
Roma Capitale patrocina il Disability Pride (no, non è Lercio)
Un’amm.,ne capitolina che si è distinta finora per attenzione zero a diritti ed esigenze dei disabili annuncia il patrocinio al Disability Pride. Pura propaganda senza sostanza
Un’amm.,ne capitolina che si è distinta finora per attenzione zero a diritti ed esigenze dei disabili annuncia il patrocinio al Disability Pride. Pura propaganda senza sostanza
Restano le criticità su Ponte Garibaldi dove i binari sono sollevati. Le vetture forse di nuovo in funzione dal 30 settembre. Un test per il futuro dei tram a Roma
Le app e il sito di Trenitalia garantiscono passaggi inesistenti. Il problema si manifestò i primi di luglio ed è inaccettabile che a fine settembre non siano organizzati bus sostitutivi
Assessori, Ama, presidente di Municipio e cittadini. Tutti nel luogo dove giovedì è stato ucciso un uomo. Ripulire i giardini dai rifiuti e tenere lontano lo spaccio
Dopo lo sgombero del 2020, ci vollero due anni per bonificare i terreni, a spese di Comune e Regione Lazio. Ma ora lo spettacolo è agghiacciante
L’impianto si allontanerà dal calcio ma occorre fin da subito indicarne una funzione utile alla città. Forse sarà un luogo per altri sport e concerti. La demolizione della copertura
Uno studio dell’amm.ne capitolina sulle attività alimentari fornisce indicazioni per affrontare alcuni fortissimi squilibri presenti a Roma. Si riuscirà a tradurlo in interventi normativi?
Sulla Circ.ne Nomentana tornati gli alberi infestanti dopo il lavoro di un anno fa. Nelle città normali lo sfalcio si fa a cadenze regolari. Le inutili dichiarazioni di una politica imbelle
Auto danneggiate, parapedonali divelti e portoni devastati. Questo quanto accade di frequente a Trastevere. Continuando così non basterà l’esercito per riprendere il controllo del territorio
ATAC fa sempre meno chilometri ma per il Dipartimento Mobilità non si tratta di decremento dell’offerta, bensì di ottimizzazione delle risorse disponibili!?!
Né la giunta Raggi, né quella Gualtieri sono riuscite ad assegnare la gara, nonostante in cassa ci siano sei milioni
Insieme al “grande hub cittadino dedicato all’economia circolare” ci sarà un “piccolo impianto di 30.000 tonnellate annue” (!?!) per il trattamento delle terre di spazzamento. Cittadini e Municipio III non l’hanno presa bene
Un’inchiesta di RomaToday smentisce gli scettici della differenziata. Come ridurne la produzione e la nuova vita dei materiali. La capitale rigenera 20.500 ton di plastica l’anno
La riunificazione dell’area archeologica centrale sarebbe vincolata al mantenimento di via dei Fori Imperiali. Il ministro Sangiuliano preferisce un’autostrada ai Fori fruibili da romani e turisti
Lo ha annunciato la giunta regionale stanziando 5 milioni per il Giubileo. Stessa cosa fece Zingaretti nel 2015 ma il progetto fu abbandonato. I vantaggi per la città
I lavori partiranno a breve, inseriti tra le opere del Giubileo. Il rischio di un turismo mordi e fuggi da 3,5 milioni di viaggiatori l’anno
L’enfatico annuncio sui canali social del sindaco senza fornire chiarimenti sulla componente verde del progetto finale. Di sicuro ci sono solo i disagi causati dalla nuova circolazione
Con l’accessibilità disastrosa che si ritrova e la mancanza di una singola iniziativa dell’amm.ne capitolina per migliorarla, Roma non può neanche sognarsi di partecipare ad una tale gara
Una nuova bancarella è spuntata sulla piazza e alcuni dehors si allargano a dismisura. Ma sarà senz’altro tutto regolare
La mancanza totale di informazioni per i viaggiatori e l’annuncio dagli altoparlanti solo in italiano. Problemi che Trenitalia deve subito risolvere
A via Turati la doppia e tripla fila sempre presente costringe i veicoli a transitare sulla corsia preferenziale, ma per romani e vigili è tutto normale, si fluidifica il traffico.
Un’amm.,ne capitolina che si è distinta finora per attenzione zero a diritti ed esigenze dei disabili annuncia il patrocinio al Disability Pride. Pura propaganda senza sostanza
Gli accampamenti di viale Pretoriano sono indegni di una capitale occidentale, perché costringono gli occupanti in condizioni inumane. Non c’entra il degrado, ma la civiltà.
Restano le criticità su Ponte Garibaldi dove i binari sono sollevati. Le vetture forse di nuovo in funzione dal 30 settembre. Un test per il futuro dei tram a Roma
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti