
Troppi b&b in centro. La politica non trova l’accordo su come regolamentarli
I centri storici si stanno spopolando a vantaggio di alloggi turistici. Mille proposte per mettere ordine ma nessuna viene approvata. Possibile stop alle licenze
I centri storici si stanno spopolando a vantaggio di alloggi turistici. Mille proposte per mettere ordine ma nessuna viene approvata. Possibile stop alle licenze
Il Lazio soffre di una carenza profonda di medicina territoriale. I ritardi della Regione nel pubblicare il bando e la fuga dei giovani dottori verso altre specialità
Cosa resta delle amministrazioni locali guidate dal Partito Comunista italiano? Il nuovo libro di Andrea Ambrogetti cerca di mettere in luce l’impegno politico e sociale di quei sindaci e assessori e della loro presa sulla memoria collettiva
I media non ne parlano per evitare il raggiungimento del quorum. A 34 anni dalla morte di Tortora, il dibattito sulla giustizia è necessario a prescindere da come la si pensi
Repubblica racconta il disastro nel Pronto Soccorso del nosocomio romano. Nostra inchiesta sul collasso dell’assistenza. I numeri dimostrano che servono più strutture e più medici
Una lunga passeggiata tra le strade di Roma nella speranza di parlare con Federico Caffè, il grande economista che aveva previsto la fine della globalizzazione e il fallimento delle politiche monetarie
Esami e visite specialistiche prenotabili per fine 2023. Anche 900 pazienti al giorno in attesa di un ricovero. La narrazione di Zingaretti e D’Amato sui vaccini nasconde i veri problemi
Meritato per lo scalo di Fiumicino l’ottimo punteggio di qualità secondo i viaggiatori. Qualche perplessità per il 113° posto su 20 mila dell’ateneo
“Le non cose” è il nuovo saggio del filosofo coreano Byung-Chul Han. Un’analisi cruda sulla nuova epoca del trans umanesimo e dell’uomo iperconnesso. Ma c’è ancora speranza
Un noir intricato che si muove in una Roma invisibile e senza confini, fino a toccare gli ambienti radical chic più insospettabili.
“Non farmi male” è una richiesta d’aiuto da non dire ad alta voce.
Amare nonostante tutto. La vita sentimentale dei maggiori artisti del Novecento prima del secondo conflitto mondiale. Storie e aneddoti su Picasso, Sartre, Thomas Mann e molti altri
I volontari di Baobab raccontano la vicenda di Usman che ha dovuto aspettare 9 mesi per l’istanza di asilo. Senza documenti l’unica possibilità è dormire in strada
Se vi sentite oppressi dal presente, questo è il libro che fa per voi. Un’analisi coraggiosa e controcorrente sul fallimento della società politicamente corretta e sulla necessità di seminare il dissenso
Nel suo nuovo racconto Luca Ricci si interroga sul senso dell’amore e dell’innamoramento. Nel giorno di San Valentino dovremmo capire la portata dei nostri fantasmi per aprirci davvero alla festa dell’amore
Nel suo romanzo, pubblicato ventidue anni fa, Rosetta Loy rievoca l’importanza delle scelte morali e di come queste ricadano sulla vita di tutti. Rievocarle equivale a mantener viva la memoria di ognuno
L’ossessione dell’esistenza sbarrati in casa senza rischi di contagi: ma solo il rapporto umano ci connette alla vita. I rischi dei dati sanitari nelle mani delle big tech
Viviamo ormai in una continua distopia e la creatività è la nostra arma migliore per conviverci. Da “Don’t look up” alle creazioni digitali
La mostra al Chiostro del Bramante termina il 9 gennaio. Oltre 250 opere per scoprire il misterioso street artist di Bristol che da 20 anni è fuori da ogni schema
Il terremoto del centro Italia visto con occhi diversi rispetto alle telecamere alla ricerca dello scoop. Il romanzo di Franco Faggiani racconta le nuove quotidianità nate dopo il sisma del 2016
Un curioso almanacco che invece di celebrare i santi, ricorda i matti. Molti di questi, considerati folli al loro tempo, erano in realtà geni assoluti. Il ricavato andrà ad un centro per il disagio
Sant’Angela Merici: chiudete la buca. Appello dal quartiere Lanciani: una voragine aperta da oltre due anni è diventata una discarica. Si trova all’angolo tra Circ.ne Nomentana e via Sant’Angela Merici. #Roma #fotodelgiorno
E se i Tredicine restituissero la festa della Befana ai #romani? Col bando del 2017 la festa della Befana di piazza Navona è praticamente morta... 👇📰 diarioromano.it/e-se-i-tredici…
Come stupirsi se poi qualcuno pensa anche di farsi un bagnetto nelle fontane, a soli €400 (ammesso che ti becchino i vigili)? @lorenzabo @gualtierieurope twitter.com/DavideR4632561…
Marrakech in Marocco? No, Piazza Navona in Roma. Ma siccome il sindaco non è più Virginia Raggi del M5S ma Roberto Gualtieri del PD, stanno tutti zitti, schifosamente zitti.
— The Baseball Furies (@DavideR46325615) August 6, 2022
I media sono da sempre complici dello sfacelo del nostro meraviglioso paese. pic.twitter.com/iloPlX8DRU
Immarcescibile la sosta selvaggia su ponte Cestio. Quanto potrà essere difficile difendere un piccolo e centralissimo ponte storico dalla sosta selvaggia? A Roma, su ponte Cestio, la cosa appare impossibile, da sempre. #Roma #fotodelgiorno
Segnaliamo il commento dell'arch. Paolo Gelsomini, di @carteinregola, sulla delibera di Giunta capitolina che istituisce il laboratorio #Roma050, coordinato dall'arch. @StefanoBoeri. carteinregola.it/index.php/quei…
Gualtieri ha presentato il nuovo piano #rifiuti con obiettivi al 2030. Ma l’oggi? Per conoscere come ridurre e differenziare i rifiuti occorre aspettare il piano industriale di AMA... 👇📰 diarioromano.it/gualtieri-ha-p…
Stiamo perdendo i pini del Circo Massimo? Uno dei maestosi pini che bordano il Circo Massimo è ormai secco e un altro sta facendo la stessa fine. Inarrestabili attacchi di parassiti o insufficienti cure? #Roma #fotodelgiorno
LONDRA E ROMA. DUE MONDI OPPOSTI NEL RAPPORTO CON TPL E GRANDI EVENTI... La prima città sposta i grandi eventi se il TPL non funziona appieno. La seconda chiude il TPL per far posto ai grandi eventi. Leggi tutto qui: facebook.com/21020638609080… #famostemetro #coldplay #wembleystadium Retweeted by diarioromano
Appello dal quartiere Lanciani: una voragine aperta da oltre due anni è diventata una discarica. Si trova all’angolo tra Circ.ne Nomentana e via Sant’Angela
Col bando del 2017 la festa della Befana di p.za Navona è praticamente morta. Se i maggiori detentori delle postazioni le restituissero al Comune, si potrebbe adottare un nuovo formato con vantaggi per tutti
Quanto potrà essere difficile difendere un piccolo e centralissimo ponte storico dalla sosta selvaggia? A Roma, su ponte Cestio, la cosa appare impossibile, da sempre.
Il piano contiene previsioni di quantità e qualità di rifiuti da gestire, ma per conoscere come ridurre e differenziare i rifiuti occorre aspettare il piano industriale di AMA. Altri mesi di attesa mentre le discariche cittadine persistono
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti