
Siamo entrati nell’epoca del phono sapiens e del dominio delle non cose
“Le non cose” è il nuovo saggio del filosofo coreano Byung-Chul Han. Un’analisi cruda sulla nuova epoca del trans umanesimo e dell’uomo iperconnesso. Ma c’è ancora speranza
“Le non cose” è il nuovo saggio del filosofo coreano Byung-Chul Han. Un’analisi cruda sulla nuova epoca del trans umanesimo e dell’uomo iperconnesso. Ma c’è ancora speranza
Un noir intricato che si muove in una Roma invisibile e senza confini, fino a toccare gli ambienti radical chic più insospettabili.
“Non farmi male” è una richiesta d’aiuto da non dire ad alta voce.
Amare nonostante tutto. La vita sentimentale dei maggiori artisti del Novecento prima del secondo conflitto mondiale. Storie e aneddoti su Picasso, Sartre, Thomas Mann e molti altri
I volontari di Baobab raccontano la vicenda di Usman che ha dovuto aspettare 9 mesi per l’istanza di asilo. Senza documenti l’unica possibilità è dormire in strada
Se vi sentite oppressi dal presente, questo è il libro che fa per voi. Un’analisi coraggiosa e controcorrente sul fallimento della società politicamente corretta e sulla necessità di seminare il dissenso
Nel suo nuovo racconto Luca Ricci si interroga sul senso dell’amore e dell’innamoramento. Nel giorno di San Valentino dovremmo capire la portata dei nostri fantasmi per aprirci davvero alla festa dell’amore
Nel suo romanzo, pubblicato ventidue anni fa, Rosetta Loy rievoca l’importanza delle scelte morali e di come queste ricadano sulla vita di tutti. Rievocarle equivale a mantener viva la memoria di ognuno
L’ossessione dell’esistenza sbarrati in casa senza rischi di contagi: ma solo il rapporto umano ci connette alla vita. I rischi dei dati sanitari nelle mani delle big tech
Viviamo ormai in una continua distopia e la creatività è la nostra arma migliore per conviverci. Da “Don’t look up” alle creazioni digitali
La mostra al Chiostro del Bramante termina il 9 gennaio. Oltre 250 opere per scoprire il misterioso street artist di Bristol che da 20 anni è fuori da ogni schema
Il terremoto del centro Italia visto con occhi diversi rispetto alle telecamere alla ricerca dello scoop. Il romanzo di Franco Faggiani racconta le nuove quotidianità nate dopo il sisma del 2016
Un curioso almanacco che invece di celebrare i santi, ricorda i matti. Molti di questi, considerati folli al loro tempo, erano in realtà geni assoluti. Il ricavato andrà ad un centro per il disagio
Dopo aver tollerato per anni movimenti di estrema destra, si sfrutta il caso di piazza del Popolo per fini strumentali. Ecco perché la mozione di scioglimento di Forza Nuova è sbagliata
Il romanzo su Roma di Tommaso Giagni che racconta vite di borgata. Giovani che si sentono turisti nella propria città, perché nati fuori da tutto. La noia sarà il detonatore di un cambiamento
Abbiamo visitato lo spazio di Villa Spada dove giovani architetti e artisti stanno lavorando per una Roma migliore. Un hub culturale di cui sentiremo parlare sempre più spesso
Il nuovo romanzo di Michele Navarra tratteggia la periferia smarrita di Corviale. Un luogo duro dove i cittadini lottano giorno e notte, anche contro i propri istinti, per sopperire alla mancanza delle istituzioni
Sette sono i candidati alle primarie che da troppi vengono viste come una formalità per incoronare il candidato del PD. Noi invece auspichiamo un confronto reale affinché emerga il migliore
I ragazzi hanno deciso di non aspettare la fine del coprifuoco per far riparire le arene, perché è importante offrire servizi culturali per provare a distendere le tensioni sociali
I penitenziari romani tra i più affollati del Paese. Una condizione inumana che impedisce il reinserimento nella società. L’iniziativa di Rita Bernardini
A Roma calo delle locazioni e delle compravendite. Ma è solo una transizione, come spiega l’economista Krugman: l’e-book non uccise il libro
Da mesi sopportano i rumori della trasmissione che iniziano alle 6.00 del mattino. La strada occupata da camion e troupe. Chiedono sia spostata in studio
L’assessore riassume in dieci punti i provvedimenti sulla mobilità e i trasporti. Dai nuovi bus agli ascensori nelle metro. Il problema dei tempi
I rapporti di CGIL e Cittadinanzattiva confermano la grave situazione degli ospedali e del territorio. Rocca almeno lo ammette, al contrario dei suoi predecessori
Questa volta il sottosuolo ha ceduto nel tratto compreso tra via Salaria e Largo Forano. Sistema fognario troppo vecchio. Forti disagi per la circolazione
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti