
Botteghe storiche e artigiani: un patrimonio da salvare
Il consiglio regionale approva la legge. Formazione per i mestieri a rischio di estinzione e fondi per promuovere l’eccellenza. Ne sono rimaste 900: erano 5000 negli anni ’90 solo in centro
Il consiglio regionale approva la legge. Formazione per i mestieri a rischio di estinzione e fondi per promuovere l’eccellenza. Ne sono rimaste 900: erano 5000 negli anni ’90 solo in centro
L’accordo di programma sul Metropolitan approvato dall’amm.ne Raggi non piace alla Regione: manca l’interesse pubblico e quindi si chiede una revisione del progetto
Dalla Regione Lazio una risposta al nostro articolo di venerdì: “I progetti più volte annunciati stanno prendendo forma e concretezza”
Il paradosso dei reparti Covid con posti liberi mentre circa 300 persone al giorno sono in attesa di essere curate per altre patologie. “Riaprire alle patologie tradizionali”
Al Pertini e S. Filippo Neri stop agli interventi anche oncologici. Il Vannini sbarra 5 dipartimenti. Il prof. Cognetti: avremo tanti morti per tumore
In piena emergenza Covid, Il Comune non ha ancora programmato interventi per l’inverno. La Caritas: “Servono strutture di pre-accoglienza”
Solo 20 impiegati per vagliare 49mila domande di famiglie in difficoltà per il Covid. Approvati appena mille contributi che neanche sono stati erogati
Il cantiere, necessario per il rinnovo totale della ferrovia Roma Nord, oggetto di liti tra Atac e Regione Lazio, sarà completato entro il 2022. Primo passo verso la metro F
La Regione Lazio disattende gli accordi presi con il MiBACT e riduce le tutele in una parte importante del territorio di Roma. L’appello delle associazioni a fare marcia indietro
Questa immagine è da ieri su tutti i social per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti in strada. Promossa da Regione Lazio e Astral. #iomirifiuto
Come tutti sanno da due giorni le misure di distanziamento sociale sono diventate ancora più stringenti, nel tentativo di diminuire al massimo i contatti tra gli individui. I numeri dei contagi da Covid19 e le morti hanno registrato ieri un
Nelle ultime settimane la parola più in voga, dopo coronavirus, covid-19 e quarantena, è smart working. Abbandonando per un istante il fascino di usare le parole inglesi per sentirci più internazionali, smart working vorrebbe dire “lavoro agile” o meglio
Il 20 novembre 2019, giornata mondiale dell’infanzia, è stata approvata all’unanimità la legge sulle promozioni delle tecniche salvavita. Nelle prossime settimane infatti (60 giorni dall’approvazione), la Giunta regionale dovrà emanare il piano triennale previsto dalla legge. Ogni anno oltre
Sono passati 20 anni dall’approvazione dell’ultima legge sul commercio nel Lazio e da allora è cambiato il mondo. Pensate a Amazon, i black fridays, la crisi della stampa che ha ucciso le edicole, i riders che consegnano cibo a casa,
Un paio di settimane fa abbiamo parlato dell’iniziativa dell’associazione Carteinregola che ha scritto al presidente della Regione Zingaretti e al Consiglio Regionale del Lazio, perché relativamente al centro storico di Roma siano applicate “specifiche prescrizioni di tutela da definirsi, in
Sembra l’unica buona notizia di una Roma devastata dai rifiuti e abbandonata. Il cosiddetto Snodo Flaminio, la nuova stazione che collegherà la metro A con la ferrovia Roma-Viterbo, potrebbe vedere la luce. Il cantiere è fermo da 2017, come
Sede Regione Lazio a via Capitan Bavastro: bandiere indecenti, soprattutto quella italiana. Sostituire o rimuovere! S.G.
Qualche giorno fa le dichiarazioni del Sindaco Raggi sulla volontà di spostare bancarelle e camion bar via dai monumenti e dalle piazze storiche, e in molti si è pensato: finalmente la Giunta M5S si decide a proseguire il lavoro iniziato
Quando si parla di “beni comuni” si ha subito l’impressione che ci si riferisca a qualcosa di immateriale, di poco concreto. Al di là dell’acqua, che viene considerata il bene comune per eccellenza, il dibattito annoia e induce forse
Il complesso del San Giacomo, situato nel centro storico di Roma tra via del Corso e via Ripetta, è stato un grosso ospedale fino al 2008, allorché venne chiuso nell’ambito della razionalizzazione delle strutture ospedaliere promossa al tempo dalla
Se il presidente affronta la dimensione nazionale del problema, i concreti rischi che corre Roma, a causa dell’iniziativa della Regione Lazio, richiederebbero parole inequivoche da parte del sindaco
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti