ZTL e sosta tariffata per auto elettriche e ibride

L'accesso gratuito alle ZTL continua ad essere possibile solo per le auto esclusivamente elettriche, mentre tutte le ibride, a prescindere dalla tipologia, non pagano le striscie blu

Uno dei nostri articoli maggiormente acceduti è quello in cui abbiamo provato a fare chiarezza sulle discipline vigenti a Roma per le auto elettriche e ibride in relazione alle ZTL e alla sosta tariffata.

Evidentemente il tema è sempre di attualità e senz’altro lo sarà sempre di più man mano che verranno stabilite, com’è probabile, ulteriori limitazioni per le vetture con motore esclusivamente termico.

 

Abbiamo allora chiesto all’agenzia Roma Servizi per la Mobilità se ci sono novità sulle suddette discipline e ci sono state confermate le seguenti previsioni.

 

Auto ibride

Attualmente a Roma tutte le auto ibride (secondo l’immatricolazione registrata dalla MCTC che non distingue tra “plug-in hybrid”, “full hybrid” e “mild hybrid”) sono autorizzate alla sosta gratuita nelle aree tariffate.

Auto esclusivamente elettriche

Alle auto a trazione esclusivamente elettrica viene riconosciuta l’abilitazione sia all’accesso gratuito nelle ZTL, sia alla sosta gratuita nelle aree tariffate.

Per ottenere le suddette autorizzazioni, gli aventi diritto devono comunicare la targa del proprio veicoli sui servizi online di Roma Servizi per la Mobilità.

Condividi:

Una risposta

  1. Buongiorno, in riferimento all’accesso delle auto ibride nella ZTL evidenzio che dal sito http://www.normattiva.it (portale ufficiale del Governo dove vengono pubblicate le norme vigenti in Italia) tali mezzi possono “in ogni caso” accedere a tali aere. Al riguardo, gradirei sapere come mai in questo Paese solo il Comune di Roma Capitale si “permette” di disapplicare la legge?
    Per quanto sopra inoltro quanto riportato nel citato sito istituzionale.
    In attesa di un cortese cenno di riscontro, invio cordiali saluti
    Giacobbe

    LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145
    Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. (18G00172) note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2019, ad eccezione delle disposizioni di cui ai commi 254, 801, 877, 878, 879, 881, 882, 883, 884, 885, 886, 989, 1006 e 1007 dell’art. 1 che entrano in vigore il 31/12/2018. (Ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 12/08/2022)
    (GU n.302 del 31-12-2018 – Suppl. Ordinario n. 62)
    art. 1 comma 103. All’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto
    legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 9 e’ inserito il
    seguente:
    « 9-bis. Nel delimitare le zone di cui al comma 9 i comuni
    consentono, in ogni caso, l’accesso libero a tali zone ai veicoli a
    propulsione elettrica o ibrida ».

    Fonte https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-12-31&atto.codiceRedazionale=18G00172&atto.articolo.numero=0&atto.articolo.sottoArticolo=1&atto.articolo.sottoArticolo1=10&qId=d5f992ae-3549-4dff-8f3d-80eea27d51e4&tabID=0.7720523252107101&title=lbl.dettaglioAtto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Sindaco o non sindaco, @ignaziomarino continua ad ascoltare la città. Da sindaco si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online.
https://www.diarioromano.it/sindaco-o-non-sindaco-ignazio-marino-continua-ad-ascoltare-la-citta

@MercurioPsi @diarioromano
Orbene, da alcune estati si ripete lo scherzetto della navetta di quartiere dove l’autista getta la spugna per assenza di aria condizionata e sospende le corse. In genere ci sono 2 vetture per volta parcheggiate da una parte. Eppure continuano a-

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »