
Piazza del Popolo come un parcheggio di servizio
Una delle più belle piazze di Roma viene utilizzata per il trasbordo delle merci e come parcheggio di scambio per NCC e veicoli a servizio dei turisti
Una delle più belle piazze di Roma viene utilizzata per il trasbordo delle merci e come parcheggio di scambio per NCC e veicoli a servizio dei turisti
Presidi organizzati dalle associazioni nei luoghi degli investimenti. “Ad essere vittima potrebbe essere chiunque di noi, se le cose non cambieranno”, ma le cose non cambiano
Dal Movimento Diritti dei Pedoni un contributo in risposta alle recenti dichiarazioni dell’assessore Patanè sulla sicurezza stradale.
Riconosciuta la strage stradale in corso, il Campidoglio lancia una campagna per ricordare che sulle strisce pedonali è necessario rallentare ed eventualmente fermarsi
Le transenne di Italgas creano un imbuto all’altezza di via Archiano. Poco più avanti, i lavori di Terna paralizzano la Salaria tra via Panama e viale Liegi. E anche in via Taro emergono resti
Il presidente Enrico Ingami: è un provvedimento economicida che colpisce i meno abbienti. Più utili i blocchi del traffico in caso di sforamento dei limiti
Manifestazioni a Roma, Milano, Napoli e altre città per denunciare come col nuovo Codice della Strada in discussione alla Camera una situazione già gravissima rischia solo di peggiorare
Penalizza i meno abbienti, senza interventi contestuali su trasporto pubblico e altre fonti inquinanti. Occorre un piano complessivo sulla mobilità
L’imminente introduzione dei controlli automatici nella Fascia Verde accentua la gravità delle carenze del TPL, col servizio ATAC ai minimi storici, e delle troppe problematiche irrisolte
Si tratta di una deviazione del traffico a causa degli scavi all’altezza di viale Regina Margherita. Qui è emersa un tratto di antica strada romana e gli operai sono fermi
Dopo oltre 5 anni di denunce si sta per mettere finalmente in sicurezza l’ingresso al civico 183, ma non dimentichiamo problemi simili al civico 327
Con i fondi giubilari spesi 1,7 milioni per una strada che non necessitava di interventi urgenti, mentre a poca distanza vi sono voragini e buche profonde
Nostra intervista all’arch. Cao, il progettista che – senza motivo – fu sostituito. 1,5 milioni di euro non spesi per scelte sbagliate. “Politica e direzione tecnica non dialogano”
Le associazioni si chiedono se abbia senso rinnovare la loro partecipazione, costante e qualificata, alla Consulta vista l’indifferenza istituzionale e le ripetute assenze della Polizia Locale
Abuso di alcool o di droghe, alta velocità o smartphone, tante le possibili cause di incidente ma quello che accomuna tutte le tragedie stradali a Roma è l’assenza di qualsiasi controllo sulle strade e questo è responsabilità del sindaco
Il progetto di realizzare un’isola ambientale e una zona30 non decolla. L’area resta ostaggio della sosta selvaggia dovuta al mercato e alla presenza di troppi ambulanti
Nella procedura d’infrazione contro l’Italia, la Commissione UE ha chiarito che i veicoli diesel non sono l’unica causa delle emissioni di NO2 e invitato ad adottare “misure appropriate”
Il vero obiettivo dell’amm.ne è ridurre le auto private a Roma, ma allora perché non potenziare drasticamente il car sharing comunale? 20mila auto condivise ne sostituiscono 200mila private
Per il Traforo di via Milano si continua a parlare di un’inutile e problematica passerella mobile, mentre la soluzione sarebbe un semplice ridisegno degli spazi
Sono gli incroci pericolosi con alto numero di incidenti. I primi lavori in una strada che i residenti giudicano non a rischio. Gli altri 7 entro fine anno
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti