Perchè ponte Lanciani non è più transitabile a piedi?

Dopo la segnalazione di questa mattina dalla Balduina, è la volta di Luca che ci scrive da via Lanciani: da 3 anni chiusi i collegamenti pedonali

Pubblichiamo una segnalazione ricevuta qualche giorno fa.

 

Buongiorno,

vi scrivo per farvi presente che, da oltre 3 anni, su Ponte Lanciani non è più possibile (se non a rischio della propria incolumità) transitare a piedi, essendo state chiuse le scale che collegavano con il lato Pietralata e Motorizzazione Civile.
La cosa è indegna di una città civile, quale Roma dovrebbe essere o, quantomeno, ambire ad essere. Ho provato a segnalare la cosa ai vari uffici comunali e municipali, ma l’unica cosa che ho ottenuto è stato un rimpallo di responabiltà e niente più.
Spero che il vostro giornale, con la sua visibilità, riesca ad indirizzare il messaggio agli uffici competenti, sensibilizzando i nostri amministratori.

Cordiali saluti

Luca Perfetti

 

 

 

 

Condividi:

Una risposta

  1. Ma ci sono notizie sul Ponte Lanciani? Sembra che questo attraversamento molto pericoloso sia caduto nel dimenticatoio. È impensabile attraversarlo a piedi o in bici se non assumendosi il rischio della propria vita. Non ne parliamo attraversarlo con dei bambini. Se una famiglia con 1o 2 bambine/i volesse attraversarlo in bici ma in sicurezza sarebbe costretta a prendere l’auto e trasportare le biciclette oltre Largo Lanciani. È inutile pensare di chiudere la circolazione ai mezzi più inquinanti se poi la città non permette di spostarsi con modalità green, se non in molte situazioni di pericolo. Questo problema impatta molto le periferie che così vengono ancora tagliate fuori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »