
Rifiuti, l’importanza della raccolta delle utenze non domestiche. Il caso Montesacro
Nel quartiere, i cassonetti destinati ai residenti traboccano di scarti prodotti da ristoranti e artigiani. Mentre i bidoncini dedicati alle und sono vuoti
Nel quartiere, i cassonetti destinati ai residenti traboccano di scarti prodotti da ristoranti e artigiani. Mentre i bidoncini dedicati alle und sono vuoti
Cresce la protesta contro i varchi per le euro 5 diesel e euro 3 a benzina. Una nostra inchiesta con le proposte per migliorare il provvedimento
Aperto il tratto riservato alle bici tra Conca d’Oro e piazza Sempione. Belli i tre ettari di verde dove per anni c’è stato il deposito del cantiere metro
Il comitato Candia22 segnala una situazione rifiuti ancora critica, con la nuova raccolta per le utenze non domestiche attesa per inizio maggio ma che sembra in ritardo
L’impianto per il trattamento rifiuti resterà attivo ma gli odori non ci saranno più. L’indifferenziata in Olanda e forse a Guidonia
Dopo i mancati finanziamenti dal PNRR per i due biodigestori, anche tutti gli altri 10 progetti sulla raccolta differenziata non hanno avuto fondi assegnati
Assegnate le gare alle ditte che si occuperanno del I, II, III, V, VII, IX e X Municipio. Gli altri lotti in estate. Obiettivo: cassonetti stradali meno pieni e più differenziata
Un’audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento nei rapporti tra PL e cittadini
La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti abusivi. Passi avanti non sufficienti
Con 30 fototrappole il NAD faceva circa 600 multe al mese, ora con 60 se ne fanno solo 100. In Municipio IX zero multe nonostante 23 fototrappole. Assessora Alfonsi non pervenuta
Buona l’idea di piantare 5 mimose per la giornata delle donne, dedicandole alle Madri Costituenti, ma perché farlo in un giardino dove i cittadini non possono entrare?
La targa che intitola il giardinetto del Celio risulta abusiva, dimostrando ancora una volta che a Roma ognuno può fare quello che vuole, con la sosta selvaggia, i tavolini abusivi e ora anche le targhe abusive!
La piccola area verde di fronte al Policlinico Militare Celio appare essere stata intitolata ad un’imprenditrice di cui nulla si sa. Qualcuno ha notizie?
Il programma è stato comunicato dal Dipartimento dopo l’accesso agli atti di alcuni consiglieri municipali. A gennaio lavori in zona piazza Bologna
L’illustrazione da parte del Direttore Generale e il documento che lo descrive non convincono affatto sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi del piano di gestione dei rifiuti di Gualtieri
Il testo non è ancora disponibile. Molti investimenti sugli impianti, nuove spazzatrici e 600 assunzioni. Mancano i cassonetti presidiati e i dettagli sul porta a porta
Nell’ultima newsletter dell’assessorato all’Ambiente si fa confusione tra impianti e obiettivi del piano rifiuti, tacendo ancora sul nuovo piano industriale di AMA. Una gestione troppo poco credibile
Se si esclude una timidissima campagna pubblicitaria, tutti i dati e le azioni dell’amm.ne capitolina mostrano che non si crede alla raccolta differenziata e si scommette nel bruciare tutto l’indifferenziato nel futuro termovalorizzatore, tra molti anni
Intervistata da Andrea Bozzi l’assessore prova a far passare per potenziamento la sostanziale cancellazione del NAD. Inoltre descrive il nucleo come se non conoscesse gli straordinari risultati raggiunti negli anni
Gli agenti del Nucleo Ambiente Decoro erano gli unici vigili apprezzati dai cittadini e ancora non si capisce perché il NAD sia stato smantellato.
Contrariamente alla gran parte delle grandi città europee, il ruolo centrale del trasporto pubblico nella mobilità cittadina a Roma va ancora riaffermato. Uno spunto di riflessione.
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
Una contrastata seduta dell’Assemblea Capitolina approva la proroga fino a fine anno del divieto di apertura di attività alimentari nell’area UNESCO. Ora però urge una riforma complessiva del settore.
Oltre 130 alberi sono stati rimossi (secondo il Servizio Giardini erano arrivati a fine vita) e ne sono stati piantati di nuovi. Importante ora è
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti