Le linee Atac più affollate nella prima settimana di scuola

Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli studenti non nota miglioramenti nel Tpl

Com’è andata la prima settimana di riapertura delle scuole in presenza? Gli autobus messi in strada direttamente da ATAC, in base ai monitoraggi effettuati, sono diminuiti rispetto agli inizi del mese precedente. I servizi aggiuntivi svolti col supporto dei privati sono serviti a malapena a compensare il minor servizio. E difatti nessuno ha notato alcun potenziamento.

Circa il 50% degli autobus ATAC (850 su 1.680 in totale da lunedì a venerdì) ha trasmesso dati circa l’affollamento a bordo, rilevato da contapersone infrarossi sulle porte di salita, secondo i seguenti codici:

Prendendo in considerazione solo gli autobus che hanno trasmesso i codici “FULL” e “Not-Accepting-Passengers”, che indicano vetture al limite della capienza, le seguenti linee sono risultate le più affollate:

 

 

La linea 451 è risultata quella con più autobus segnalati pieni in assoluto, a seguire la linea 20 Express e la linea 409. In elenco compare anche la linea scolastica 786, e tra le corse “piene” c’erano proprio quelle scolastiche (alle 7 del mattino e soprattutto nel pomeriggio alle 15).

Questi dati sono comunque indicativi, in quanto ancora un larghissimo numero di autobus non trasmette dati sull’affollamento. Inoltre non c’è certezza che il codice trasmesso rifletta la reale situazione a bordo.

Il dato rilevato dai cittadini che utilizzano gli open data per verificare la situazione reale dei trasporti romani, collima con il sondaggio realizzato dalla Rete degli Studenti tra 16 mila giovani del Lazio. L’87,9% dei ragazzi boccia il piano trasporti perché i bus risultano troppo affollati e insicuri.

Dei 16 mila studenti presi a campione, il 57,5% si muove con mezzi Atac, il 24,7 con quelli Cotral, il 7,8 con Trenitalia e il rimanente 9,8 con altri mezzi pubblici. Per il 76% degli intervistati il numero di bus e le frequenze sono rimaste le stesse dell’anno scorso. 

Solo il 12,1% ha notato un lieve miglioramento, in particolare in alcuni quadranti di Roma. Il 44, per esempio, che serve Monteverde Vecchio è stato potenziato e maggiore efficienza è stata riscontrata nella zona di Bravetta.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »