
Un matto al giorno…
Un curioso almanacco che invece di celebrare i santi, ricorda i matti. Molti di questi, considerati folli al loro tempo, erano in realtà geni assoluti. Il ricavato andrà ad un centro per il disagio
Un curioso almanacco che invece di celebrare i santi, ricorda i matti. Molti di questi, considerati folli al loro tempo, erano in realtà geni assoluti. Il ricavato andrà ad un centro per il disagio
Dopo aver tollerato per anni movimenti di estrema destra, si sfrutta il caso di piazza del Popolo per fini strumentali. Ecco perché la mozione di scioglimento di Forza Nuova è sbagliata
Il romanzo su Roma di Tommaso Giagni che racconta vite di borgata. Giovani che si sentono turisti nella propria città, perché nati fuori da tutto. La noia sarà il detonatore di un cambiamento
Abbiamo visitato lo spazio di Villa Spada dove giovani architetti e artisti stanno lavorando per una Roma migliore. Un hub culturale di cui sentiremo parlare sempre più spesso
Il nuovo romanzo di Michele Navarra tratteggia la periferia smarrita di Corviale. Un luogo duro dove i cittadini lottano giorno e notte, anche contro i propri istinti, per sopperire alla mancanza delle istituzioni
Sette sono i candidati alle primarie che da troppi vengono viste come una formalità per incoronare il candidato del PD. Noi invece auspichiamo un confronto reale affinché emerga il migliore
I ragazzi hanno deciso di non aspettare la fine del coprifuoco per far riparire le arene, perché è importante offrire servizi culturali per provare a distendere le tensioni sociali
I penitenziari romani tra i più affollati del Paese. Una condizione inumana che impedisce il reinserimento nella società. L’iniziativa di Rita Bernardini
A Roma calo delle locazioni e delle compravendite. Ma è solo una transizione, come spiega l’economista Krugman: l’e-book non uccise il libro
Il fenomeno del “revisionismo storico” sfiora anche Roma. Dalla stele Mussolini che andrebbe rimossa alla cancellazione della memoria, il passo è breve
Tutti gli studi confermano che la possibilità di reinfezione è minima. Dai 2 agli 8 milioni di italiani possono riprendere il lavoro e aiutare l’economia del Paese
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
Al Pertini e S. Filippo Neri stop agli interventi anche oncologici. Il Vannini sbarra 5 dipartimenti. Il prof. Cognetti: avremo tanti morti per tumore
Il Campidoglio non chiede fondi europei per l’unico strumento di vera uguaglianza: l’istruzione. Il reddito di cittadinanza non crea opportunità
A settembre, a Roma, hanno riaperto 25 schermi mentre un anno fa erano 41. Incassi ridotti dell’80%. Ma i film a casa non saranno mai la stessa cosa
Il film francese “Alice e il Sindaco”, spunto per riflettere sulle gravi mancanze degli ultimi quattro anni di amministrazione romana. Nessuna visione e tanta propaganda
Un documentario ripercorre la storia di quello che per alcuni fu il miglior Sindaco. L’unificazione tra centro e periferia. La rivoluzione culturale, le prime pedonalizzazioni e l’Estate Romana
Dai mestieri, alle spiagge, ai muraglioni. Il Tevere resta abbandonato dalla politica e separato dai cittadini. Oggi, alle 11.30, Flash Bike lungo gli argini
A Roma 60mila famiglie potrebbero perdere il proprio tetto. Anche i grandi registi indagano il fenomeno: dai capolavori coreani di Ferro 3 e Parasite allo spagnolo The Occupant
60 mila cittadini per vigilare le piazze della movida, mentre la polizia penitenziaria viene destinata all’assistenza sociale. Basterebbe invertire le cose per portare razionalità in un mondo impazzito
Manco a li cani! L'area cani del Parco della Resistenza, tra l'Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte. #Roma #fotodelgiorno
In attesa delle necessarie riforme organiche del commercio romano, ché altrimenti Roma diviene un’unica grande mangiatoia, si dovrebbe intervenire su alcune piccole storture, tipo il parrucchiere non artigiano. @Andrea_Alemanni twitter.com/fabioannovazzi…
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani pic.twitter.com/NPwBoDn2lu
— fabio annovazzi (@fabioannovazzi) August 12, 2022
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani Retweeted by diarioromano
Capito @tobiazevi ? twitter.com/susanna_le/sta…
Di nuovo? Ne ho ho visti fare e pagare almeno altri due. Che qguardassero bene negli armadi.
— labocca della verità (@susanna_le) August 12, 2022
L’area cani del Parco della Resistenza, tra l’Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte.
Publichiamo la storia di Fabio, proprietario di un locale dove vi era una panineria e che vorrebbe affitare ad una parrucchiera ma la normativa, per fraintese esigenze di tutela, non lo consente
Eventi gratuiti e visite in due luoghi normalmente chiusi al pubblico. Un modo diverso di trascorrere la festa dell’Assunta. Dettagli sulla pagina Fb di
L’assessore Zevi propone un nuovo regolamento. Ma il Campidoglio non conosce tutti i suoi immobili e spenderà 8 milioni per un censimento
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti