
Via dei Giordani: si prolunga la chiusura. E intanto la voragine si allarga
A gennaio un camion Ama ci finì dentro. Acea incaricata di ripristinare la fognatura sta ancora studiando il progetto definitivo. Il dubbio sulla “palificata”
A gennaio un camion Ama ci finì dentro. Acea incaricata di ripristinare la fognatura sta ancora studiando il progetto definitivo. Il dubbio sulla “palificata”
Meglio tavolini abusivi che veicoli in sosta regolare, dice la maggioranza dei cittadini, ma si può costruire una città più vivibile sul caos? Occorrono regole nuove, basate su una visione più moderna della città
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
Aver realizzato due corsie per senso di marcia ha riempito la zona di sosta selvaggia. Persa una occasione di riqualificazione che non si ripresenterà più
Il Campidoglio ne consente la circolazione solo di domenica. Si tratta di appena lo 0,03% del parco auto cittadino
Quasi in concomitanza con l’ennesimo pedone investito a morte sulle strade romane, l’agenzia Roma Servizi per la Mobilità magnifica un intervento vergognoso all’interno di Villa Borghese
Mentre Roma continua a collezionare record negativi per morti e feriti sulle strade, il sindaco si limita ad annunci e interventi inefficaci. Con le misure suggerite da Vivinstrada invece la musica cambierebbe, da subito
Dopo anni di segnalazioni e di incidenti, qualcosa si sta muovendo per mettere in sicurezza l’accesso alla villa in via Aurelia Antica 183, ma è tutto dannatamente lento
Il TAR ha censurato il silenzio del Comune di Roma rispetto alle richieste di rimborso dei titolari di permesso ZTL. Il Comune ha ora 30 giorni per rispondere e in caso di ulteriore silenzio subentrerà il Prefetto di Roma
Per la prima volta viene prevista l’attivazione fissa delle ZTL e i collegamenti con alcuni parcheggi. Convincono meno la gratuità del TPL in alcuni giorni e i buoni sconto taxi per tutti
Ieri l’Assemblea Capitolina ha intitolato un parco comunale al giovane Francesco, il ragazzo che ha perso la vita sul marciapiede della Colombo, investito da un’auto. Bene come conforto per la famiglia, ma inutile per evitare altre tragiche morti
La Giornata è stata istituita dall’ONU dedicandola alla compassione e alla prevenzione. Purtroppo in tema di prevenzione a Roma siamo ancora all’anno zero, nonostante recenti tragedie e proclami del sindaco
La pericolosità di alcuni attraversamenti pedonali subito fuori Villa Pamphili è stata segnalata anni fa, riconosciuta anche dalla Polizia Locale, ma nulla cambia
Dopo due settimane di campagna del Corriere il sindaco gli scrive una lettera. Buone le intenzioni ma continua a non essere affrontato il buco nero della Polizia Locale di Roma
Un pezzo di antica via Salaria era emerso durante i lavori per una conduttura elettrica. Trovata anche una tomba con le sue lucerne. La viabilità, oggi caotica, sarà ripristinata entro Natale
Un cedimento provoca disagi al traffico e la chiusura di via Poggio Moiano. Mai iniziati gli interventi promessi. Avremmo dovuto parlarne nell’articolo sulla Salaria Vetus
La scoperta durante i lavori per un cavidotto elettrico. Il cantiere provoca traffico caotico e ingorghi. Sarebbe opportuno coprire lo scavo e ripristinare la viabilità
Riprende l’anno scolastico e torna il caos traffico su via di Casalotti. La denuncia di un cittadino che ha ricevuto una risposta costruttiva da parte di una delle scuole della strada. Cambierà qualcosa?
La proposta sulla via della “Dolce Vita” potrebbe essere esaminata dall’Assemblea Capitolina entro fine ottobre. Favorevoli i commercianti. Dubbi per le aree limitrofe
Nuove fermate dei bus, pista ciclabile e parcheggi. Meno sosta selvaggia al centro della carreggiata e attenzione ai disabili. Ma restano alcuni problemi. Fermo il cantiere su via Agnelli
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti