lui ha 600 000 follower, quindi ennesima bella pubblicità per la categoria) pic.twitter.com/4h0SaO8YNY
— Selvaggia Lucarelli (@stanzaselvaggia) August 18, 2022
Pro e contro del nuovo PUA (Piano di Utilizzazione degli Arenili) che andrà in aula a settembre. Più spiagge libere e no al lungomuro. Le critiche di #MareLibero 👇📰 diarioromano.it/?p=49670
Marciapiede invaso per il Covid test. Via Trionfale, altezza 8816. Una farmacia da oltre un anno impedisce il passaggio dei pedoni per la presenza di un minicontainer. Torniamo alla normalità? #Roma #fotodelgiorno
“Gualtieri non si deve abbarbicare in #Campidoglio, ma andare in giro per Roma”. Il consiglio è di Ernesto Galli della Loggia... 👇📰 diarioromano.it/gualtieri-non-…
Su iniziativa del Municipio I potranno accedere all’Ara Pacis, al Museo delle Mura e Palazzo Braschi (foto). Fino al 30 settembre
Le ultime verifiche hanno portato alla chiusura temporanea di tre locali, stranamente pochi considerato il livello sempre alto di illeciti rilevati. Rimane il problema degli uffici commercio sguarniti
Avvistata la figura quasi mitica di una spazzatrice a viale Carlo Felice, intenta a pulire le rotaie del tram. Ma tutto il resto del
E’ il Piano di Utilizzazione degli Arenili che andrà in aula a settembre. Più spiagge libere e no al lungomuro. Le critiche di Mare Libero
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti