
Quale futuro per la capitale? Due libri a confronto
Nel suo ultimo saggio, Walter Tocci si domanda quale economia e quale forma si darà la città. E indica la strada per una nuova stagione di prosperità e ambizioni
Nel suo ultimo saggio, Walter Tocci si domanda quale economia e quale forma si darà la città. E indica la strada per una nuova stagione di prosperità e ambizioni
Tra le nuove nomine spicca il nome di Andrea Coia al commercio: colui che peggio ha fatto per Roma e per lo stesso commercio romano viene premiato da una sindaca evidentemente inconsapevole
La normativa in materia di OSP disegnata dal presidente Coia continua a dimostrare di fare disastri. Non contento Coia promuove un nuovo regolamento che farà ulteriore confusione
Dimostriamo con fatti inequivocabili la contrarietà dell’amm.ne Raggi alla Bolkestein e alla concorrenza che essa avrebbe portato nell’ambulantato romano
Nuovo bando da 1,8 milioni per assistenza alloggiativa che non verrà richiesta dai nomadi. Una famiglia di 6 persone costa al Comune 100 mila euro l’anno
Come previsto, le OSP di p.za di Spagna sono state rimosse, ma ci sono voluti oltre 4 mesi. La normativa “Coia” ha generato centinaia di casi simili che però non verranno mai rilevati
Che vantaggio può portare alla città sostituire un assessore inesistente con qualcuno che finora è riuscito solo a fare disastri?
Con l’auspicio che il nuovo comandante dei vigili, anch’egli proveniente dalla Polizia di Stato, ripercorra le orme di Raffaele Clemente forniamo un paio di consigli pratici
Sul bando per gli stabilimenti balneari abbiamo chiesto il parere dell’Associazione Mare Libero, scoprendo non poche ombre. Intanto il Comune mette altre 9 concessioni a gara e i titolari fanno ricorso
Il nuovo albergo a Tiburtina simbolo della mancanza di coordinamento da parte del Comune. Nessuna regia per i tanti i progetti dei privati che potrebbero cambiare interi quartieri
Analisi dei dati forniti dall’ACoS sui servizi e la qualità della vita nel 2020. Il lieve miglioramento è dovuto ai lockdown e all’assenza di turisti. Ma i problemi restano irrisolti
Oggi pomeriggio una nuova discussione basata sull’ultimo libro di Walter Tocci che darà modo di ascoltare le sempre interessantissime considerazioni dell’autore sugli scenari politici romani
Dopo 10 mesi dal primo spegnimento, l’amm.ne capitolina ancora non decide sui rimborsi ai titolari dei permessi ZTL, che a questo punto procedono con le richieste e gli eventuali ricorsi
Il sindaco Raggi si lamenta del poco interesse mostrato dal Parlamento per le questioni capitoline ma lei stessa non ha mai risposto agli inviti dell’Osservatorio Parlamentare per Roma
Incontro con 4 assessori, uno dei quali in carica, confrontando le loro esperienze sulla distanza tra il programma elettorale e quello che effettivamente si riesce a realizzare
Campidoglio e X Municipio non vogliono avvalersi della proroga del Governo e mettono a bando 37 stabilimenti. Per ora solo per un anno
Mentre i media continuano ad ignorare le elezioni 2021, a parte sporadiche presenze di Calenda, una riflessione di Walter Tocci ricorda il drammatico ritardo e propone una Lista Civica unitaria
Città come New York o Parigi hanno trovato soluzioni già da anni, mentre noi siamo ancora alla fase sperimentale. E’ davvero una cosa “complessa” come sostiene Raggi?
Gli scavi della via Alessandrina sono merito di Ignazio Marino che trovò il mecenate azero, ma la Raggi si guarda bene dal ricordarlo, lei che di mecenati non ne ha trovato nessuno
Ancora un post propagandistico della Raggi con numeri che certificano il suo fallimento e affermazioni confutate dalle foto dei cittadini
La rete pollaio sta dappertutto e qui in via Castelfidardo non c’è! Col rischio che qualcuno inciampi e si faccia male sul serio. #Roma #fotodelgiorno
Le linee #Atac più affollate nella prima settimana di #scuola Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli #studenti non nota miglioramenti nel Tpl ▪️ #25gennaio #Roma 👇📰 diarioromano.it/le-linee-atac-… Retweeted by diarioromano
Le linee #Atac più affollate nella prima settimana di #scuola Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli #studenti non nota miglioramenti nel Tpl ▪️ #25gennaio #Roma 👇📰 diarioromano.it/le-linee-atac-…
L'interessante, e desolante, resoconto settimanale di @MercurioPsi nella settimana di riapertura delle scuole superiori. Chi risponderà alla domanda sul perché #ATAC NON ha riprogrammato il servizio facendo uscire più mezzi nel pomeriggio? @virginiaraggi twitter.com/threadreaderap…
Hola, please find the unroll here: #Roma - settimana iniziata malissimo per il trasporto pubblico, #ATAC ha messo in strada decine di autobus in meno… https://t.co/Zuv30EoXX9 See you soon. 🤖
— Thread Reader App (@threadreaderapp) January 24, 2021
Era stato ripulito alcuni mesi fa ma il passaggio sotto Ponte Nomentano, altezza via Tripoli, è di nuovo in queste condizioni. #Roma #fotodelgiorno
La rete pollaio sta dappertutto e qui in via Castelfidardo non c’è! Col rischio che qualcuno inciampi e si faccia male sul serio
Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli studenti non nota miglioramenti nel Tpl
Nel suo ultimo saggio, Walter Tocci si domanda quale economia e quale forma si darà la città. E indica la strada per una nuova stagione di prosperità e ambizioni
Era stato ripulito alcuni mesi fa ma il passaggio sotto Ponte Nomentano, altezza via Tripoli, è di nuovo in queste condizioni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti