
Il segnale tv via internet. Basta antenne selvagge sui tetti di Roma
Lo skyline della città è devastato da quasi 1,8 milioni di antenne e parabole. Azione al Sindaco Gualtieri: “Impegno per rimuoverle e passare a impianti centralizzati”
Lo skyline della città è devastato da quasi 1,8 milioni di antenne e parabole. Azione al Sindaco Gualtieri: “Impegno per rimuoverle e passare a impianti centralizzati”
Dopo anni di utilizzo come riparo per senzatetto, nonostante la pericolosità e insalubrità, il tunnel viene rifatto chiudendo gli spazi utilizzabili. La contrarietà di alcune associazioni di volontariato
Qualche recente intervento ha mostrato ancora una volta l’efficacia dei pur pochi 21 agenti del NAD della Polizia Locale. A Madrid un’unità simile ne conta 381 di elementi!
È dal 2016 che segnaliamo la necessità di aumentare le sanzioni per chi viola le fontane di Roma. Proviamo a suggerirlo anche a Gualtieri dando anche un ulteriore spunto per migliorare il clima generale
Dopo essere stato colpito da un fulmine fu dimenticato dalle istituzioni. Verrà protetto da un parafulmine. Anche il Fontanone chiede interventi urgenti
Piccoli campi rom abusivi, sfasciacarrozze senza una casa e soprattutto svuota cantine. La filiera delle piccole illegalità è all’origine dei roghi e della devastazione ambientale. Ma la politica non lo capisce
Dalle opere di Luigi Gheno a Mario Ceroli, Roma è disseminata di bellezze senza cura e manutenzione. Rimpallo di competenze e memoria corta la causa di tanto degrado
Dalla ripulitura degli armadi telefonici, alla rimozione di vecchie cassette postali abbandonate. Ogni ente pubblico o privato ha un ruolo importante per tenere pulita Roma
A Firenze scoppia il caso dopo il fermo violento di un senegalese da parte della Polizia Locale. L’idea del Daspo per parcheggiatori e venditori abusivi
Lo ha detto il Ministro Franceschini presentando il suo ultimo libro. L’ex vice sindaco al lavoro per allontanare i “saltafila” e i i venditori abusivi. Arriva il Museo dell’Arte Salvata
L’iniziativa Roma Cura Roma, organizzata da Campidoglio e associazioni. Una bella giornata di sensibilizzazione come ormai tradizione nella capitale da 10 anni
L’Ama ha portato via due camion di rifiuti. All’interno decine di senzatetto che dovrebbero essere alloggiati in luoghi più dignitosi. I residenti esasperati
Chi sappia di veicoli abbandonati nel territorio del Municipio I può segnalarli all’assessore all’ambiente Stefano Marin
Il Sindaco si sarebbe dato l’obiettivo di aprirla per il Giubileo ma né lui, né l’assessore hanno detto una parola pubblicamente. E’ ora che l’amministrazione cambi passo, il periodo di prova è finito
Mentre l’assessore al commercio cerca di limitare l’atavico abusivismo delle OSP, perché l’assessore alla Cultura e la Sovrintendenza non mettono mano agli arredi consentiti?
Ieri intervento dell’Ama e dell’assessorato. Restano da portare via vecchi mobili. Le immagini della scala di via Livorno dopo la bonifica della scorsa settimana
Il Concorso “Sono Stato Io” bandito dalla Fit-Cisl: un fumetto o un video contro scritte sui bus e sedili sfondati. La cultura della legalità inizia dalle piccole cose
In vicolo Moroni, a due passi dalla famosa porchetta di travertino, c’è un noto orinatoio all’aria aperta. Il Municipio I si esercita sull’arte ma dimentica i bisogni primari delle persone
Al via il cantiere per creare aree giochi e percorsi musicali. Ma troppi sbandati hanno colonizzato il parco e occorre aiutare anche loro
In un’assemblea ieri sera si sono incontrati associazioni di residenti, organizzazioni di categoria ed esponenti politici per provare ad individuare soluzioni a problemi che si trascinano da troppo tempo
La bellezza della vegetazione spontanea in pieno centro cittadino La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’ la desolazione di uno spazio senza alberi #Roma #fotodelgiorno
A piedi da piazza del Popolo al Pincio si è costretti sulla carreggiata a causa dei veicoli in sosta selvaggia. Che credibilità può avere Roma per #Expo2030 se neanche queste banalità si riescono a risolvere? @gualtierieurope @lorenzabo
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti