
Monopattini e bici in sharing: la ricetta di Patané e quello che manca
L’assessore alla Mobilità parla di riduzione dei veicoli: “Se ne usano pochi”. Ma il vero incentivo è il bike sharing finanziato dalla pubblicità, a basso costo per l’utente
L’assessore alla Mobilità parla di riduzione dei veicoli: “Se ne usano pochi”. Ma il vero incentivo è il bike sharing finanziato dalla pubblicità, a basso costo per l’utente
Picco nel week end anche nelle fermate con gli impianti nuovi. Re di Roma chiusa 17 volte in un anno. Impietoso paragone con Milano
Dovrebbe riaprire nei prossimi mesi per collegare Conca d’Oro con Tiburtina. Ma il suo destino resta incerto. Le ciclabili e il ponte sull’Aniene saranno il corollario
La tolleranza verso comportamenti illeciti, causa di problemi anche gravi, accomuna moltissimi cittadini ma anche le forze dell’ordine e la stessa amm.ne capitolina. A quando una città normale?
Ogni stazione ha un logo diverso. Gli altoparlanti non indicano le fermate intermedie e Ostiense resta parzialmente chiusa. Le proposte di Salviamo la Metro C
Lo impone la Procura che suggerisce le cose da fare in fretta per evitare i “flambus”. Intanto due anziani tram Stanga vengono salvati dalla rottamazione per il loro valore storico
La stazione Tiburtina, seconda stazione ferroviaria di Roma, potrebbe essere uno scalo moderno e prestigioso, se solo qualcuno si applicasse un po’ di più a gestirla.
Da gennaio ci saranno nuove regole per la sosta e per gli operatori. L’esempio di Londra e Parigi. A Roma l’utente medio è maschio, ha 33 anni e percorre 1,6 km
Bocciata ieri in Assemblea Capitolina la mozione, presentata da Azione, che chiedeva l’estensione del car sharing comunale e l’introduzione del bike sharing previsto dalla riforma degli impianti pubblicitari
Sul litorale, 280mila abitanti, non arrivano le auto condivise. La delibera, che nel 2020 prevedeva incentivi, rimasta senza seguito. Azione chiede l’estensione del servizio comunale
Nessuna persona di buon senso ha mai creduto alla realizzazione di queste opere entro il 2025. Ma i media lo scoprono solo ora e lanciano gli allarmi!
Manca ancora il via libera dalla pedante burocrazia. Intanto si apre il fronte del mercato di piazza Deodati: resterà assieme al parcheggio pendolari
Il Tar accoglie il ricorso della seconda classificata. A rischio l’ordine da 253 milioni per 30 convogli. I giudici: serve la perizia di un esperto. Prossima udienza l’8 giugno
La nuova stazione in grave ritardo. Per realizzarla entro il 2025, si rinuncerà al parco pubblico sopra i binari. Rfi presenterà un nuovo progetto nelle prossime settimane
Uno studio pubblicato a gennaio ha concluso che l’unico impatto verificabile della metro C è stata la diminuzione del valore degli immobili più costosi. Si conferma che il TPL a Roma è per poveri sfigati?
L’accesso gratuito alle ZTL continua ad essere possibile solo per le auto esclusivamente elettriche, mentre tutte le ibride, a prescindere dalla tipologia, non pagano le striscie blu
Oltre al rischio di fermare la linea per la revisione dei treni, senza proroghe tipo quelle concesse dal MIT per le metro A e B, secondo Salviamo la Metro C mancano gli investimenti per l’acquisto di nuovi treni
Il Sindaco Gualtieri conferma l’anticipazione di Repubblica: “Ci aiuterà a realizzare il parco archeologico”. Ieri cancellato definitivamente il tram al Colosseo voluto dalla Raggi
L’azienda vuole tirare le orecchie al misterioso dipendente che ha denunciato il treno che ha superato il milione di km. Ma non pensa minimamente alle proprie enormi responsabilità
Colloquio con l’assessore alla Mobilità che spiega le strategie per la zona di Casalotti. E su Atac: l’azienda ha perso competenze e know how. Da 15 anni non si fa manutenzione dell’armamento tramviario
Nuovi modi per accaparrarsi lo spazio pubblico. La carenza di posti auto favorisce escamotage degni di Totò. Basta delimitare lo spazio necessario, come fa egregiamente il fioraio di Via del Gambero, ed il gioco è fatto. (Claudio) #Roma #fotodelgiorno
Proroga governativa per le #OSP “COVID”, che ha reso inutile l'intervento del Campidoglio. Rimane però inaffrontato il tema dei controlli, resi difficili (impossibili?) dalle carenze d'organico. Serio rischio di proroga del far west. @gualtierieurope diarioromano.it/?p=48847
Finalmente qualcuno che ricorda l’importanza di non chiuderli i #cinema. Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire... 👇📰 diarioromano.it/finalmente-qua…
Giardino di piazza Armellini già in abbandono. Rifatto completamente nel 2019, lo square centrale non viene mai pulito e si sta lentamente degradando. Anche le piante necessitano di essere potate. #Roma #fotodelgiorno
@diarioromano Venite a parlarne con noi domenica a Ostia. Partiamo dalla triste vicenda della delega al litorale per discutere di come sia impossibile amministrare 15 municipi grandi come medie città italiane senza poteri né risorse. @10azione @F_Carpano @anderboz @globefaro @AndreaVenanzoni Retweeted by diarioromano
Sarebbe utile avere dall'amm.ne capitolina un'indicazione di quando ragionevolmente pensano che i cumuli di rifiuti fuori i cassonetti sarranno una rara eccezione. In mancanza di ciò, è comprensibile che i cittadini continuino a documentare ogni giorno lo schifo. twitter.com/Lavoratori_Ama…
I giornali che fanno il tifo e la realtà.... @gualtierieurope @Sabrinalfonsi @ACoS_Roma @EuropaVerdeRoma @tbuccico69 @anderboz @diarioromano @Rinascimentorom @salviamoroma @CDQLOstiense @CTorSapienza @Luce_Roma @movarturo_Rmvi pic.twitter.com/jOTWacyJ15
— Lavoratori_Ama (@Lavoratori_Ama) May 27, 2022
#Riforma di Roma Capitale: dalla Camera l’ipotesi di una “quasi” regione. Può funzionare? L'accordo tra le forze politiche è molto vicino. Tante competenze a #Roma tranne la #sanità... 👇📰 diarioromano.it/riforma-di-rom…
La proroga della normativa emergenziale decisa dal governo ha reso inutile l’intervento del Campidoglio. Rimane però inaffrontato il tema dei controlli, resi difficili dalle carenze d’organico
Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire. Ottima risposta a chi i cinema vuole farli sparire
La carenza di posti auto favorisce escamotage degni di Totò. Basta delimitare lo spazio necessario, come fa egregiamente il fioraio di Via del Gambero,
Rifatto completamente nel 2019, lo square centrale non viene mai pulito e si sta lentamente degradando. Anche le piante necessitano di essere potate
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti