Anche l’amm.ne Gualtieri predilige le autostrade cittadine. E la strage continua

Quasi in concomitanza con l'ennesimo pedone investito a morte sulle strade romane, l'agenzia Roma Servizi per la Mobilità magnifica un intervento vergognoso all'interno di Villa Borghese

Lo scorso 9 febbraio Roma ha pianto l’ennesimo pedone investito a morte sulla strada, a dimostrazione che se Gualtieri continua a baloccarsi tra pochi black point (otto interventi previsti entro la fine del 2023!?!), fantasmagorici attraversamenti pedonali luminosi (con quelli realizzati al tempo di Raggi che non funzionano più) e l’unico tutor cittadino ancora in pre-esercizio (a regime solo dal 30 marzo), i numeri da guerra della strage stradale in corso a Roma non possono che proseguire.

 

 

 

Quasi in concomitanza con questa ennesima tragedia cittadina c’era stato l’annuncio da parte di Roma Servizi per la Mobilità della fine della “riqualificazione” di oltre un chilometro di strada all’interno di Villa Borghese.

 

 

Leggere l’agenzia del Comune di Roma (che dovrebbe indicare il futuro della mobilità cittadina) che magnifica un’autostrada anni ’60 nel bel mezzo di una villa storica non può che gettarci nello sconforto!

E stesso sentimento devono averlo provato i tanti che hanno lasciato i loro commenti negativi sotto al post Facebook.

 

Non solo quindi ci ritroviamo un sindaco che invece di ascoltare chi di sicurezza stradale ne capisce (e ci tiene dannatamente, perché spesso ha perso qualche persona cara sulle strade), continua a dar retta a tecnici che evidentemente si accontentano di fare qualche compitino semplice, ma gli stessi consulenti a disposizione dell’amministrazione dimostrano di essere del tutto inadeguati al compito a loro assegnato.

 

Purtroppo anche in questo caso vediamo una preoccupante continuità tra l’amministrazione Gualtieri e quella Raggi. Ricordiamo infatti come l’allora assessore ai lavori pubblici Linda Meleo magnificava la “riqualificazione” di autostrade cittadine e dopo due anni, e una nuova amministrazione, ci ritroviamo ancora allo stesso punto.

 

Nutrivamo qualche speranza nella nuova presidente di Roma Servizi per la Mobilità per una svolta positiva all’agenzia, ma anche in questo caso ci dobbiamo purtroppo ricredere.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »