
Inseguendo Lafuente, l’architetto che costruì il Moderno a Roma
In anteprima per diarioromano, le fotografie dell’ultimo libro di Stefano Nicita su uno dei più interessanti progettisti del novecento
In anteprima per diarioromano, le fotografie dell’ultimo libro di Stefano Nicita su uno dei più interessanti progettisti del novecento
Un viadotto del GRA nasconde quel che resta della passerella in ferro, protagonista durante la seconda guerra mondiale e comparsa in diversi film del ‘900. Un racconto di Lorenzo Grassi
300 opere e installazioni innovative fino al 1 aprile. Occasione per visitare il restaurato Palazzo Bonaparte. Siamo entrati nel balcone di Letizia, la mamma di Napoleone
Nel libro “Palazzine in Cerca d’Autore”, Stefano Nicita ci guida tra una bellezza troppo spesso inosservata. Un’anteprima del suo racconto fotografico
Viaggio tra gli stand di una delle mostre più affascinanti del settore. Plastici nella varie scale e cimeli delle ferrovie. Nostro appello all’Atac: renda permanente l’evento
Il docu-film di Giovanni Troilo racconta chiese, palazzi e fontane realizzati da un Borromini troppo avanti per la sua epoca. “La sfida alla perfezione” tra due personalità irripetibili
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
Ogni strada, parco e scuola porta il nome dei grandi artisti del passato e dei loro protagonisti. I mosaici di piazza Pazienza che partono dal signor Bonaventura e arrivano alle Winx
Soprannominata Shangai, la zona fu bonificata nel dopoguerra. Oggi caratterizzata dai magnifici murales, conserva diversi problemi e sembra sorella minore delle ex borgate storiche
Le basiliche, il mausoleo e la catacomba valgono una visita. Vi raccontiamo perché fu scelto questo luogo e i tanti prodigi di cui fu testimone
La storia dell’Acqua Sacra che ancora sgorga a Montesacro. Forse l’unica capitale a disporre di 23 sorgenti dentro le mura. Giusto lanciare l’allarme siccità ma senza drammatizzare
Stasera l’evento musicale gratuito. E per i prossimi 4 mesi oltre mille iniziative di cinema, arte e libri. I ragazzi dell’America a S. Cosimato, Cervelletta e Monte Ciocci
I 20mila volumi antichi raccontano storie incredibili: la vita di Lancisi, il medico dei Papi, le ingenuità della scienza e le intuizioni geniali. La Roma del ‘600 non era così diversa da quella di oggi
Il 21 e 22 maggio si potrà entrare in più di 200 edifici normalmente chiusi al pubblico. Ma occorre prenotarsi in fretta. I nostri consigli per ammirare buona architettura
È vero o no che i romani tendono a dare poca importanza alle tantissime vestigia disseminate nella loro città? Un’esperienza personale in cui forse molti si possono ritrovare.
Fino al 23 aprile, nei nuovi locali della galleria d’arte Matèria è possibile visitare la mostra di Giulia Marchi “Una pietra sopra”
Alimentava le Terme di Traiano e conteneva 6 milioni di litri d’acqua. E’ chiusa al pubblico da troppo tempo ma un bando da 5 milioni di euro potrebbe permettere il suo recupero
Acea ha sostituito 105 proiettori che erano stati montati nel 2017. Meno consumi e maggiore resistenza ai fulmini. L’impianto illuminerà l’area archeologica senza interruzioni
Il complesso che ospita Guercino e Caravaggio all’asta il 18 gennaio per 471 milioni. Ma l’occasione può spingere lo Stato a farsi garante sul valore delle opere d’arte
Nascerà sopra il parcheggio ma l’apertura prevista per ottobre slitta alla primavera 2022. Atteso da 10 anni, era stato bloccato dalla giunta 5Stelle. Ecco come sarà
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti