
La cabina elettrica “provvisoria” compie 5 anni
A Corso Vittorio nel 2016 ACEA installò una cabina elettrica provvisoria con l’intento si rimuoverla dopo 6/8 settimane. Dopo 5 anni è ancora lì.
A Corso Vittorio nel 2016 ACEA installò una cabina elettrica provvisoria con l’intento si rimuoverla dopo 6/8 settimane. Dopo 5 anni è ancora lì.
Nel 2020 si sono registrati 104 morti e 10mila feriti. I pedoni restano i più esposti. Tra le cause: strisce pedonali sbiadite e semafori obsoleti. Giunta Raggi non pervenuta
Grande pedana in ottimo stato, con due ombrelloni, abbandonata da anni in passeggiata di Ripetta. Chi volesse può prenderla (così si recupera qualche utile posto auto). Municipio assente.
Pubblichiamo l’accorato appello dell’Associazione Comitato Quartiere Incis Pisana ODV che aspetta risposte chiare dall’amministrazione capitolina
La storica fontanella di via Nera, di fronte l’ingresso di Villa Ada, non funziona e ha il beccuccio vandalizzato. Appello ad Acea per la riparazione (da Osservatorio Sherwood)
Peccato essersene accorto a fine mandato, dopo aver prorogato di 4 anni il contratto a Roma TPL e senza aver mai ascoltato in maniera tempestiva le denunce dei cittadini.
A Corso Vittorio è stato rifatto l’asfalto ma non la segnaletica, come fosse un inutile orpello. Nel punto in foto nel 2018 è stata investita a morte una 22enne. In Comune continuano a giocare con la morte.
Per censurare i comportamenti della sindaca i consiglieri del PD hanno presentato un esposto al Prefetto, anziché portare la crisi nella sua sede propria, ossia l’aula Giulio Cesare
La morte annunciata di un senza fissa dimora nel rione Esquilino chiama in causa le gravissime responsabilità di Comune e Municipio, con i servizi sociali ridotti ormai a puro business per qualcuno
Per superare la Salaria, altezza Prati Fiscali, occorre salire queste scale ridotte a latrina e discarica. Un odore nauseabondo completa il quadro
L’assenza a Roma di un bike sharing comunale, a causa di 5 anni di inazione della sindaca, ha reso la città un luogo ideale per le ditte di noleggio e privato i romani di un servizio essenziale
Ancora alcune settimane per ammirare l’opera dello street artist JR su palazzo Farnese. Lo squarcio virtuale mostra l’interno dell’edificio attraverso la facciata del Sangallo
Tra via Amelia e via Nocera Umbra, spicca un complesso moderno e al passo con l’ambiente, frutto di una progettazione tutta romana. Nell’urbanistica, il Campidoglio non pervenuto
Le vecchie strisce pedonali ai piedi del Campidoglio (eliminate) ancora si intravedono, ingeneranno confusione tra pedoni, automobilisti e motociclisti.
Paolo Gelsomini (Progetto Celio) resoconta un incontro pubblico in cui alle analisi dei politici si è di nuovo contrapposto il grido di aiuto degli abitanti dei luoghi della movida. Che fine ha fatto la legge a Roma?
Incidente a Viale Trastevere, con a terra un motorino ed una bicicletta. C’entrerà qualcosa la doppia fila costante a tutte le ore anche in corrispondenza di strisce pedonali?
I report ufficiali ATAC dei primi 4 mesi 2021 mostrano un servizio peggiorato rispetto al 2016: autobus in calo, crollo dei filobus e tram ai minimi storici. Ci arriverà ATAC fino alle elezioni?
EUR, Caffè Palombini, domenica alle 13: aree di sosta quasi deserte, ma il romano tipico non resiste alla tentazione di lasciare l’auto fuori posto, davanti l’entrata. DNA da cambiare.
L’intervento di Gualtieri sul Corriere dimostra idee poco chiare su come ridare efficacia e autorevolezza al corpo di Polizia Locale di Roma. È una questione basilare che tutti i candidati dovrebbero affrontare
Un uso simpatico delle vecchie cabine telefoniche: lasciarci libri in condivisione. Ciascuno può prendere un volume o depositarlo. Qui via Pinerolo (S. Giovanni)
Co.Ro. il Coordinamento Romano, di cui il nostro giornale è mediapartner, ricorderà i martiri delle Fosse Ardeatine, sabato prossimo, alle ore 11.00. Siete tutti
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti