
Giudicare il passato con gli occhi del presente è profondamente sbagliato
Il fenomeno del “revisionismo storico” sfiora anche Roma. Dalla stele Mussolini che andrebbe rimossa alla cancellazione della memoria, il passo è breve
Il fenomeno del “revisionismo storico” sfiora anche Roma. Dalla stele Mussolini che andrebbe rimossa alla cancellazione della memoria, il passo è breve
Tutti gli studi confermano che la possibilità di reinfezione è minima. Dai 2 agli 8 milioni di italiani possono riprendere il lavoro e aiutare l’economia del Paese
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
Al Pertini e S. Filippo Neri stop agli interventi anche oncologici. Il Vannini sbarra 5 dipartimenti. Il prof. Cognetti: avremo tanti morti per tumore
Il Campidoglio non chiede fondi europei per l’unico strumento di vera uguaglianza: l’istruzione. Il reddito di cittadinanza non crea opportunità
A settembre, a Roma, hanno riaperto 25 schermi mentre un anno fa erano 41. Incassi ridotti dell’80%. Ma i film a casa non saranno mai la stessa cosa
Il film francese “Alice e il Sindaco”, spunto per riflettere sulle gravi mancanze degli ultimi quattro anni di amministrazione romana. Nessuna visione e tanta propaganda
Un documentario ripercorre la storia di quello che per alcuni fu il miglior Sindaco. L’unificazione tra centro e periferia. La rivoluzione culturale, le prime pedonalizzazioni e l’Estate Romana
Dai mestieri, alle spiagge, ai muraglioni. Il Tevere resta abbandonato dalla politica e separato dai cittadini. Oggi, alle 11.30, Flash Bike lungo gli argini
A Roma 60mila famiglie potrebbero perdere il proprio tetto. Anche i grandi registi indagano il fenomeno: dai capolavori coreani di Ferro 3 e Parasite allo spagnolo The Occupant
60 mila cittadini per vigilare le piazze della movida, mentre la polizia penitenziaria viene destinata all’assistenza sociale. Basterebbe invertire le cose per portare razionalità in un mondo impazzito
Nei penitenziari italiani il 190% in più di detenuti rispetto alla capienza. A Rebibbia positiva una donna e 4 sanitari. Non si può far finta di non vedere!
Dalla sede Fao del Circo Massimo parte l’allarme: servono fondi per evitare la crisi. L’Italia potrebbe dover accogliere migliaia di profughi
A Roma spazio solo a Prima Porta, vicino alla saturazione. Una raccolta fondi avviata dalla comunità bengalese. In Italia, su 8mila comuni solo 54 hanno dei luoghi dedicati
In un’emergenza come questa seguire le regole stabilite dalle autorità è un dovere ma è altrettanto importante continuare a pensare. Serve consapevolezza oltre all’obbedienza. In queste settimane si sente ripetere ossessivamente sui social e sui media l’invito a restare
Stando ai dati della Confcommercio, sono 226 le librerie che hanno abbassato la saracinesca a Roma, dal 2007 al 2017. Una media di due librerie al mese. Una lenta agonia che si è insinuata nella capitale come un virus silenzioso.
Lo scorso 10 ottobre, abbiamo ospitato un interessante articolo di Paolo Gelsomini di “Progetto Celio” sulla Metro C. Gelsomini, persona autorevole e molto stimata dalla nostra redazione, ha una lettura critica dell’opera per come è stata impostata e ritiene il
Quando ho sentito Di Maio affermare che l’apertura domenicale dei negozi ha distrutto molte famiglie, mi sono domandato se la mia famiglia di giornalista valesse meno di quella di un impiegato di un centro commerciale. Ho iniziato a lavorare
Si chiude oggi la breve serie dei consigli di agosto per fare i turisti nella propria città. Consigli che restano validi per tutto l’anno qualora aveste tempo e voglia di ammirare le meraviglie di Roma, spesso dimenticate anche da noi,
Terza puntata dei consigli d’agosto per stimolare i romani a fare i turisti nella propria città. Il tempo è stato bizzarro in questa parte centrale di agosto e, tra pioggia e caldo, vi sarete dedicati al telefilm preferito
Quanti hanno fatto caso che sulla via Aurelia, in prossimità dello svincolo per Fregene, si passa dal km 21,400 al km 22,000 in pochi metri?
Le zone a est (Tor Bella, Tor Pignattara e Centocelle), secondo il rapporto dell’Osservatorio Cursa, non hanno accesso a cibo di qualità. I risvolti sulla salute
Contrariamente alla gran parte delle grandi città europee, il ruolo centrale del trasporto pubblico nella mobilità cittadina a Roma va ancora riaffermato. Uno spunto di riflessione.
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti