
Sullo sfondo la basilica di S. Giovanni durante il Giubileo 2025
Vista la confusione sui rifiuti, si può prevedere che un’immagine simile la si potrà avere anche durante il Giubileo del 2025. Si accettano scommesse
Vista la confusione sui rifiuti, si può prevedere che un’immagine simile la si potrà avere anche durante il Giubileo del 2025. Si accettano scommesse
Oltre al tram TVA che non vedremo marciare in tempo, assai improbabili il Ponte dei Congressi, quello della Scafa, i sottovia di piazza Pia e piazza Risorgimento
Dopo gli incarichi nella società del Ministero della Finanze, adesso è la volta del Comune. A fianco di Gualtieri l’ex assessore Pucci e il dirigente Botta
La struttura che dovrà coordinare le grandi opere era stata decisa a dicembre 2021 e ancora non è arrivato l’incarico ufficiale al presidente e all’a.d.. Eppure mancano meno di 3 anni
Nessuna persona di buon senso ha mai creduto alla realizzazione di queste opere entro il 2025. Ma i media lo scoprono solo ora e lanciano gli allarmi!
L’indicazione della Raggi è venuta dal sindaco Gualtieri ed è stata appoggiata a sorpresa anche da Azione, a cui è andata la presidenza della commissione Giubileo. Si affaccia un brutto clima consociativo in Assemblea Capitolina
Un emendamento alla legge di bilancio stanzia 7 milioni per la nuova struttura. Mancano solo tre anni ed è ancora tutto da fare, dai nuovi tram al prolungamento delle metro
Quasi certo che la legge di bilancio destinerà alla capitale una cifra per l’evento religioso. Nel 2000 furono quasi 7 miliardi e cambiarono il volto della città
Nell’elenco delle opere finanziate per Expo e Pnrr è previsto di far transitare i battelli sul fiume. Ma l’obiettivo è fumoso e il costo molto elevato
Il Governo conferisce poteri speciali a manager e tecnici per Metro C, anello ferroviario e molto altro. Dimenticata la Stazione Pigneto
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
A Palazzo Chigi nascerà una commissione per vigilare sulle opere. Ma i tempi sono stretti e quasi niente sarà pronto per l’Anno Santo. Neanche il tram TVA
Piazza di Spagna è uno dei luoghi più frequentati dai turisti, attratti dalla Barcaccia, dalla scalinata e dalle strade attigue piene di negozi delle grandi firme. Sulla piazza da tempo immemore ci sono dei bagni pubblici interrati, a cui si
Mettiamo che una mattina di marzo ci si debba recare ai Tribunali in viale Giulio Cesare. Si prende la metro (tralasciamo l’attesa e la calca perché fanno parte di un altro capitolo) e si scende a Lepanto. Una volta salite
In occasione della celebrazione delle reliquie di Padro Pio che richiama migliaia fedeli da tutto il mondo, ci siamo voluti soffermare sullo scorcio più famoso di Roma dopo il Colosseo: la veduta di San Pietro da Ponte Umberto I. Si
Dell’indegno suk di piazza S. Maria Maggiore ci siamo occupati a più riprese, l’ultima a metà dicembre, dove annunciavamo un esposto ai vigili del Primo Gruppo. In estrema sintesi, su un lato della piazza si installano tutti i giorni due
Angelino Alfano ogni tanto torna a parlare di piani straordinari per ridare decoro a Roma e per arginare il fenomeno dell’abusivismo. A marzo del 2015 aveva annunciato un DDL sulla sicurezza urbana che sarebbe intervenuto sul fenomeno dei writers, parcheggiatori
Post quasi monotematici oggi, dedicati al commissario Tronca ma soprattutto a quello che gli viene proposto di fare che spesso lascia intravedere vecchie logiche di potere, evidentemente tutt’altro che archiviate a Roma. Questa volta partiamo da una serie di priorità
AGGIORNAMENTO (14:59): la procedura di segnalazione delle strutture abusive su turismoillegale.com è ora andata in linea. Confessiamo che avevamo perso le speranze, ma meglio tardi che mai. Ora l’invito è ad utilizzarla sistematicamente per cercare di riportare anche in questo
Recentemente siamo finiti quasi per caso sul sito internet di un sindacato di polizia locale romano. Essendo un sito pubblico immaginiamo non ci sia nulla di male né a consultarlo né a dare eco a quanto vi si trovi. Premettiamo
La bellezza della vegetazione spontanea in pieno centro cittadino La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’ la desolazione di uno spazio senza alberi #Roma #fotodelgiorno
A piedi da piazza del Popolo al Pincio si è costretti sulla carreggiata a causa dei veicoli in sosta selvaggia. Che credibilità può avere Roma per #Expo2030 se neanche queste banalità si riescono a risolvere? @gualtierieurope @lorenzabo
#MetroA - dalle parole del Presidente #ATAC apprendiamo che in quasi 7 mesi i lavori sui binari sono solo al 30%‼️ Fine lavori (in ritardo) a Maggio 2024 Ass @eugenio_patane? ilmessaggero.it/roma/metropoli… Retweeted by diarioromano
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti