
Portuense: la vicenda del parcheggio di via Rolli che rende ostaggi i residenti
Avviato nel 2007, il cantiere non è mai stati concluso. Una recente sentenza potrebbe sbloccare l’opera. Ma tra Municipio e costruttori l’accordo non c’è
Avviato nel 2007, il cantiere non è mai stati concluso. Una recente sentenza potrebbe sbloccare l’opera. Ma tra Municipio e costruttori l’accordo non c’è
L’assessora Alfonsi invita cittadini e associazioni a partecipare agli eventi ma continua ad ignorare le richieste di confronto che le vengono inviate. Il caso degli Amici di Villa Borghese
Continuano i disagi per i pendolari della ferrovia ex concessa per ritardi e cancellazioni. Iniziati i lavori presso la stazione di Acqua Acetosa ma resta carente l’informativa agli utenti
Una telecamera nascosta documenta banchi troppo grandi, turni senza controllo e tanti abusivi. Occhio anche sul caos tavolini
I tavolini dei locali continuano ad occupare Campo de’ Fiori apparentemente senza alcuna regola. È così che ormai devono funzionare le OSP a Roma?
Inaugurato dal Sindaco alle ore 12.00 può ospitare fino a 282 vetture. Il silos gemello a Conca d’Oro operativo dallo scorso 11 marzo. Ora più attenzione alla sosta di superficie
Le istituzioni, tutte, hanno paura di mettersi contro la lobby della ristorazione, anche a costo di lasciare la città nel caos. Rimpallo di responsabilità per mantenere l’indegno status quo
L’appalto unico per i lavori stradali continua ad essere un miraggio anche con Gualtieri, mentre potrebbe essere il modo per avere finalmente strade decenti
La gara si era incagliata per il ricorso di Romana Diesel, seconda classificata. Aver mostrato bus a 2 porte non ha favorito uno dei contendenti. Intanto sui tram si apre un contenzioso
La presidente del I Municipio vuole vietare l’alcol da asporto. Ma c’è un metodo più efficiente e facile da far rispettare: il DRS per il riciclo di plastica e vetro
Le tre società vincitrici del bando lamentano l’eccessiva onerosità delle corse gratuite per gli abbonati Metrebus. Ma perché a Roma non si fa come a Parigi o Milano?
L’area è costantemente abitata da senza tetto. A ridosso dell’Aniene un’enorme discarica con rischio di grave danno ambientale. A Roma sono ormai 300 le baraccopoli
Il Consiglio Comunale ha approvato la variante. Se ne parla da 8 anni e ora ci sono finanziamento e progetto
Sempre più disagi per i pendolari della ferrovia ex concessa con continui ritardi e cancellazioni nonché zero informativa agli utenti delle stazioni
Nonostante le dichiarazioni rassicuranti di sindaco e assessora, la situazione a Roma è lungi dall’essere risolta. Ancora denunce dei cittadini e del Municipio I per la raccolta delle UND
Giunte le condanne in primo grado, è utile ricordare i gravi rischi che erano stati prospettati per le modifiche al progetto e che l’amministrazione capitolina ignorò
Su richiesta dell’interessato, pubblichiamo la notizia relativa all’assoluzione dell’ex editore dell’emittente tv, fallita nel 2015
Dopo l’ennesimo rinvio dei lavori per il nuovo plateatico, siamo andati a visitare la struttura. L’unico aspetto positivo resta la simpatia e cordialità degli operatori
A parte le “AMA dei Municipi”, non si vedono altre novità sostanziali. Si continua a parlare di riduzione nella produzione dei rifiuti ma non si prevedono misure per attuarla
Un impianto da 600mila tonnellate l’anno è sovradimensionato e costringerà a importare rifiuti da altre città. Non si può smettere di differenziare. L’accordo capestro con Acea sarebbe migliorato con una struttura più limitata
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti