Campi Rom: negli ultimi anni sorti 234 piccoli insediamenti abusivi. Il fallimento della politica Raggi

 

Ogni città ha le sue zone d’ombra, ovvero quelle aree dove è difficile intervenire e dove intervenire a volte non porta nessun tipo di risultato.

A Roma, uno dei problemi di più difficile soluzione riguarda i campi rom, lo sgombero di quelli abusivi e la ricollocazione delle persone che ci vivono.

Il comune, dal 2018 a oggi, ha sgomberato 104 campi sorti nelle zone periferiche della città. Tra lo smantellamento, la bonifica e la ridistribuzione i costi sono ammontati a 3 milioni di euro. Sembrava la strada giusta, ma gli ultimi dati riportati dal Ministero degli Interni hanno gettato nuova luce su una situazione lontana dal risolversi: in due anni la città si è riempita di baraccopoli e roulotte arrugginite, parliamo di 338 campi abusivi che accolgono circa duemila nomadi. Dunque da una parte ne sono stati chiusi 104 e dall’altra ne sono sorti 338 con un saldo di 234 microcampi nati dal nulla.

A cosa è dovuto questo aumento vertiginoso di insediamenti? La risposta sta da una parte nella scarsa capacità delle istituzioni a trovare soluzioni, dall’altra nell’assenza di volontà di integrarsi da parte dei nomadi. Se si guarda indietro nel tempo, la politica non è riuscita a incidere sull’insicurezza e sui conflitti nelle periferie aumentando i livelli di emarginazione delle popolazioni rom e sinti, senza garantire alcun processo di inclusione sociale.

Nel 2017 Virginia Raggi promise di superare il problema dei campi dichiarando di “portare Roma in Europa”. I sette campi ufficiali (tra i quali la Barbatua, Castel Romano, via Candoni) sarebbero stati superati e i rom ricollocati. La soluzione chiave adottata è ruotata tutta attorno alla politica dei bonus casa, offrendo l’affitto di immobili con contributi economici fino a 800 euro. Nel frattempo sarebbe stata bandita una gara per la demolizione delle baracche esistenti. La gara non è mai partita e dai campi di via Salviati e via di Salone continuano a sollevarsi roghi tossici di materiale recuperato nei cassonetti o chissà dove.

Il responsabile dell’ufficio capitolino per i rom e sinti, Claudio Zagari, ha sottolineato come in città si sia verificato quasi un dimezzamento della presenza dei nomadi, passando da 4 mila a 2800 unità. Le ragioni di questo calo andrebbero ricercate nei motivi più disparati: dall’assegnazione degli alloggi, ai rientri volontari nei paesi d’origine.

I dati forniti da questo ufficio contrastano con quelli del Ministero e inducono ad una seria riflessione sulla faccenda.

Di tutte le unità censite solo 39 alloggi sono stati assegnati a coloro che ne hanno fatto richiesta, una cifra veramente irrisoria. Di certo non si è verificato un esodo di massa verso i paesi d’origine, anche perché nelle analisi fatte dagli addetti ai lavori non emerge un elemento primario, ovvero che molte persone appartengono alla seconda e terza generazione rispetto ai primi nuclei insediativi e quindi il loro paese d’origine resta l’Italia. Altri ancora sono migrati da altre regioni della penisola, da svariati anni, e quindi sentono Roma come città di appartenenza.

Le 2 mila persone che ancora gravitano in città non hanno fatto ricorso al bonus casa né tanto meno hanno cercato altre forme di integrazione, molti bambini non vanno a scuola e le famiglie non ricorrono al sistema sanitario nazionale. Questo perché nella maggior parte dei casi non intendono abbandonare il loro stile di vita, continuando così a gravare sugli assetti sociali della città. Va da sé che l’aumento dei campi rom abusivi è da ricollegare anche agli sgomberi effettuati e alla mancata ricollocazione. La politica di Virginia Raggi, al pari delle vecchie amministrazioni, è risultata fallimentare. In pratica, i rom sono stati mandati via da alcune zone e si sono accampati in alte, in condizioni anche peggiori.

Il Campo sorto in Largo Passamonti
….e quello all’angolo tra via del Foro Italico e la Salaria

Nello stesso tempo il problema non sembra dipendere solo dalle azioni politiche intraprese, visto che l’ostacolo culturale e antropologico riguardante tutta la città è ben lontano dal risolversi. Le istituzioni e i cittadini chiedono giustamente maggiore decoro urbano, senza però soffermarsi sulla percezione che vi è dell’altro e del decoro stesso.

Da una parte lo Stato, e in questo caso il Comune, sarà chiamato a interrogarsi su quali misure di integrazioni debbano essere vagliate per non urtare la sensibilità collettiva, dall’altro lato un’intera città dovrebbe fare i conti con la sua cultura, la sua storia, cercando di capire fino a dove sia giusto spingere e promuovere il senso civico e il senso di appartenenza alle istituzioni. Al momento il pallino del gioco resta nelle mani di questi agglomerati nomadi che continuano a difendere a testa alta il loro modo di vivere, rifiutando e non cercando nessun tipo di integrazione, un modo di agire che allontanerà sempre di più la comprensione dell’altro.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…

Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…

I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - I nuovi alberi a viale Buozzi.
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/nexqjSW6nw
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close