
Fascia Verde: fuori i poveri, dentro i ricchi
Per il Giubileo sono programmati 7 nuovi parcheggi interrati tutti nel I e II Municipio. Nessun parcheggio di scambio nelle periferie
Per il Giubileo sono programmati 7 nuovi parcheggi interrati tutti nel I e II Municipio. Nessun parcheggio di scambio nelle periferie
Interrogazione del consigliere Santori sui dati diffusi da diarioromano relativi alla riduzione delle corse: “I cittadini siano informati”
Il servizio reale erogato dall’azienda di trasporto tocca i minimi storici mentre il Comune si vanta di performance strabilianti. Il perché di due visioni differenti
Nella procedura d’infrazione contro l’Italia, la Commissione UE ha chiarito che i veicoli diesel non sono l’unica causa delle emissioni di NO2 e invitato ad adottare “misure appropriate”
Perché il servizio viene considerato regolare dal Comune anche quando i tempi di attesa sono molto lunghi. Un invito a cambiare metodo di calcolo
Cresce la protesta contro i varchi per le euro 5 diesel e euro 3 a benzina. Una nostra inchiesta con le proposte per migliorare il provvedimento
Dal 1 aprile102 linee bus saranno appaltate a nuovi gestori. Tra questi non ci sarà Trotta, esclusa dopo le denunce di irregolarità pubblicate per primi da diarioromano
Le regole di base, le vittime preferite e altri trucchi per tutelarsi su metro e bus. Perché i borseggiatori non appartengono a un’etnia particolare ma ce ne sono sempre di più
Il documento predisposto da Mercurio Viaggiatore, è stato consegnato al presidente di Atac e all’assessore Patané. Le cose da fare subito e nel medio periodo
La scelta spetta al Comune ma questo si adatta alle capacità di Atac e non alle esigenze dei cittadini. Obiettivi sempre più al ribasso
Nel mese di novembre il Campidoglio ha abbassato le richieste di km da percorrere. In più, grazie ai “bonus”, il risultato sulla carta è stupefacente. Ma in strada le cose vanno molto peggio
In un comunicato si vanta di aver percorso più di 93 milioni di km ma nella realtà il 2022 è stato l’anno peggiore della sua storia. Gli obiettivi del contratto di servizio restano lontani
E’ evidente che molti mezzi del tpl romano sfuggono alle app usate dagli utenti. Eppure il Campidoglio risponde ad un’interrogazione affermando il contrario
ATAC arriverà al 100% del servizio di superficie per il 2022 ma solo perché il Comune ha ridotto l’obiettivo rispetto al contratto. E il 24 dicembre si torna in Tribunale per il redde rationem sul concordato
Un po’ di numeri sul servizio di TPL a Roma a novembre, tra mezzi affollati, domanda e offerta di picco sfasate e scarsa ecosostenibilità
L’irresponsabile gestione delle manutenzioni negli anni passati ha portato alla scadenza della revisione per la gran parte dei treni della metro A. I prossimi saranno anni difficili
I nuovi divieti di circolazione, basati sulle emissioni, non considerano l’impatto degli smaltimenti e penalizzano particolarmente le fasce più deboli della popolazione
In vista del redde rationem sul Concordato ATAC, proponiamo un’analisi degli obiettivi che avevano posto i commissari. Obiettivi non impossibili, ma tutti falliti essenzialmente per carenza di investimenti adeguati
Paline mai aggiornate, linee soppresse che compaiono ancora e app poco leggibili. Districarsi tra le fermate a Roma è un’impresa. Eppure basterebbe un semplice QRcode
Bus, metro e soprattutto tram sempre meno efficienti. I dati dal 2017 ad oggi. Campione e metodo usati da Acos sono sbagliati ma una soluzione per avere dati veri c’è
A via Marco Valerio Corvo, al Tuscolano, il marciapiede è dimezzato dalla vegetazione incolta. L’emergenza verde orizzontale non cessa a Roma.
Rilanciamo l’articolo di Carte in Regola dove si evidenzia l’accanimento dell’amm.ne capitolina contro il Municipio III, in netta contraddizione con il programma elettorale di Gualtieri, tutto partecipazione dei cittadini e decentramento
Che sia a regime o meno la nuova raccolta rifiuti per le utenze non domestiche, di spettacoli del genere ne abbiamo davvero abbastanza. Basta!
Chi scende dal bus 69 è costretto a percorrere 200 metri nel degrado più totale. I pendolari: “Abbiamo paura. E’ indegno in una città civile”
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti