
A Roma si fa architettura ma manca la mano pubblica
Il nuovo albergo a Tiburtina simbolo della mancanza di coordinamento da parte del Comune. Nessuna regia per i tanti i progetti dei privati che potrebbero cambiare interi quartieri
Il nuovo albergo a Tiburtina simbolo della mancanza di coordinamento da parte del Comune. Nessuna regia per i tanti i progetti dei privati che potrebbero cambiare interi quartieri
Sono chiusi dal 2012, anno di inaugurazione della galleria. Il traffico grava sul nuovo piazzale Stazione Tiburtina che è stato mal progettato
Il paradosso dei reparti Covid con posti liberi mentre circa 300 persone al giorno sono in attesa di essere curate per altre patologie. “Riaprire alle patologie tradizionali”
Devi gettare un divano e una poltrona? Che problema c’è, li lasci in strada. Qui via Portuense, altezza ponte ferroviario
L’edificio verrà ristrutturato dallo Studio Citterio_Viel. Duemila dipendenti nell’ex Zecca di piazza Verdi. Occasione per la zona
Tutti gli studi confermano che la possibilità di reinfezione è minima. Dai 2 agli 8 milioni di italiani possono riprendere il lavoro e aiutare l’economia del Paese
Il servizio, svolto da Roma Tpl, sarà affidato al miglior offerente. Apertura delle buste l’11 febbraio. Obiettivo: minore attesa alle fermate e mezzi nuovi
L’area sarà assegnata al Municipio il 1° gennaio e poco dopo i cittadini potranno usarla. Il capolinea dei bus, invece, resterà chiuso per errori di progettazione
Atac fa uscire lo stesso numero di autobus di gennaio, ascensori e scale mobili guasti. Il contagio corre nel tpl. Nostra intervista a il Giornale
Con i varchi spenti, i bus restano ingolfati nel traffico e si affollano. Il commercio non ha beneficiato del provvedimento e la città è ripiombata in un incubo anni 70
Il nostro Paese rischia una multa di 1,5 miliardi. Solo nella Capitale 77 stabilimenti hanno la concessione scaduta. Canoni irrisori e fatturati altissimi
L’Atac sostituisce i pezzi ammalorati con prodotti non originali e inadatti. I mezzi vecchi (ma non solo) a rischio per le perdite d’olio
Erano almeno 16 anni che non si coprivano totalmente gli impianti irregolari. Una buona notizia che potrebbe fermare la recrudescenza del fenomeno
Prosegue il nostro viaggio all’Ostiense: gli ex Magazzini dell’Aeronautica restano senza futuro e l’intera area aspetta la rinascita
I nuovi problemi legati a Tor di Valle hanno fatto emergere l’ipotesi. Per Morassut si può fare. Ma significherebbe rinviare l’opera all’anno del mai
Siamo arrivati alla 15a presentazione dei nuovi bus di Atac. L’assessore ai trasporti si vanta del nulla per nascondere le gravi mancanze sulle metro
A Palazzo Chigi nascerà una commissione per vigilare sulle opere. Ma i tempi sono stretti e quasi niente sarà pronto per l’Anno Santo. Neanche il tram TVA
Un’inchiesta di Report racconta i ritardi della giunta Raggi nell’applicazione del Prip, l’abusivismo degli impianti e le multe non pagate dalle ditte
Sempre di più i cittadini che comprendono il legame tra adesivi e discariche illegali. Nasce il Coordinamento contro i roghi
Al Pertini e S. Filippo Neri stop agli interventi anche oncologici. Il Vannini sbarra 5 dipartimenti. Il prof. Cognetti: avremo tanti morti per tumore
Il percorso pedonale di piazza Venezia, sotto il Campidoglio, è del tutto scolorito. Resta solo la sua indicazione ma poi il pedone è perduto. Foto Emanuela V. #Roma #fotodelgiorno
Il #parcheggio nell’Acquedotto Alessandrino Da molti anni le auto parcheggiano in prossimità e sotto le arcate dell'acquedotto. In quale altra #città un manufatto del III sec. d.C. rimane adibito a parcheggio? #Roma 👇📰 diarioromano.it/il-parcheggio-… Retweeted by diarioromano
#Roma agricola – Cooperativa Garibaldi Un progetto nato e cresciuto grazie alla collaborazione di famiglie e enti locali, rendendo possibile la partecipazione attiva di ragazzi con abilità speciali... #13aprile 👇📰 diarioromano.it/roma-agricola-…
Il #parcheggio nell’Acquedotto Alessandrino Da molti anni le auto parcheggiano in prossimità e sotto le arcate dell'acquedotto. In quale altra #città un manufatto del III sec. d.C. rimane adibito a parcheggio? #Roma 👇📰 diarioromano.it/il-parcheggio-…
Forse per accorciare, questa moto più volte transita sulla pista per le bici di Monte Mario. Pericoloso e incivile. Foto Corrado G. #Roma #fotodelgiorno
“Per la #Raggi e la sua Giunta non è una priorità sconfiggere le #mafie”. La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l'istituzione del Forum dei beni confiscati alla #criminalità (atteso da 3 anni) 👇 diarioromano.it/per-la-raggi-e… Retweeted by diarioromano
Un progetto nato e cresciuto grazie alla collaborazione di famiglie e enti locali, rendendo possibile la partecipazione attiva di ragazzi con abilità speciali nella coltivazione e lavorazione di prodotti biologici e a km0
Il percorso pedonale di piazza Venezia, sotto il Campidoglio, è del tutto scolorito. Resta solo la sua indicazione ma poi il pedone è
Da molti anni le auto parcheggiano in prossimità e sotto le arcate dell’acquedotto. In quale altra città un manufatto del III sec. d.C. rimane adibito a parcheggio?
Forse per accorciare, questa moto più volte transita sulla pista per le bici di Monte Mario. Pericoloso e incivile. Foto Corrado G.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti