
Antropologicamente incivili, quanti romani lo sono?
La tolleranza verso comportamenti illeciti, causa di problemi anche gravi, accomuna moltissimi cittadini ma anche le forze dell’ordine e la stessa amm.ne capitolina. A quando una città normale?
La tolleranza verso comportamenti illeciti, causa di problemi anche gravi, accomuna moltissimi cittadini ma anche le forze dell’ordine e la stessa amm.ne capitolina. A quando una città normale?
L’asfalto rinnovato da due anni, eppure restavano limiti a 50 e 30 km/h. Dopo troppe multe ingiuste il Campidoglio ha adeguato la segnaletica fino a 80 km/h. Il problema resta sulla Salaria
La buona notizia è che si muove qualcosa per la sicurezza stradale, ma in assenza di una serie di misure immediate la Rete Vivinstrada stima che altre centinaia di persone moriranno sulle strade romane
Altra riflessione sull’intenzione dell’assessore al commercio di modificare la classificazione delle strade al fine di poter installare tavolini un po’ ovunque. Intanto la commissione commercio si apre ai cittadini, ma le idee rimangono confuse
L’assessore ai LLPP annuncia il rifacimento di 150 km di strade per il Giubileo, ma è ora che anche a Roma si aggiornino i criteri con cui le strade sono realizzate, dando più spazio ai pedoni e migliorando drasticamente la sicurezza della circolazione
L’assessore scrive all’Agenzia per la Mobilità e alle presidenti dei municipi I e II lamentando il caos monopattini, con la nuova normativa che langue in commissione. Quando si accorgerà che gli stessi problemi riguardano le auto, moltiplicati per mille?
L’Ufficio Mobilità Attiva è stato annunciato per scherzo, come pesce d’aprile, ma se istituito sul serio farebbe fare il necessario salto di qualità a Roma per la mobilità sostenibile. Perché no assessore Patanè?
Nuovo apparente sblocco del progetto che va avanti dal 2005. A seguito di diverse diffide dell’assessore Patané, i concessionari hanno presentato le fideiussioni per iniziare i lavori. Tempi lunghi, ma qualcosa si muove
L’allora assessora si rifiutò di mettere in sicurezza un attraversamento pedonale dove era stato investito a morte un pedone ed ora rimane attonita e sbigottita perché il Municipio I non lo fa
L’assessore Patané spegne le speranze del Comitato cittadino: faremo miglioramenti ma i lavori ormai sono troppo avanti per essere stravolti. L’autostazione resterà dove è adesso
Ad oggi ve ne sono solo 637 ma molte sono inutilizzabili per la sosta selvaggia. Il piano del Campidoglio: altri 1.400 punti di ricarica entro il 2025 e pugno duro con chi parcheggia male
Non solo ci si è dimenticati del carico/scarico merci e non si è previsto uno spazio ciclabile, ma bici e monopattini non possono percorrere la strada in direzione via del Corso, pena una sanzione prevista dal codice della strada
Altri due pedoni investiti a morte sulle strade romane e l’amm.ne capitolina progetta, studia e “ascolta” la Consulta. In mancanza di interventi urgenti e drastici il sindaco va considerato corresponsabile delle morti
Dopo sei mesi dal termine dei lavori, siamo tornati sul posto per verificare l’esito dell’intervento. Commercianti e residenti soddisfatti. Ora attraversare è molto più sicuro
Nonostante gli ingenti investimenti, la ciclabilità a Roma è sempre al palo, con ciclisti delusi e inascoltati e la maggioranza dei cittadini che continua a pensare alla bici come a mezzo di svago. Serve qualcuno che ci lavori a tempo pieno!
L’accesso gratuito alle ZTL continua ad essere possibile solo per le auto esclusivamente elettriche, mentre tutte le ibride, a prescindere dalla tipologia, non pagano le striscie blu
Il concessionario del parcheggio informa che la loro parte dei lavori, ossia la costruzione del muro, si è conclusa a novembre 2021. Il resto spetta al Comune, a partire dall’intonacatura del muro, il cui appalto è stato ora assegnato
Dopo oltre un anno, nonostante un timido intervento sulla segnaletica orizzontale, le strisce pedonali vicino via Manin sono nelle stesse condizioni che portarono all’investimento mortale di un pedone
E’ tutto pronto per il più importante evento di golf al mondo tranne il raddoppio della consolare. Va terminato entro settembre 2023 ma i lavori proseguono da 12 anni
Un gruppo di urbanisti chiede ai cittadini idee per riqualificare e rendere più sicura l’arteria stradale di Roma nord. La strada oggi è insicura e poco vivibile
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Partendo dall’inutilità delle nuove norme, con l’abusivismo che continua ad imperare, pubblichiamo anche alcune considerazioni sul nuovo regolamento di un esperto della materia OSP
Perché un’iniziativa tanto bella deve essere accompagnata tutti gli anni da un’invasione incontrollata di veicoli parcheggiati in gran parte sui marciapiedi?
Il servizio reso, appena sopra i 131 milioni di km, resta uno dei peggiori degli ultimi anni. Unico leggero miglioramento sulla Metro C. I tram ai minimi storici
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti