
A Roma le auto non si rottamano più. In strada 60mila veicoli abbandonati
Le strade stanno diventando un cimitero di macchine scassate. Mezzi senza assicurazione a volte usati come ricovero per senzatetto. Il problema dimenticato dalla giunta
Le strade stanno diventando un cimitero di macchine scassate. Mezzi senza assicurazione a volte usati come ricovero per senzatetto. Il problema dimenticato dalla giunta
Ogni città ha le sue zone d’ombra, ovvero quelle aree dove è difficile intervenire e dove intervenire a volte non porta nessun tipo di risultato. A Roma, uno dei problemi di più difficile soluzione riguarda i campi rom, lo
Sembra un piccolo problema ma in realtà nasconde qualcosa di molto serio e cioè l’attenzione nei confronti della città da parte degli agenti della Polizia Locale. Il nastro giallo che viene usato dai Vigili per delimitare aree di pericolo, di
Chi di noi non ha sognato almeno una volta di viaggiare avanti e indietro nel tempo? Rivivere il proprio passato e conoscere il proprio futuro è forse il più grande sogno dell’uomo dopo la ricerca dell’immortalità. Oggi vi segnaliamo
La figura del vicesindaco non ha mai brillato particolarmente a Roma. Chi si ricorda infatti i vice di Alemanno (Cutrufo e poi Belviso) e quelli di Marino (prima Nieri e poi Causi)? L’amministrazione Raggi non fa eccezione in questo
Raccontiamo oggi la brutta disavventura capitata alla consigliera del Municipio I Nathalie Naim il 28 dicembre scorso nel parco storico di Colle Oppio, di fronte al Colosseo. “Ieri alle h 14,00, come mio dovere di Consigliere, ho fatto una
Il 13 giugno del 2012 era festa grande nei quartieri Libia e Conca d’Oro. Dopo sette anni di lavori si inaugurava la metro B1, gli abitanti avrebbero avuto un collegamento rapido con il centro e il sud di Roma, i
Riceviamo una segnalazione su un’attività commerciale sita in piazza Navona che pare proprio esageri con insegne e pubblicità esterne. Indubbiamente l’accozzaglia di scritte, cartelli e decorazioni varie sfigurerebbe ovunque, ma trovare un tale obbrobrio in piazza Navona
Vi ricordate tutto l’impegno che il presidente della commissione commercio Andrea Coia mise nel 2017 per affrontare il problema dell’ipertrofia del commercio ambulante a Roma? Mesi e mesi di lavoro portarono all’approvazione di una delibera di cui lo stesso Coia
Quando, nell’ottobre del 2018, migliaia di persone manifestarono in Campidoglio contro il degrado di Roma, la Sindaca Raggi le definì “quelli con la borsetta firmata”. La spocchia della prima cittadina le si ritorse contro e lei stessa si rese conto
Ieri sera ci trovavamo a fare due passi dalle parti del Ghetto e ci siamo ritrovati nel bel mezzo di una mensa a cielo aperto dove le regole ed il decoro si sono definitivamente persi. [youtube url=”https://youtu.be/ONpk9df1cGY”] Nel
Da tempo ci vengono segnalate delle cosiddette esibizioni di artisti di strada in piazza del Popolo con l’utilizzo di impianti di amplificazione. Essendo piazza del Popolo inserita nell’elenco delle aree individuate dall’allegato “B” del Regolamento per l’arte di strada (delibera
San Lorenzo è il quartiere del centro più degradato di Roma. Non esiste strada, serranda o muro che sia privo di scritte vandaliche e adesivi irregolari. I rifiuti sono ovunque e i residenti sono tormentati da una movida notturna che
C’è un fenomeno a Roma che viene chiamato “tavolino selvaggio” e consiste nel malcostume di molti bar e ristoranti che occupano il suolo pubblico con i loro dehors senza avere l’autorizzazione o espandendosi rispetto a quanto concesso. Stime prudenziali da
Da una lettrice riceviamo e rilanciamo. Mi chiamo Cristiana e sono residente a Roma, precisamente in Via Eudo Giulioli alle spalle degli Studi Cinematografici di Cinecittà per intenderci. Voglio segnalare lo stato di degrado in cui versa il campo
La sede del V° Municipio è pochi passi da qui. Non siamo in una periferia sperduta ma in un quartiere semi centrale, a 2 km dalle Mura Aureliane. In via Teano è uno strazio passare a piedi o in auto.
Da un recente post su facebook di Monica Lozzi, Presidente del Municipio VII di Roma: “VIA TUSCOLANA: TOLLERANZA ZERO PER CHI E’ IN SOSTA IRREGOLARE Avevamo promesso tolleranza zero per la “sosta selvaggia” in via Tuscolana, e così è
Dopo aver provato a bacchettare l’assessore Cafarotti per alcune castronerie dette in materia di Piani di Massima Occupabilità (PMO), torniamo sull’argomento Occupazione di Suolo Pubblico (OSP) e tavolini esterni per segnalare un aspetto che a quanto ci consta non viene
La scorsa settimana abbiamo pubblicato la lettera di un cittadino che sollevava il problema dei ponteggi sul palazzo della Cancelleria. In sintesi l’amico Filippo faceva presente l’anomalia di ponteggi installati da cinque anni per il rifacimento di uno
Già nel 2015 ci occupammo più volte di proprietà della Santa Sede ricoperte da grandi teli pubblicitari per un tempo lunghissimo, non giustificabile con lavori di restauro o ristrutturazione. Torniamo a farlo rilanciando il messaggio inviatoci dal Comitato Residenti Piazza
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti