Mercato S. Giovanni di Dio: fotoreportage tra cavi a penzoloni e contatori alle intemperie

Dopo l'ennesimo rinvio dei lavori per il nuovo plateatico, siamo andati a visitare la struttura. L'unico aspetto positivo resta la simpatia e cordialità degli operatori

Ecco come potrebbe essere il Mercato di San Giovanni di Dio in questi render dello studio di architettura che si è aggiudicato il progetto

 

Ed ecco invece come è oggi nelle foto che diarioromano ha scattato in una mattinata di inizio aprile. Banchi barcollanti, saracinesche sfasciate, cavi elettrici che passano sopra la testa dei clienti e sembrano volersi staccare da un momento all’altro, per non parlare dell’igiene.

Molti i banchi ormai chiusi. Gli operatori che hanno lasciato o sono andati in pensione non sono stati più rimpiazzati. Nessuno crede a questo mercato con una riqualificazione che sembra non arrivare mai.
Le condizioni igieniche sono precarie e la conformazione delle lamiere permette ai topi di scorrazzare liberamente nelle intercapedini.

La sicurezza è il capitolo più dolente. Le tettoie si tengono con bulloni fatiscenti e per evitare l’ingresso di pioggia e sole, gli operatori hanno montato dei teli verdi in tessuto che via via si stanno sfaldando.

I contatori elettrici e i salvavita sono esposti alle intemperie e chiunque ha libero accesso agli armadi che li contengono. Gli sportelli sono divelti e lasciati in terra senza speranza.

 

L’aspetto positivo resta l’umanità di molti operatori che accolgono i clienti con il sorriso e con prodotti spesso freschi e di buona qualità. I prezzi sono convenienti ma tutto questo non basta a rendere accettabile le condizioni di vita e lavoro all’interno del mercato.

I fondi stanziati dal Comune nel 2020 (circa 5,1 milioni) vennero dirottati su altri scopi nel 2021/2022 e da allora la riqualificazione non è finanziata. Inoltre resta il nodo dello spostamento provvisorio. Dove potranno lavorare i banchisti durante il cantiere e chi pagherà i costi di trasferimento? Tutte domande al momento senza risposta anche se voci di quartiere parlano di un trasferimento a via Ghisleri per il tempo strettamente necessario ai lavori. Se il progetto di riqualificazione andrà in porto, il mercato potrebbe tornare a essere protagonista del quartiere, affiancando ai banchi tante altre attività tra cui ristoranti e bar che daranno vivacità all’area anche di sera.

 


Sullo stesso tema

I due mercati rionali di Monteverde sembrano in città diverse: uno devastato e l’altro quasi perfetto | Diarioromano

 

 

Condividi:

Una risposta

  1. La competenza per i mercati rionali e’ del comune, il comune deve pensare a riqualificazioni e ristrutturazioni, perche’ non chiedete conto a chi di dovere? Perche’ non chiedete spiegazioni ai veri responsabili? Cosa le paghiamo a fare le tasse noi cittadini se questo e’ l’uso che ne fanno?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »