
Via Pezzana riapre dopo quasi tre anni. Soddisfazione dei residenti
Restano diverse limitazioni per la strada del II Municipio ma almeno anziani e disabili non sono più ostaggio dell’abbandono. Il cantiere costato 750 mila euro
Restano diverse limitazioni per la strada del II Municipio ma almeno anziani e disabili non sono più ostaggio dell’abbandono. Il cantiere costato 750 mila euro
L’intervento previsto per lo scorso aprile è stato annullato per sopravvenute complicazioni alla galleria dei sottoservizi e a settembre andrà trovata una nuova soluzione
Dopo l’indegno rifacimento della strada fatto dall’amm.ne Raggi, dal 4 agosto la strada verrà chiusa la sera, insieme a via dei Fori Imperiali, per venti giorni di eventi. L’idea partita dal Municipio I
L’inviato speciale dell’Onu per la sicurezza stradale fu già ricevuto due volte nel 2017 dalla Raggi e ascoltò promesse poi tutte disattese. Andrà diversamente con Gualtieri?
Dagli amici di Carteinregola le informazioni sul perché fin dall’inizio si sapeva che il giardino barocco sopra il parcheggio di via Giulia sarebbe stato irrealizzabile. Tanti avvertimenti, tutti inascoltati
E anche a via Magna Grecia basta un furgone in sosta vietata per ridurre la strada a corsia singola, con enormi aggravamenti del traffico.
Sempre bloccato il cantiere che dovrebbe realizzare il giardino barocco sopra il parcheggio. Ci sono problemi con gli alberi previsti dal progetto e il Dipartimento sta cercando una soluzione
I dati di Consumerismo No Profit mettono a paragone le capitali europee. Le linee guida previste dal Campidoglio per risolvere la questione dal 2023
La buona notizia è la visione di quella che dovrebbe essere la mobilità a Roma nel prossimo futuro. La sfida è nell’attuarla tale visione, dimostrando credibilità fin da subito
Più che installarvi un impianto di traslazione, con tutti i problemi connessi, andrebbe cambiata la distribuzione dello spazio nella galleria, posato asfalto fonoassorbente e ridotta la velocità dei veicoli
Un aspetto particolare dell’elevata incidentalità sulle strade di Roma è il gigantesco costo umano, sociale e sanitario degli incidenti, con un carico enorme sugli ospedali solo perché nessuno fa rispettare le norme
Approvati progetti per 20 mln, ma rimane una goccia nel mare dei 5.500 km di strade romane. Perché non considerare l’ipotesi di appalto unico?
La difficoltà per anziani e disabili di percorrere la strada. Il selciato è sconnesso e ha troppi avvallamenti. Alcuni si sentono sequestrati in casa
I lavori, terminati da poco, hanno riguardato solo la carreggiata, lasciando marciapiedi inagibili per i disabili. In realtà la strada poteva essere pedonalizzata spostando il traffico sulla parallela
Chi volesse girare a destra verso il varco ZTL di Largo dei Fiorentini rischia di invadere la preferenziale se vuole evitare di rallentare in mezzo alla strada e poi tagliarla per metà della sua larghezza. Problema segnalato ai vigili ma senza risposta
Associazioni, movimenti, familiari di vittime e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione, a Roma e in altre città, per richiamare l’attenzione su un dramma sottovalutato
La tolleranza verso comportamenti illeciti, causa di problemi anche gravi, accomuna moltissimi cittadini ma anche le forze dell’ordine e la stessa amm.ne capitolina. A quando una città normale?
L’asfalto rinnovato da due anni, eppure restavano limiti a 50 e 30 km/h. Dopo troppe multe ingiuste il Campidoglio ha adeguato la segnaletica fino a 80 km/h. Il problema resta sulla Salaria
La buona notizia è che si muove qualcosa per la sicurezza stradale, ma in assenza di una serie di misure immediate la Rete Vivinstrada stima che altre centinaia di persone moriranno sulle strade romane
Altra riflessione sull’intenzione dell’assessore al commercio di modificare la classificazione delle strade al fine di poter installare tavolini un po’ ovunque. Intanto la commissione commercio si apre ai cittadini, ma le idee rimangono confuse
Da molto tempo il traffico scorre alternato e nelle ore di punta si creano code. Disagi anche per le linee bus 437 e 447
La bozza di regolamento predisposta dall’assessorato rischia di aumentare ulteriormente lo spazio esterno dei locali, mancando l’obiettivo di ridimensionare le OSP COVID
Il pessimo esempio del Giubileo, la situazione dei trasporti che non sarebbe migliorata, la mancanza di un progetto per il futuro. Solo città già efficienti possono competere per i grandi eventi
Lasciare l’auto all’aeroporto costa una fortuna, mentre parcheggiare per giorni o settimane presso la seconda stazione di Roma non costa nulla. Ma è normale? P.s.:
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti