Viale Manzoni: entro fine anno al via i lavori sui marciapiedi

Il I Municipio ci invia una nota con la quale annuncia il rifacimento delle aree ammalorate della strada. L'intervento costerà un milione

 

Ieri, martedì 4 aprile, abbiamo pubblicato nella rubrica “Foto del Giorno” l’immagine che si può vedere qui sopra, relativa alle pessime condizioni dei marciapiedi di viale Manzoni. Nel testo chiedevamo una messa in sicurezza in tempi brevi perché gli avvallamenti non sono più neanche protetti dalle reti arancioni.

La presidenza del I Municipio ci ha fatto contattare per annunciare le novità in arrivo che sono buone. Presumibilmente entro l’autunno, ma per essere tranquilli diciamo prima della fine dell’anno, tutti i marciapiedi di viale Manzoni saranno ristrutturati.

Questa la nota ufficiale inviata dallo staff della presidente Lorenza Bonaccorsi:

L’intervento di rifacimento dei marciapiedi di viale Manzoni è stato inserito nel piano investimenti 2023-25 del Municipio Roma I Centro, con circa un milione di euro di spesa. Appena riceverà il via libera da parte del Campidoglio, con ogni probabilità entro fine aprile, partirà subito la gara di appalto. Prevediamo l’avvio dei lavori nell’autunno 2023”.

Dunque, il cantiere è stato inserito nel piano investimenti biennale di Roma Centro e attende solo l’ufficializzazione da parte del Comune che dovrebbe arrivare a breve. Poi il tempo necessario a bandire la gara e i lavori potranno partire. E’ una buona notizia e certamente ne saranno felici i residenti che più volte avevano sollecitato anche diarioromano a farsi tramite con le istituzioni.

Ringraziamo il Municipio Roma Centro per averci informato tempestivamente. Proseguiremo a tenere i fari accesi su viale Manzoni nella speranza che possa tornare ad essere una strada bella e fruibile.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Sindaco o non sindaco, @ignaziomarino continua ad ascoltare la città. Da sindaco si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online.
https://www.diarioromano.it/sindaco-o-non-sindaco-ignazio-marino-continua-ad-ascoltare-la-citta

@MercurioPsi @diarioromano
Orbene, da alcune estati si ripete lo scherzetto della navetta di quartiere dove l’autista getta la spugna per assenza di aria condizionata e sospende le corse. In genere ci sono 2 vetture per volta parcheggiate da una parte. Eppure continuano a-

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »