
Ztl Fascia Verde: perché Roma non è ancora pronta a un provvedimento troppo radicale
Penalizza i meno abbienti, senza interventi contestuali su trasporto pubblico e altre fonti inquinanti. Occorre un piano complessivo sulla mobilità
Penalizza i meno abbienti, senza interventi contestuali su trasporto pubblico e altre fonti inquinanti. Occorre un piano complessivo sulla mobilità
Consigli non richiesti ad ATAC per rendere la nuova linea Express 91 Casalotti – Metro A efficace e non l’ennesimo fallimento annunciato
Viaggio tra gli stand di una delle mostre più affascinanti del settore. Plastici nella varie scale e cimeli delle ferrovie. Nostro appello all’Atac: renda permanente l’evento
All’azienda di trasporto il Comune chiede ben 11 milioni di km in meno rispetto agli anni precedenti. Eppure ora dispone di bus nuovi. Il servizio continua a peggiorare e Atac rischia di non rispettare il Concordato
Nonostante 750 nuovi autobus, l’azienda eroga meno km di 5 anni fa. Debacle per i tram che calano del 28% e i filobus sono scomparsi. Una catastrofe senza precedenti
Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli studenti non nota miglioramenti nel Tpl
Invece dei botti di capodanno, ci sono i flambus. Un modo originale col quale sono stati “sanificati” i mezzi dal virus
I 10 fatti più gravi che hanno caratterizzato il trasporto pubblico romano nell’anno appena finito. Dai filobus bloccati alle stazioni metro chiuse
Il servizio, svolto da Roma Tpl, sarà affidato al miglior offerente. Apertura delle buste l’11 febbraio. Obiettivo: minore attesa alle fermate e mezzi nuovi
Atac fa uscire lo stesso numero di autobus di gennaio, ascensori e scale mobili guasti. Il contagio corre nel tpl. Nostra intervista a il Giornale
Nonostante l’arrivo di 475 nuovi autobus, ogni giorno dalle rimesse ne esce un numero insufficiente. L’azienda non riesce a garantire un servizio decente
Molto prima del Covid, Atac aveva previsto che nel 2020 i suoi mezzi avrebbero percorso meno km del 2019. Una scelta inspiegabile che fa perdere soldi all’azienda
Il contratto di manutenzione è scaduto a maggio e mai rinnovato. 45 mezzi marciscono in deposito. E pare che Atac avesse previsto il flop un anno prima
L’Atac sostituisce i pezzi ammalorati con prodotti non originali e inadatti. I mezzi vecchi (ma non solo) a rischio per le perdite d’olio
Pubblicato, con più di due anni di ritardo, il bando per 100 linee oggi affidate a Roma Tpl. La cronistoria degli errori e i requisiti del nuovo operatore
Restituito ai creditori neanche l’8% del debito. Il servizio peggiora di giorno in giorno e le casse sono sempre più vuote. Non c’è nulla da festeggiare
Il presidente “fuoriclasse” viene premiato e vola all’Enav. I tre anni trascorsi in Atac lasciano caos, un concordato traballante e servizio in calo. Al suo posto arriva Giovanni Mottura
Prendere il bus a Roma è da sfigati. A Londra, Parigi, Berlino è un’abitudine comune: dal manager allo studente, la gran parte della popolazione delle grandi capitali si sposta con i mezzi pubblici. La differenza in termini numerici è provocata
Continua sempre più disperata la propaganda su ATAC. L’ultima velina riguarda i grandi successi già a inizio 2020. Verrebbe spontaneo da dire: grazie, nel corso del 2019 sono arrivati 283 mezzi nuovi! Ovvero: +18 minubus elettrici revisionati +38 autobus nuovi
Continua la propaganda senza scrupoli sui “risultati” di ATAC: facce sorridenti, foto di gruppo, centinaia di autobus nuovi, filobus, minibus elettrici, servizio migliorato, assenze diminuite, tempi di attesa ridotti… chi più ne ha più ne metta. Ma vediamo un po’
Una capitale in cui ognuno si prende lo spazio pubblico che vuole (via Marmorata, da CarteInRegola)
Le transenne di Italgas creano un imbuto all’altezza di via Archiano. Poco più avanti, i lavori di Terna paralizzano la Salaria tra via Panama e viale Liegi. E anche in via Taro emergono resti
L’aspetto è un po’ dimesso, ma questa vecchia cabina telefonica di Torre Maura è una piccola libreria dove scambiarsi liberamente i libri
300 opere e installazioni innovative fino al 1 aprile. Occasione per visitare il restaurato Palazzo Bonaparte. Siamo entrati nel balcone di Letizia, la mamma di Napoleone
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti