
Il servizio ATAC di Novembre 2022
Un po’ di numeri sul servizio di TPL a Roma a novembre, tra mezzi affollati, domanda e offerta di picco sfasate e scarsa ecosostenibilità
Un po’ di numeri sul servizio di TPL a Roma a novembre, tra mezzi affollati, domanda e offerta di picco sfasate e scarsa ecosostenibilità
Ma il problema resta la manutenzione scarsa degli impianti esistenti, come a Serenissima. Il caso di Settebagni e Santa Palomba: treni per disabili e stazioni inaccessibili
Anche quest’anno la Giornata Internazionale delle persone con disabilità a Roma passerà come nulla fosse, come se vivessimo in una città dove i disabili hanno gli stessi diritti di tutti
Dopo cinque anni di chiusura sono finalmente cominciati i lavori per l’adeguamento. Ma se dovesse tornare ad Atac i problemi si ripeteranno. Il modello del mercato Esquilino
L’irresponsabile gestione delle manutenzioni negli anni passati ha portato alla scadenza della revisione per la gran parte dei treni della metro A. I prossimi saranno anni difficili
Per la prima volta viene prevista l’attivazione fissa delle ZTL e i collegamenti con alcuni parcheggi. Convincono meno la gratuità del TPL in alcuni giorni e i buoni sconto taxi per tutti
Dopo l’avvio dei cantiere i residenti si domandano se sarà realizzato un giardino o altro. 456 posti totali, 179 dei quali pertinenziali
Ieri l’Assemblea Capitolina ha intitolato un parco comunale al giovane Francesco, il ragazzo che ha perso la vita sul marciapiede della Colombo, investito da un’auto. Bene come conforto per la famiglia, ma inutile per evitare altre tragiche morti
Lo skyline della città è devastato da quasi 1,8 milioni di antenne e parabole. Azione al Sindaco Gualtieri: “Impegno per rimuoverle e passare a impianti centralizzati”
La Giornata è stata istituita dall’ONU dedicandola alla compassione e alla prevenzione. Purtroppo in tema di prevenzione a Roma siamo ancora all’anno zero, nonostante recenti tragedie e proclami del sindaco
Gli agenti del Nucleo Ambiente Decoro erano gli unici vigili apprezzati dai cittadini e ancora non si capisce perché il NAD sia stato smantellato.
Le hanno censite due cronisti che hanno dato vita al progetto “Allarme in cielo”, un libro e una app per riscoprire il sistema di difesa sonora rimasto attivo fino al 1975
L’azienda: situazioni di degrado per utilizzo improprio dei cassonetti da parte dei commercianti. Per garantire decoro in città necessaria la collaborazione di tutti
I nuovi divieti di circolazione, basati sulle emissioni, non considerano l’impatto degli smaltimenti e penalizzano particolarmente le fasce più deboli della popolazione
Dalla funivia Battistini-Casalotti al people mover, sistema di trasporto automatizzato realizzato su monorataia, con forti dubbi sull’efficacia e i costi
La pericolosità di alcuni attraversamenti pedonali subito fuori Villa Pamphili è stata segnalata anni fa, riconosciuta anche dalla Polizia Locale, ma nulla cambia
I cassonetti si riempiono perché vengono usati anche da negozi e ristoranti. La raccolta delle utenze non domestiche non funziona. Un documento interno Ama lo dimostra
In vista del redde rationem sul Concordato ATAC, proponiamo un’analisi degli obiettivi che avevano posto i commissari. Obiettivi non impossibili, ma tutti falliti essenzialmente per carenza di investimenti adeguati
Dopo due settimane di campagna del Corriere il sindaco gli scrive una lettera. Buone le intenzioni ma continua a non essere affrontato il buco nero della Polizia Locale di Roma
All’incontro presenti anche i direttori di Atac e RSM. Un primo contatto al quale seguiranno riunioni per singoli temi. Il piano per disincentivare l’auto privata
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti