
Mentre le librerie chiudono, ce ne è una che apre
È Libraccio che a via Chiana ha preso il posto di un vecchio emporio ucciso dalla gestione Covid. Una bella sfida per la cultura
È Libraccio che a via Chiana ha preso il posto di un vecchio emporio ucciso dalla gestione Covid. Una bella sfida per la cultura
Nuovo apparente sblocco del progetto che va avanti dal 2005. A seguito di diverse diffide dell’assessore Patané, i concessionari hanno presentato le fideiussioni per iniziare i lavori. Tempi lunghi, ma qualcosa si muove
All’altezza del civico 159 la strada è collassata. Solo una corsia per i veicoli e lunghe code fino a Vigna Stelluti. Si aggiunge alla voragine di via Bodio poco distante
L’allora assessora si rifiutò di mettere in sicurezza un attraversamento pedonale dove era stato investito a morte un pedone ed ora rimane attonita e sbigottita perché il Municipio I non lo fa
In corso l’intervento tra via Sebino e Corso Trieste. La parte verso via Salaria già potata. Ora la strada respira ed è raggiunta da più luce
Nessuna persona di buon senso ha mai creduto alla realizzazione di queste opere entro il 2025. Ma i media lo scoprono solo ora e lanciano gli allarmi!
Già nel 2002 si parlava di sistemare il cosiddetto “dente cariato” di fronte alla stazione Termini e invece oggi stiamo ancora così, con un’indecenza alla principale porta di Roma.
A quasi 5 mesi dall’insediamento della nuova amm.ne non è stata presa una singola misura per incidere sulla produzione dei rifiuti. Da anni avanziamo proposte per facili interventi dagli effetti immediati
Da quando Ama non può più utilizzare l’ex deposito Atac di Piazza Bainsizza diversi mezzi sono parcheggiati quotidianamente in sosta selvaggia nei dintorni. Da Civilizziamo Roma via Fb
Un noir intricato che si muove in una Roma invisibile e senza confini, fino a toccare gli ambienti radical chic più insospettabili.
“Non farmi male” è una richiesta d’aiuto da non dire ad alta voce.
E’ il monumento dedicato ai marinai d’Italia. Finanziata da Leonardo Finmeccanica è stata ceduta al Comune. Ha una portata di 17 mila litri d’acqua
L’assessore Patané spegne le speranze del Comitato cittadino: faremo miglioramenti ma i lavori ormai sono troppo avanti per essere stravolti. L’autostazione resterà dove è adesso
Visto che le rampe di piazza del Popolo sono sistematicamente occupate da veicoli, forse il Comune dovrebbe cominciare a farlo pagare il parcheggio, che in quel luogo varrebbe tantissimo.
Con un corpo di Polizia Locale che da anni mostra una totale irrelevanza e che dovrebbe essere rifondato da zero, il sindaco Gualtieri si presta ad un inutile e stucchevole inaugurazione di nuove moto.
Proprio sotto l’assessorato alla Mobilità, il passaggio pedonale è scosceso e pieno di avvallamenti recintati con la solita rete arancione. Urge lavoro radicale
I 1.400 posti auto a disposizione dei viaggiatori con due anni di ritardo. I pannelli solari copriranno il 10% del fabbisogno energetico della stazione. In futuro anche sul tetto di Tiburtina
Non sarà giunto il momento di dare finalmente una sistemazione agli innumerevoli sistemi “sharing free floating” presenti a Roma? L’anarchia non è un metodo di governo del territorio.
Ad oggi ve ne sono solo 637 ma molte sono inutilizzabili per la sosta selvaggia. Il piano del Campidoglio: altri 1.400 punti di ricarica entro il 2025 e pugno duro con chi parcheggia male
In via del Monte della Farina i parapedonali sono stati quasi tutti divelti e vi si parcheggia tutti i giorni. Da notare che nessuno dei veicoli in foto è di residenti, segno che a Roma si va in centro in auto e si parcheggia gratis.
Il sindaco Gualtieri ha cancellato l’inutile testata informativa introdotta dalla Raggi, ma continua a mancare il benché minimo dialogo tra l’amministrazione e la città
Da molto tempo il traffico scorre alternato e nelle ore di punta si creano code. Disagi anche per le linee bus 437 e 447
La bozza di regolamento predisposta dall’assessorato rischia di aumentare ulteriormente lo spazio esterno dei locali, mancando l’obiettivo di ridimensionare le OSP COVID
Il pessimo esempio del Giubileo, la situazione dei trasporti che non sarebbe migliorata, la mancanza di un progetto per il futuro. Solo città già efficienti possono competere per i grandi eventi
Lasciare l’auto all’aeroporto costa una fortuna, mentre parcheggiare per giorni o settimane presso la seconda stazione di Roma non costa nulla. Ma è normale? P.s.:
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti