
A Roma le auto non si rottamano più. In strada 60mila veicoli abbandonati
Le strade stanno diventando un cimitero di macchine scassate. Mezzi senza assicurazione a volte usati come ricovero per senzatetto. Il problema dimenticato dalla giunta
Le strade stanno diventando un cimitero di macchine scassate. Mezzi senza assicurazione a volte usati come ricovero per senzatetto. Il problema dimenticato dalla giunta
Va bene la necessità di chiudere di Villa Borghese, ma perché tanta sciatteria per l’entrata di uno dei più bei musei al mondo?
Questo un post pubblicato ieri sulla pagina facebook del Sindaco Raggi: Cosa si evince dal testo e dalle immagini? Che approfittando della chiusura delle scuole per l’emergenza COVID19 si è proceduto alla ripulitura dei muri di una scuola del
Troppo spesso le edicole attaccano manifesti in maniera incivile su ogni oggetto che li circonda. Qui Corso Francia, angolo via Flaminia Vecchia.
Ogni città ha le sue zone d’ombra, ovvero quelle aree dove è difficile intervenire e dove intervenire a volte non porta nessun tipo di risultato. A Roma, uno dei problemi di più difficile soluzione riguarda i campi rom, lo
Abituati al degrado diffuso in tutta Roma, quando si incontra un palazzo storico (Nostra Signora del Sacro Cuore) appena ripulito viene da commuoversi.
Sembra un piccolo problema ma in realtà nasconde qualcosa di molto serio e cioè l’attenzione nei confronti della città da parte degli agenti della Polizia Locale. Il nastro giallo che viene usato dai Vigili per delimitare aree di pericolo, di
Il pollaio di piazza Santa Maria in Trastevere, già segnalato il 17 dicembre u.s., è ancora lì! (Marco)
Se sotto la finestra del Sindaco l’ultimo degli stupidi può lasciare la sua fesseria sul segnale stradale, senza che venga rimossa, non c’è più speranza
Il 13 giugno del 2012 era festa grande nei quartieri Libia e Conca d’Oro. Dopo sette anni di lavori si inaugurava la metro B1, gli abitanti avrebbero avuto un collegamento rapido con il centro e il sud di Roma, i
Dall’hotel Mercure fotografavo verso il Colosseo e in alcune immagini ci ho ritrovato il tizio in basso nella foto. Solo a Roma! F.R.
La notizia è, una volta tanto, di quelle buone. I portici di piazza Vittorio, occupati da diverse bancarelle di cianfrusaglie, potrebbero essere liberati grazie ad un escamotage giuridico. I portici, infatti, sono aperti al pubblico ma sono anche di
A due passi dalla rotonda dove finisce la Colombo, questo è il benvenuto che Ostia dà ai visitatori. Scale piene di erbacce e rifiuti. Il mare di Roma. Paolo T.
Al Centro di in-Form@zione del Senato della Repubblica pare si siano spinti molto in là con l’innovazione. Sarà il Governo del cambiamento. R.T.
I luoghi abbandonati sono i migliori per gli spacciatori di stupefacenti. Possono nascondervi la droga, commerciare con gli acquirenti, essere al riparo dagli occhi della polizia. Ebbene qualcuno ha pensato di nascondere ben 100 mila dosi di cocaina (quasi un
Opinabile, e forse giusta, la scelta di chiudere fontana di Trevi, ma non si riesce mai a trovare qualcosa di più decoroso del solito nastro giallo? G.T.
A piazza del Popolo siamo ancora messi così, dopo il crollo del cipresso. Senza un assessore all’ambiente ce la prendiamo direttamente con il Sindaco Raggi? G.T.
Ma quanto è brutto il mercato di via Orvieto! Fatiscente, pericoloso, ingombrante. Un residuo di tempi che non esistono più e che – a nostro avviso – squalificano l’intero quadrante di San Giovanni che lo ospita. I residenti lamentano i
Bello il percorso lato Circo Massimo: orridi menu a dimezzare il marciapiede e cassonetti esposti. A.M.
Almeno sotto il Campidoglio potrebbero limitare l’utilizzo delle orride reti da pollaio. O anche utilizzare un colore diverso. G.T.
Se il presidente affronta la dimensione nazionale del problema, i concreti rischi che corre Roma, a causa dell’iniziativa della Regione Lazio, richiederebbero parole inequivoche da parte del sindaco
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti