
“Per la Raggi e la sua Giunta non è una priorità sconfiggere le mafie”
La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l’istituzione del Forum dei beni confiscati alla criminalità (atteso da 3 anni)
La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l’istituzione del Forum dei beni confiscati alla criminalità (atteso da 3 anni)
Un saggio di Luca Serianni spiega perché il romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. Cinema, tv e inclusione degli stranieri l’hanno reso un “contenitore” di idiomi
La denuncia di una mamma: “1500 famiglie non riceveranno i 700 euro per i caregiver anche se i fondi ci sono”. E il Covid si prende tutti gli infermieri
Viaggio attraverso uno dei progetti di murales urbani più belli di Italia. Sulle pareti del Gra opere che raccontano miti e leggende sulla storia di Roma
Non hanno le obliteratrici a bordo e i controllori non possono più salire sui mezzi. Inoltre i torpedoni girano senza gps: l’attesa alle fermate non più monitorata
I piani più bassi sono pieni d’acqua. Per le infiltrazioni bloccati gli ascensori e recintati i passaggi pedonali. Nessuna manutenzione per l’ex fermata gioiello
Un nuovo esempio di come l’agricoltura può essere un mezzo di rigenerazione ambientale ma anche personale e sociale, promuovendo benessere e servizi di qualità per il territorio di Roma
Continuano le occupazioni a ripetizione gestite con poche regole e spesso non utilizzate. Rimane anche il dubbio sull’opportunità che un comandante dei vigili abbia rapporti stretti con ditte private
L’Osservatorio Sherwood: “A rischio la convivenza con bambini, podisti e cani”. Perplessa anche l’Associazione Carteinregola: “Servono regole e trasparenza”
Nel suo ultimo libro, lo storico Enzo Ciconte traccia la storia della criminalità nella capitale e spiega perché, a suo avviso, a Roma la mafia c’è
I penitenziari romani tra i più affollati del Paese. Una condizione inumana che impedisce il reinserimento nella società. L’iniziativa di Rita Bernardini
Dopo aver rivendicato entrambe la schifezza fatta a via Sistina, la sindaca e la presidente vogliono intestarsi il rifacimento di piazza del Pantheon: nuovo spreco da 800mila euro
Situazione sostanzialmente ferma riguardo l’esproprio del terreno di Giulia ma questo aumenta le probabilità che esso avvenga a breve. Il silenzio di Virginia Raggi
Pare che Enrico Letta sia tentato di lanciarla al posto di Gualtieri. I progetti per Roma contano poco. L’importante è dare un ruolo ai fedeli del partito
Il consigliere Ferrara è stato ripreso universalmente per l’immagine del tombino ripulito al computer, ma vi è chi di un certo stile di informazione ha fatto quasi una ragione di vita
Viene dalla Guinea, mostra segni di disagio e ha bisogno di aiuto. Nel frattempo la zona è piena di rifiuti che l’uomo tira fuori dai cassonetti
Un’altra azienda in concessione su terre pubbliche. Produzione di seminativi, un orto stagionale e anche orti in concessione. Ma Roma Capitale vorrebbe indietro 2,5 ha per farvi un’isola ambientale AMA
Una recente intervista all’assessore ci dà modo di mostrare la distanza tra le sue dichiarazioni roboanti e la misera realtà che la sua amministrazione lascia dopo 5 anni
Dopo aver esposto le tesi di chi è contrario al passaggio del percorso ciclabile nel parco, oggi è la volta di un parere opposto
Un processo che spaccò la città. Il popolo si schierò a favore della ragazza accusata di aver ucciso il padre violento. Ma serviva un colpevole
“Per la #Raggi e la sua Giunta non è una priorità sconfiggere le #mafie”. La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l'istituzione del Forum dei beni confiscati alla #criminalità (atteso da 3 anni) 👇 diarioromano.it/per-la-raggi-e…
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra l’altro, alla Chiesa Avventista. #Roma #fotodelgiorno
“Le mille lingue di Roma”. Un saggio di Luca Serianni spiega perché il #romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. #Cinema, tv e inclusione degli #stranieri l'hanno reso un "contenitore" di idiomi #libri @CastelvecchiEd @ComeUnaCitta 👇📰 diarioromano.it/le-mille-lingu… Retweeted by diarioromano
Bello e assolutamente opportuno ricorso. Grazie @RiccardoPennisi! @threadreaderapp unroll, grazie. twitter.com/riccardopennis…
10) Ma non sarebbe stato facile cancellare l'eredità di Nathan: non lo è stato. La sua lezione di etica, devozione al bene pubblico, capacità e convinzione, sguardo rivolto al futuro, viene ancora oggi messa in pratica dai migliori figli nativi o adottivi di Roma. Grazie Ernesto!
— Riccardo Pennisi (@RiccardoPennisi) April 10, 2021
Forse per accorciare, questa moto più volte transita sulla pista per le bici di Monte Mario. Pericoloso e incivile. Foto Corrado G.
La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l’istituzione del Forum dei beni confiscati alla criminalità (atteso da 3 anni)
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra
Un saggio di Luca Serianni spiega perché il romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. Cinema, tv e inclusione degli stranieri l’hanno reso un “contenitore” di idiomi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti