
La battaglia contro “tavolino selvaggio” registra altri successi, ma occorre un salto di qualità
Sparita un’occupazione abusiva storica in via delle Carrozze, che aveva subito diverse sanzioni ma aveva resistito impunemente per molti anni
Sparita un’occupazione abusiva storica in via delle Carrozze, che aveva subito diverse sanzioni ma aveva resistito impunemente per molti anni
Per il Traforo di via Milano si continua a parlare di un’inutile e problematica passerella mobile, mentre la soluzione sarebbe un semplice ridisegno degli spazi
Transeat l’avviso di garanzia ricevuto dall’assessore, per quanto grave, ma la sua incapacità ed inesperienza stanno ulteriormente aggravando un commercio cittadino becero e fuori controllo
Meglio tavolini abusivi che veicoli in sosta regolare, dice la maggioranza dei cittadini, ma si può costruire una città più vivibile sul caos? Occorrono regole nuove, basate su una visione più moderna della città
Ennesimo tentativo di riscrivere il regolamento vigente, approvato nel 2012, che fin dall’inizio ha mostrato limiti gravissimi
Un’audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento nei rapporti tra PL e cittadini
Con 30 fototrappole il NAD faceva circa 600 multe al mese, ora con 60 se ne fanno solo 100. In Municipio IX zero multe nonostante 23 fototrappole. Assessora Alfonsi non pervenuta
Nel 2022 solo un terzo delle sanzioni per sosta vietata rispetto al 2019, mentre continuano le linee tram e bus sospese per sosta selvaggia. Cos’altro occorre al sindaco per sostituire il comandante dei vigili?
Quasi in concomitanza con l’ennesimo pedone investito a morte sulle strade romane, l’agenzia Roma Servizi per la Mobilità magnifica un intervento vergognoso all’interno di Villa Borghese
Vigili che non possono più portare la pistola oppure impossibilitati a verificare le targhe dei veicoli, ma anche sotto organico e con nessuna prospettiva di crescita. Quando deciderà Gualtieri di occuparsi del Corpo?
L’illustrazione da parte del Direttore Generale e il documento che lo descrive non convincono affatto sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi del piano di gestione dei rifiuti di Gualtieri
La proroga della normativa emergenziale per le OSP non c’entra nulla con centinaia di casi di criminale sequestro di marciapiedi e passaggi pedonali. Cosa aspetta l’amm.ne a intervenire con decisione ed efficacia?
A quasi 10 anni dalle prime e-bike fornite ai vigili, i servizi in bicicletta degli agenti non sono mai decollati. Eppure sarebbero utili in centro storico o sulle ciclabili
Ha senso raccogliere risorse dal Pantheon per gestire la struttura e sostenere altri siti, ma la libera fruizione per i romani va mantenuta, magari pensando anche a come avvicinarli ai luoghi più importanti della loro città
Se si esclude una timidissima campagna pubblicitaria, tutti i dati e le azioni dell’amm.ne capitolina mostrano che non si crede alla raccolta differenziata e si scommette nel bruciare tutto l’indifferenziato nel futuro termovalorizzatore, tra molti anni
Il TAR ha censurato il silenzio del Comune di Roma rispetto alle richieste di rimborso dei titolari di permesso ZTL. Il Comune ha ora 30 giorni per rispondere e in caso di ulteriore silenzio subentrerà il Prefetto di Roma
Intervistata da Andrea Bozzi l’assessore prova a far passare per potenziamento la sostanziale cancellazione del NAD. Inoltre descrive il nucleo come se non conoscesse gli straordinari risultati raggiunti negli anni
A piazza Navona riprende la manifestazione natalizia con qualche banco in più ma la stessa sciatta immagine d’insieme. Fuori luogo la soddisfazione dell’assessore e qualche aspetto di sicurezza da rivedere
Anche quest’anno la Giornata Internazionale delle persone con disabilità a Roma passerà come nulla fosse, come se vivessimo in una città dove i disabili hanno gli stessi diritti di tutti
Per la prima volta viene prevista l’attivazione fissa delle ZTL e i collegamenti con alcuni parcheggi. Convincono meno la gratuità del TPL in alcuni giorni e i buoni sconto taxi per tutti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti