
Neanche i deputati si accorgono del degrado che li circonda
Sarà voluto il residuato di segnaletica stradale che fa bella mostra di sé davanti ad una delle entrate di Montecitorio? Possibile nessuno lo faccia rimuovere o sostituire?
Sarà voluto il residuato di segnaletica stradale che fa bella mostra di sé davanti ad una delle entrate di Montecitorio? Possibile nessuno lo faccia rimuovere o sostituire?
Archeologia industriale in abbandono in un’area dalle immense potenzialità. Prima parte di una nostra inchiesta su Ostiense e Porto Fluviale
L’altra sera tutto Lungotevere Testaccio al buio: niente illuminazione sulla strada né tantomeno sulla nuova pista ciclabile. (Santiago)
La Polizia Locale comunica di aver sanzionato i tavolini in piazza di Spagna, ma dopo due mesi quelli rimangono lì. Però se ti siedi sulla scalinata il vigile ti fa alzare.
Per chi non conosce la malamovida i fastidi collegati potranno sembrare minori, mentre chi la vive sta superando i limiti dell’esasperazione. Lo sbotto degli altrimenti miti abitanti del Celio
Via delle Scuderie (a sinistra il palazzo del Quirinale). Il pollaio a destra mostra ormai un piccolo giardino all’interno mentre le macchie in basso a sinistra sono lasciti umani (con annessi pessimi odori).
La capitale è al terzo posto in Europa per spazi verdi ma non progetta lo sviluppo di quartieri e strade in ottica ambientale. L’esempio di Parigi
Questo bar di Lgo Somalia ha sempre avuto i tavolini esterni. Che motivo c’è di levare spazio ai parcheggi e aggiungerne altri con la scusa del Covid?
Su un marciapiede di piazza Don Minzoni appare un manufatto montato male e posizionato ancor peggio. I residenti: “Va spostato subito”
Improvvisazione amministrativa e sempre meno controllo del territorio stanno regalando nuovi spazi alla sosta selvaggia
I prestigiosi marciapiedi di piazza dell’Esquilino, davanti la basilica di S. Maria Maggiore.
La denuncia dell’Osservatorio Sherwood: l’immobile doveva diventare Casa del Parco e invece è occupato. Stessa sorte per altri giardini di Roma
Acea, col sindaco Raggi, inaugura nuove luci su monumenti e palazzi ma non è in grado di garantire la normale illuminazione. Ad esempio la metà dei lampioni su ponte Regina Margherita sono spenti.
Inaugurato a Roma il nuovo coworking space definito “la nuova Silicon Valley romana”, un progetto che pare inserirsi alla perfezione nella nuova stagione di cambiamenti dettati dalla pandemia
… poi Andrea Coia ha messo mano alla normativa sugli arredi esterni dei locali ed ora chiunque può esporre quello che gli pare. Non male per un sito UNESCO.
Non bastano gli arresti a risolvere il problema dell’ambulantato romano. Occorrono regole che però il M5S a tutti i livelli ha sempre boicottato. E fa ridere la pretesa della Raggi di ergersi a paladina di legalità e decoro.
Il problema è sempre più serio. Sono oltre 60mila, in continua crescita. Ogni strada ha almeno un’auto abbandonata. Clicca qui per approfondire
Vi sono ad esempio molte migliaia di titolari di permesso ZTL che attendono da mesi una decisione dell’assessore sulla proroga della scadenza ma da Calabrese neanche una parola
Nonostante vi siano a Montecitorio dei sedicenti “portavoce dei cittadini”, quelli che dovevano aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno, sotto il palazzo si continua a parcheggiare sui marciapiedi.
Il settore della cartellonistica è ancora nel caos, nonostante nel 2014 l’Assemblea Capitolina, e la stessa Raggi, hanno approvato la riforma degli impianti pubblicitari. Perché la Raggi continua a tenerla nel cassetto?
Strisce pedonali verso un marciapiede sbarrato. Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale? #Roma #fotodelgiorno
È online il sondaggio per rilevare la soddisfazione degli utenti del Trasporto pubblico di Roma. Se nel corso del 2022 siete stati utenti anche solo occasionali non perdete la possibilità di dire la vostra! Richiede account Google ma è anonimo. forms.gle/L8yZWT7PD1bhhC… Retweeted by diarioromano
Sullo spostamento del Discobolo dal Museo Nazionale Romano ci sarà un incontro pubblico l'8 febbraio 18:30, presso la Casa del Municipio I in via Galilei 57, con il direttore del museo, Stèfane Verger, e l'assessore alla cultura del Municipio I, @giuliaghia3. twitter.com/diarioromano/s…
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano!
— diarioromano (@diarioromano) January 28, 2023
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche".
👇📰https://t.co/MUcv0CVRZW
Un salto nel passato dei trasporti grazie al modellismo. Una #mostra a Torre Maura I bus e i tram d'epoca, le storiche paline #Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno 👇📰 diarioromano.it/un-salto-nel-p…
@stormi1904 @mcacciaglia64 @tbuccico69 @PoveraR @lorenzabo @battaglia_persa @borrillo62 @scrocknroll @SchwarzGuido @stefania_mileto @romanoesaurito @chiccoeri @RiprendRoma @romafaschifo @diarioromano @gdt62 @RiganteLeonardo @gloquenzi @antonellatonon1 @Antincivili Società civile e vittime violenza stradale hanno appena scritto al sindaco di Roma Retweeted by diarioromano
Stasera h.20,15 ca. siamo ospiti su @radioromait da @anderboz per parlare dei rifiuti al 6°mun., quelli che vedete nel video di stanotte. Naturalmente scordatevi confronti con @Sabrinalfonsi e/o @gualtierieurope , troppo impegnati in spot elettorali @diarioromano @Luce_Roma Retweeted by diarioromano
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile,
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
Vigili che non possono più portare la pistola oppure impossibilitati a verificare le targhe dei veicoli, ma anche sotto organico e con nessuna prospettiva di crescita. Quando deciderà Gualtieri di occuparsi del Corpo?
Domenica un camion dell’Ama ci era finito dentro. I lavori non si concluderanno prima di due mesi. Nel frattempo forti disagi alla circolazione della
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti