
Monopattini: lo sharing “alla romana” non sembra funzionare
Le tre società vincitrici del bando lamentano l’eccessiva onerosità delle corse gratuite per gli abbonati Metrebus. Ma perché a Roma non si fa come a Parigi o Milano?
Le tre società vincitrici del bando lamentano l’eccessiva onerosità delle corse gratuite per gli abbonati Metrebus. Ma perché a Roma non si fa come a Parigi o Milano?
L’area è costantemente abitata da senza tetto. A ridosso dell’Aniene un’enorme discarica con rischio di grave danno ambientale. A Roma sono ormai 300 le baraccopoli
Il Consiglio Comunale ha approvato la variante. Se ne parla da 8 anni e ora ci sono finanziamento e progetto
Sempre più disagi per i pendolari della ferrovia ex concessa con continui ritardi e cancellazioni nonché zero informativa agli utenti delle stazioni
Nonostante le dichiarazioni rassicuranti di sindaco e assessora, la situazione a Roma è lungi dall’essere risolta. Ancora denunce dei cittadini e del Municipio I per la raccolta delle UND
Giunte le condanne in primo grado, è utile ricordare i gravi rischi che erano stati prospettati per le modifiche al progetto e che l’amministrazione capitolina ignorò
Su richiesta dell’interessato, pubblichiamo la notizia relativa all’assoluzione dell’ex editore dell’emittente tv, fallita nel 2015
Dopo l’ennesimo rinvio dei lavori per il nuovo plateatico, siamo andati a visitare la struttura. L’unico aspetto positivo resta la simpatia e cordialità degli operatori
A parte le “AMA dei Municipi”, non si vedono altre novità sostanziali. Si continua a parlare di riduzione nella produzione dei rifiuti ma non si prevedono misure per attuarla
Un impianto da 600mila tonnellate l’anno è sovradimensionato e costringerà a importare rifiuti da altre città. Non si può smettere di differenziare. L’accordo capestro con Acea sarebbe migliorato con una struttura più limitata
Pubblicata la determina per i lavori: 800mila euro di fondi giubilari. Oggi impossibile camminare a causa dell’asfalto dissestato. Le ceppaie da rimuovere
Ci sono voluti oltre 2 anni per mettersi d’accordo con i sindacati sulla geolocalizzazione dei mezzi. Tempi inaccettabili per una capitale europea. Pensare che i GPS li mise Marino già nel 2016 ma Raggi li cancellò
Un aggiornamento della Carta della Qualità permette interventi prima impossibili. Diventano tutelati 245 villini. Il dibattito sulla rigenerazione soft
Anche la grande stampa squaderna l’abusivismo diffuso dei dehors e l’assenza dell’amm.ne capitolina che addirittura “dimentica” di far pagare i canoni OSP
In Francia dal 1° gennaio è obbligatorio chiedere al cliente se lo vuole. Salvi 25 milioni di alberi e 18 miliardi di litri d’acqua. Il problema del bisfenolo
A Roma in media 8 episodi al giorno con blocchi maggiori di 30 minuti. A Milano il tempo di intervento è minore. Il caso accaduto lunedì che ha paralizzato il quartiere africano
Una delle più belle piazze di Roma viene utilizzata per il trasbordo delle merci e come parcheggio di scambio per NCC e veicoli a servizio dei turisti
Calano i passeggeri che convalidano i biglietti o gli abbonamenti e i treni, sempre più vecchi, non riescono a garantire il servizio. Breve storia di una ferrovia indispensabile
Un articolo di “Repubblica” ricorda la denuncia alla UE per violazione della Bolkestein. Vas e Bastacartelloni: Bruxelles ha aperto un fascicolo perché Roma non fa i bandi
Presidi organizzati dalle associazioni nei luoghi degli investimenti. “Ad essere vittima potrebbe essere chiunque di noi, se le cose non cambieranno”, ma le cose non cambiano
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti