La vergogna della stazione Serenissima, totalmente inaccessibile ai disabili
Da 7 anni ascensori e scale mobili “temporaneamente” fuori servizio. Lo scalo, inaugurato nel 2007, immerso nel degrado. Una residente: “Costretta a prendere la macchina”
Da 7 anni ascensori e scale mobili “temporaneamente” fuori servizio. Lo scalo, inaugurato nel 2007, immerso nel degrado. Una residente: “Costretta a prendere la macchina”
Per contrastare il degrado del giardino centrale e della piazza 9 associazioni hanno lanciato una raccolta firme da inviare alla presidente del Municipio. Per info cliccare qui
Lo rivela un’indagine di Odisseaquotidiana. Se si aggiungono anche i montascale, il 53% delle fermate metro romane ha problemi di accessibilità. Situazione peggiore sulla linea C
Nel suo romanzo, pubblicato ventidue anni fa, Rosetta Loy rievoca l’importanza delle scelte morali e di come queste ricadano sulla vita di tutti. Rievocarle equivale a mantener viva la memoria di ognuno
Seconda domenica ecologica dell’anno. Divieto di circolazione tra le 7.30 e le 12.30, poi tra le 16.30 e le 20.30. Esentate le euro6 a benzina, oltre ai veicoli elettrici, ibridi, metano e gpl
Meno sanzioni per divieto di sosta, e più per infrazioni gravi come eccesso di velocità e guida col cellulare, così a Genova hanno diminuito il rischio stradale e aumentato il livello della sicurezza
La nuova struttura si occupa anche di inquinamento atmosferico ma si direbbe dedita solo a scrivere determine dirigenziali del tutto inutili
Comitati ed esperti illustrano perché i biodigestori non sono i più adatti a trattare i rifiuti organici, ma il Campidoglio non ritiene di intervenire spiegando il perché della scelta fatta
Era stato recintato due anni fa e ora questa è la situazione: via Innocenzo III, a due passi dalla Stazione S. Pietro. La rete arancione delimita solo una discarica
Nella notte del 2 novembre, ci si schiantò un grosso Suv. Rimasero gravemente ferite 4 persone. Un contenzioso con l’assicurazione blocca il restauro
L’iniziativa di Retake Roma rientra nel progetto “Ossigeno” della Regione Lazio. L’associazione si prenderà cura degli alberi per due anni in modo da assicurarne l’attecchimento
Il Campidoglio vuole avviare l’informatizzazione delle contravvenzioni. Oggi solo il 25% delle sanzioni viene riscosso e Roma ha accumulato 2,2 miliardi di mancati incassi
Avevo pensato di segnalare ai vigili l’ormai fisso senso unico alternato di via G. Sommeiller, ma poi ho visto che anche loro vi contribuiscono e ho capito che non ci sono speranze (G.T.)
Si trova all’interno dell’area verde di Piazza Bologna. L’area, chiamata il “giardino delle arti” è oggetto di un restyling che dovrebbe terminare in primavera
Il Tribunale amministrativo interviene sulla gara per gli ambulanti e dà ragione al Comune. Ma sul divieto di nuovi piccoli alimentari in centro giudica inerte il Campidoglio
A partire dal 25 gennaio, la strada resterà interdetta al traffico. Deviate 5 linee di bus. I percorsi si possono consultare a questa pagina del sito Atac
Centinaia di milioni di euro non spesi nel 2021 dimostrano quali rischi corra Roma. La denuncia di Caudo con la richiesta di analizzare il problema e trovare velocemente soluzioni
Inaugurato venerdì, all’interno della parte di est di Villa Chigi e installato grazie al lavoro del II Municipio. I ragazzi del quartiere lo chiedevano da tempo (foto R. Ferraresi)
Alimentava le Terme di Traiano e conteneva 6 milioni di litri d’acqua. E’ chiusa al pubblico da troppo tempo ma un bando da 5 milioni di euro potrebbe permettere il suo recupero
Mentre l’assessore al commercio cerca di limitare l’atavico abusivismo delle OSP, perché l’assessore alla Cultura e la Sovrintendenza non mettono mano agli arredi consentiti?
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti