
Dietro la panca, l’immondizia campa
Piazzale Clodio, a due passi dal Tribunale. Questa mini discarica è sempre presente e il fetore…
Piazzale Clodio, a due passi dal Tribunale. Questa mini discarica è sempre presente e il fetore…
Il consigliere del II Municipio, Ferraresi, presenta un esposto: bonificatela. I residenti si rimboccano le maniche per il giardino lineare
Intorno al monumento dedicato all’eroe dei due mondi, immondizia e una transenna abbandonata dal 2018. Nessun intervento di Ama o del Municipio
Viale della XVII Olimpiade diverrà un bel parco alberato. L’edificio di Vitellozzi e Nervi sarà restaurato. Un totale di quasi 5 milioni di investimenti nel quartiere
In via Mercati, II Municipio, abbiamo fatto potare gli oleandri, creato piccole aiuole e affisso cartelli contro il degrado. Ci stanno imitando in molti. Un gruppo di residenti
Le strade stanno diventando un cimitero di macchine scassate. Mezzi senza assicurazione a volte usati come ricovero per senzatetto. Il problema dimenticato dalla giunta
Va bene la necessità di chiudere di Villa Borghese, ma perché tanta sciatteria per l’entrata di uno dei più bei musei al mondo?
Questo un post pubblicato ieri sulla pagina facebook del Sindaco Raggi: Cosa si evince dal testo e dalle immagini? Che approfittando della chiusura delle scuole per l’emergenza COVID19 si è proceduto alla ripulitura dei muri di una scuola del
Troppo spesso le edicole attaccano manifesti in maniera incivile su ogni oggetto che li circonda. Qui Corso Francia, angolo via Flaminia Vecchia.
Ogni città ha le sue zone d’ombra, ovvero quelle aree dove è difficile intervenire e dove intervenire a volte non porta nessun tipo di risultato. A Roma, uno dei problemi di più difficile soluzione riguarda i campi rom, lo
Abituati al degrado diffuso in tutta Roma, quando si incontra un palazzo storico (Nostra Signora del Sacro Cuore) appena ripulito viene da commuoversi.
Sembra un piccolo problema ma in realtà nasconde qualcosa di molto serio e cioè l’attenzione nei confronti della città da parte degli agenti della Polizia Locale. Il nastro giallo che viene usato dai Vigili per delimitare aree di pericolo, di
Il pollaio di piazza Santa Maria in Trastevere, già segnalato il 17 dicembre u.s., è ancora lì! (Marco)
Se sotto la finestra del Sindaco l’ultimo degli stupidi può lasciare la sua fesseria sul segnale stradale, senza che venga rimossa, non c’è più speranza
Il 13 giugno del 2012 era festa grande nei quartieri Libia e Conca d’Oro. Dopo sette anni di lavori si inaugurava la metro B1, gli abitanti avrebbero avuto un collegamento rapido con il centro e il sud di Roma, i
Dall’hotel Mercure fotografavo verso il Colosseo e in alcune immagini ci ho ritrovato il tizio in basso nella foto. Solo a Roma! F.R.
La notizia è, una volta tanto, di quelle buone. I portici di piazza Vittorio, occupati da diverse bancarelle di cianfrusaglie, potrebbero essere liberati grazie ad un escamotage giuridico. I portici, infatti, sono aperti al pubblico ma sono anche di
A due passi dalla rotonda dove finisce la Colombo, questo è il benvenuto che Ostia dà ai visitatori. Scale piene di erbacce e rifiuti. Il mare di Roma. Paolo T.
Al Centro di in-Form@zione del Senato della Repubblica pare si siano spinti molto in là con l’innovazione. Sarà il Governo del cambiamento. R.T.
I luoghi abbandonati sono i migliori per gli spacciatori di stupefacenti. Possono nascondervi la droga, commerciare con gli acquirenti, essere al riparo dagli occhi della polizia. Ebbene qualcuno ha pensato di nascondere ben 100 mila dosi di cocaina (quasi un
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti