
Ex Circolo degli artisti: l’edificio comunale chiuso dal 2015, in totale abbandono
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
L’area, oggi in stato di abbandono, è stata acquisita da Royal Carribean che ne vuole fare un suo scalo. I cittadini in allarme: i fondali non sono adatti
Secondo il presidente della Regione, entro il 2050 il Lazio sarà alimentato solo da energia green. Per farlo occorre ridurre del 40% il parco auto e usare mezzi pubblici 100% elettrici
La presidente Del Bello: “Intervento importante di rifacimento della strada. Le piante erano arrivate a fine vita”. In autunno 37 meli da fiore sostituiranno i prunus
La siccità fa emergere pesci morti e carcasse. Sono 4 secoli che tentiamo di bonificare il fiume e poi lo risporchiamo. A chi spetta la sua cura?
Gualtieri punta solo su quello ma rischia di fare il male della città. Ridurre l’indifferenziata, aumentare le isole ecologiche, incidere su Ama sono alcune delle cose da fare subito
Ieri assedio in via del Corso per la quarta giornata di protesta nel mese di luglio. Ecco perché si oppongono alla riforma e quali sarebbero i vantaggi per i cittadini
Piccoli campi rom abusivi, sfasciacarrozze senza una casa e soprattutto svuota cantine. La filiera delle piccole illegalità è all’origine dei roghi e della devastazione ambientale. Ma la politica non lo capisce
Il Klima-ticket aiuta i tedeschi in difficoltà a causa del costo carburanti. Un provvedimento simile a Roma potrebbe far collassare la disastrata rete di trasporto
Dopo 19 anni dall’ordinanza di sgombero, una vasta area è stata restituita alla città. Qui sorgerà il polo universitario di architettura. La soddisfazione dei Comitati
La storia dell’Acqua Sacra che ancora sgorga a Montesacro. Forse l’unica capitale a disporre di 23 sorgenti dentro le mura. Giusto lanciare l’allarme siccità ma senza drammatizzare
La struttura che dovrà coordinare le grandi opere era stata decisa a dicembre 2021 e ancora non è arrivato l’incarico ufficiale al presidente e all’a.d.. Eppure mancano meno di 3 anni
Dalle opere di Luigi Gheno a Mario Ceroli, Roma è disseminata di bellezze senza cura e manutenzione. Rimpallo di competenze e memoria corta la causa di tanto degrado
In quale città d’occidente il principale mezzo del TPL si ferma per un anno e mezzo? Stop anche per il tram 8. Il flop dei “nuovi” filobus sul 74
L’edificio in rovina diventerà un presidio culturale. Campidoglio e Agenzia del Demanio hanno già firmato ma i tempi sono lunghi. La vicenda di Don Morosini
Il bar Panamino aveva realizzato ampliamenti abusivi nel parco di Villa Ada. Il timore che resti in abbandono per anni come il cratere del parking avviato nel 2010
Fu il simbolo dell’emarginazione. Oggi i 5 giganti scheletri di cemento deturpano l’accesso alla Valle dei Casali. Gualtieri: “Entro il 2024 qui ci sarà una scuola”
Chiudono le strade al traffico ma non fanno spostare le auto in sosta. Un modello tutto romano che si dimostrerà inefficiente e serve solo ad agevolare il lavoro degli operatori
I 20mila volumi antichi raccontano storie incredibili: la vita di Lancisi, il medico dei Papi, le ingenuità della scienza e le intuizioni geniali. La Roma del ‘600 non era così diversa da quella di oggi
I media non ne parlano per evitare il raggiungimento del quorum. A 34 anni dalla morte di Tortora, il dibattito sulla giustizia è necessario a prescindere da come la si pensi
Manco a li cani! L'area cani del Parco della Resistenza, tra l'Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte. #Roma #fotodelgiorno
In attesa delle necessarie riforme organiche del commercio romano, ché altrimenti Roma diviene un’unica grande mangiatoia, si dovrebbe intervenire su alcune piccole storture, tipo il parrucchiere non artigiano. @Andrea_Alemanni twitter.com/fabioannovazzi…
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani pic.twitter.com/NPwBoDn2lu
— fabio annovazzi (@fabioannovazzi) August 12, 2022
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani Retweeted by diarioromano
Capito @tobiazevi ? twitter.com/susanna_le/sta…
Di nuovo? Ne ho ho visti fare e pagare almeno altri due. Che qguardassero bene negli armadi.
— labocca della verità (@susanna_le) August 12, 2022
L’area cani del Parco della Resistenza, tra l’Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte.
Publichiamo la storia di Fabio, proprietario di un locale dove vi era una panineria e che vorrebbe affitare ad una parrucchiera ma la normativa, per fraintese esigenze di tutela, non lo consente
Eventi gratuiti e visite in due luoghi normalmente chiusi al pubblico. Un modo diverso di trascorrere la festa dell’Assunta. Dettagli sulla pagina Fb di
L’assessore Zevi propone un nuovo regolamento. Ma il Campidoglio non conosce tutti i suoi immobili e spenderà 8 milioni per un censimento
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti