
La vecchia, criminale, pratica di sostare in corsia d’emergenza sulla Roma-Fiumicino
Man mano che riprendono i voli commerciali è tornata a farsi vedere alla grande la sosta in corsia d’emergenza di decine di veicoli
Man mano che riprendono i voli commerciali è tornata a farsi vedere alla grande la sosta in corsia d’emergenza di decine di veicoli
La drammatica protesta di Dario Dongo potrebbe essere replicata facilmente a Roma. Il distratto sindaco Gualtieri ben farebbe ad assegnare a qualcuno il compito di restituire ai disabili il diritto alla mobilità
A Montecitorio continuano a parcheggiare sul marciapiedi. Trattandosi di area privata forse non è possibile elevare sanzioni, ma è inammissibile un tale cattivo esempio da una delle massime istituzioni nazionali
Dal nuovo tutor nella Galleria Giovanni XXIII alle 100 telecamere del bando 5G, la capitale si dota di nuovi strumenti di controllo del traffico. Ancora indietro sulla sicurezza
L’assessore precedente aveva previsto la riapertura ai primi di novembre ma il ponte è ancora chiuso. Speriamo che la nuova amm.ne fornisca informazioni più precie e tempestive, anche se finora nulla si è visto.
Tra mancati rimborsi per i varchi spenti causa COVID e gestione schizofrenica delle proroghe stabilite dai DPCM, la materia dei permessi ZTL meriterebbe un’iniziativa specifica del Dipartimento Mobilità, ma l’assessore è preso da altre urgenze.
I lavori non sono ancora conclusi ma già si evidenziano alcuni difetti. Più spazio per pedoni e bambini. I residenti: parcheggiare è impossibile
I comuni dovranno spiegare come spendono gli incassi delle contravvenzioni. Chi circola senza patente e libretto non dovrà più recarsi al comando per esibire l’originale
Ovviamente Gualtieri non ha responsabilità dirette nell’incidente di martedì scorso, ma è indispensabile che prenda subito qualche iniziativa per provare a fermare la strage
I veicoli compiono una pericolosa inversione a U e spesso bloccano il traffico. La manovra è obbligata e lecita ma senza una rotatoria c’è alto rischio di incidenti
Il piano per la revisione della sosta tariffata, anticipato da Repubblica ma subito smentito da Gualtieri, è un provvedimento di puro buonsenso non appena si riuscirà a rimettere in sesto il TPL a Roma
L’amm.ne deve aver riconosciute fondate le nostre critiche sui lavori di rifacimento della piazza, ma non è certo dipingendo qualche striscia bianca che si risolve. Si rende anzi tutto più pericoloso
Rifatta interamente la pavimentazione della piazza ma senza modificare la distribuzione degli spazi, troppo angusti per i pedoni, eliminando alcuni attraversamenti e dimenticandosi di bici e monopattini
Oggi il 90% delle proteste è concentrato nel I Municipio. Fu una scelta del prefetto nel 2015, ma ci sono piazze dalla grande visibilità anche in altri quartieri
Dopo 5 anni in cui non si è fatto nulla per fermare la “mattanza pedonale”, proviamo a ricordare l’urgenza del problema ai due candidati sindaco
Era stata inaugurata a fine luglio ma la zona è andata in tilt. Operai al lavoro per renderla meno invasiva della carreggiata. Il problema delle ambulanze
Dopo la segnalazione di questa mattina dalla Balduina, è la volta di Luca che ci scrive da via Lanciani: da 3 anni chiusi i collegamenti pedonali
Di sicurezza stradale e diritto a muoversi dei disabili non parla nessuno a pochi giorni dal voto. L’impegno di Roberto Tomassi a metterli in agenda in caso di sua elezione
Fu introdotto nel 2017 a causa del manto dissestato, ma ora l’asfalto è in buone condizioni e andrebbe eliminato. Tanto più che nessuno lo rispetta
Via Quirino Majorana è stata rifatta lasciando tutto lo spazio alla carreggiata e continuando a costringere pedoni e carrozzine a transitare in promiscuità con i veicoli
#MetroA - dalle parole del Presidente #ATAC apprendiamo che in quasi 7 mesi i lavori sui binari sono solo al 30%‼️ Fine lavori (in ritardo) a Maggio 2024 Ass @eugenio_patane? ilmessaggero.it/roma/metropoli… Retweeted by diarioromano
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano! Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche". 👇📰 diarioromano.it/il-discobolo-l…
QUI LA PUNTATA DI "ROMA DI SERA" ANCHE SU FB. fb.watch/ijSdLjDeBe/ GRAZIE
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti