
Se fai un incidente con un monopattino in sharing sono fatti tuoi
Le compagnie hanno stipulato la polizza obbligatoria ma tra cavilli e clausole la copertura è molto aleatoria. Meglio prevedere un’assicurazione personale
Le compagnie hanno stipulato la polizza obbligatoria ma tra cavilli e clausole la copertura è molto aleatoria. Meglio prevedere un’assicurazione personale
Votarono 400mila romani, ma il Campidoglio non ne vuole sapere. Il sit-in dei Radicali
Al diavolo l’erogazione del servizio TPL ai cittadini: l’amministrazione Raggi continua a mantenere in piedi l’azienda a puro beneficio dei suoi dipendenti
Quattro passeggeri su dieci non pagano e l’Azienda rischia di perdere 145 milioni di euro. I controllori non possono più salire su bus e tram, né multare
Le amministrazioni virtuose sfruttano le elaborazioni degli open data fatte dai cittadini impegnati. A Roma invece al meglio le ignorano
Da gennaio sono ripartite le linee svolte dai bus turistici privati e come previsto si sta replicando il flop di dicembre. Perché l’amm.ne non dà ascolto a chi il TPL lo conosce e lo vive?
La sindaca Raggi ha ritirato subito la sciocchezza della funivia che si smonta e si sposta, mentre il responsabile ai trasporti la ripropone senza però fornire dati a supporto
La sindaca Raggi gioca con le funivie come fossero costosissime costruzioni Lego da €110 mln. Le spieghiamo noi perché la Battistini-Casalotti è un’opera inutile
La metà circa dei bus ATAC trasmette ai server centrali il livello di affollamento dei mezzi, ma dalla riapertura delle scuole questa informazione è sparita dagli open data
Ora è chiaro perché l’amm.ne non ha comunicato le date di riapertura: mancavano ancora i contratti di acquisto delle scale mobili!
Dopo la linea 2, sospesa da dicembre, la gran parte della rete tramviaria rischia il blocco per mancata manutenzione dei binari. ATAC è alla terza gara, dopo le prime due fallite, ma il ritardo è enorme
Il Comune chiede che bus e tram percorrano meno km del previsto. Un danno di 18 milioni di euro per l’Azienda. E il Covid non c’entra nulla
Nel 2019, i viaggiatori scendono di 5,4 milioni. Stazioni chiuse e servizio scadente allontano i romani dai treni. E per marzo rischio blocco totale
Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli studenti non nota miglioramenti nel Tpl
L’abbiamo percorsa più volte evidenziando vantaggi e criticità. Si fa presto a dire “ciclabile” ma il livello è certamente superiore alla media delle nuove piste
Atac arriva all’appuntamento con un servizio sotto il 90%. I tram sotto il 70. Unica novità le linee S che già fecero flop. All’uscita da scuola 250 mezzi in meno
Lo scrivono i commissari Atac preoccupati per la scarsa manutenzione. Castro Pretorio e Policlinico: ancora non sono iniziati i lavori per le nuove scale mobili
Invece dei botti di capodanno, ci sono i flambus. Un modo originale col quale sono stati “sanificati” i mezzi dal virus
I 10 fatti più gravi che hanno caratterizzato il trasporto pubblico romano nell’anno appena finito. Dai filobus bloccati alle stazioni metro chiuse
Per la prossima riapertura delle scuole l’assessore Calabrese annuncia un generico piano di potenziamento del TPL che già si sa non funzionerà. Nuovi rischi per tutta l’utenza
Terminato il montaggio dei cordoli bassi su viale Regina Margherita, altezza via Adda. Obiettivo: difendere la preferenziale e impedire la doppia fila. #Roma #fotodelgiorno
La realtà di @demosolidale, legata alla Comunità di S. Egidio, prova a fare un passo avanti per provare a contribuire al futuro di Roma. Nel quasi deserto della politica romana, chiunque provi a ritrovare il contatto con i cittadini è benvenuto.
Per coprire la sua incapacità la #Raggi continua ad appropriarsi del lavoro altrui Annuncia l'apertura di un parco che la sua #amministrazione ha ritardato per quasi 2 anni. La spiegazione del presidente #Caudo grazie al quale la vicenda si è sbloccata 👇 diarioromano.it/per-coprire-la…
Curiosità per @welikeduel: il parcheggio sotto le scale mobili ripulite da 14 anni paga al Comune di Roma un affitto di 900 €/mese invece degli oltre 100mila €/mese che la struttura varrebbe. Misteri romani.
Dopo tanti anni di Nike Store che copriva la vista, dal "dinosauro" di Termini si può di nuovo ammirare lo spettacolo delle Mura Serviane. #Roma #fotodelgiorno
Mercato Colli Albani: i #residenti chiedono la riqualificazione Per realizzare il #progetto occorrono due milioni di euro al momento non disponibili. La struttura è fatiscente e metà dei box sono ormai chiusi #5marzo #Roma 👇📰 diarioromano.it/mercato-colli-… Retweeted by diarioromano
Terminato il montaggio dei cordoli bassi su viale Regina Margherita, altezza via Adda. Obiettivo: difendere la preferenziale e impedire la doppia fila
La sindaca annuncia l’apertura di un parco che in realtà la sua amm.ne ha ritardato per quasi 2 anni. La spiegazione del presidente Caudo grazie al quale la vicenda si è sbloccata
Dopo tanti anni di Nike Store che copriva la vista, dal “dinosauro” di Termini si può di nuovo ammirare lo spettacolo delle Mura Serviane
Per realizzare il progetto occorrono due milioni di euro al momento non disponibili. La struttura è fatiscente e metà dei box sono ormai chiusi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti