
La replica di Ama al nostro articolo sulle utenze non domestiche
L’azienda: situazioni di degrado per utilizzo improprio dei cassonetti da parte dei commercianti. Per garantire decoro in città necessaria la collaborazione di tutti
L’azienda: situazioni di degrado per utilizzo improprio dei cassonetti da parte dei commercianti. Per garantire decoro in città necessaria la collaborazione di tutti
I cassonetti si riempiono perché vengono usati anche da negozi e ristoranti. La raccolta delle utenze non domestiche non funziona. Un documento interno Ama lo dimostra
Atteso per ottobre, manca ancora il piano con cui AMA riorganizzerà la raccolta rifiuti. Intanto fioccano gli impianti di trattamento, tanti che a Roma i rifiuti dovremo importarli
Denunciato un commerciante che aveva gettato in strada il bancone e altri materiali. Tante operazioni a tutela dell’ambiente ma Sindaco e Assessore non ascoltano gli appelli della cittadinanza
Aprirà nel 2027 grazie ad un finanziamento europeo a fondo perduto. E’ simile al termovalorizzatore di Gualtieri ma gli servono 200mila tonnellate di indifferenziata l’anno
Abbiamo iniziato noi, poi Romatoday ed ora anche Il Fatto Quotidiano si chiede che fine abbiano fatto le fototrappole contro l’abbandono dei rifiuti. Ancora silenzi dall’assessorato ma lo scontento dei cittadini monta
Il progetto “Salviamo l’aria 2023” prevede l’acquisto di un campionatore da installare nelle strade di Roma. Si otterrà una mappa dettagliata dei luoghi più inquinati
Stazioni e tetti delle Ferrovie sono coperti dal fotovoltaico mentre i depositi Atac non sfruttano l’immenso potenziale. L’ecobonus dimenticato
La trasmissione “4 hotel” quest’anno premia le scelte eco-sostenibili degli albergatori. Nessuno che pensi all’impatto sulla produzione rifiuti che potrebbero avere misure coordinate in tutta Roma?
Vi mostriamo un breve video con le immagini di un recentissimo abbandono di rifiuti in strada, probabilmente dovuto alla disattivazione delle fototrappole da parte dell’amm.ne. Sempre in attesa di chiarimenti dal sindaco o dall’assessore.
Laddove non arrivano le istituzioni ci pensano i privati: le aziende che già lo adottano. I dati sugli enormi risparmi energetici frutto del recupero delle bottiglie
Tranne un progetto culturale ad Ostia Antica, per Tevere e Aniene la giunta parla di parchi e progetti faraonici che in realtà si tradurranno in un bonifica ordinaria
Dalla Polizia Locale hanno fatto sapere che le loro fototrappole sono rimaste attive, mentre per quelle in carico al Dipartimento è a quest’ultimo che bisogna chiedere. E noi proviamo a farlo
Dopo quasi un anno di nuova amm.ne e con una specifica “commissione emergenza rifiuti”, in Municipio I la situazione è ancora fuori controllo. Previsto a gennaio il nuovo contratto di servizio, ma funzionerà?
Scaduto il 30 luglio il bando per la gestione delle fotocamere, l’amm.ne non l’ha prorogato causando la disattivazione di tutti i dispositivi. Eliminato l’unico argine allo sversamento indiscriminato di rifiuti
Passano le amministrazioni, ma un cittadino che chiede sia affrontato un problema, continua ad essere vittima di inutili scaricabarile tra le istituzioni comunali
Il dibattito iniziò nel 2013, il cantiere nel 2019 e i lavori sono durati più di 30 mesi. Oggi il piccolo parco ospita una moderna area giochi e gradevoli aiuole
Trastevere, Campo de’ Fiori, Ponte Milvio, San Lorenzo e altre aree di movida verranno spazzate due volte a settimana. Gli sfalci al via con grande ritardo
All’esterno dei cassonetti restano perennemente rifiuti abbandonati. Al posto dei contenitori si potrebbero predisporre postazioni mobili presidiate. Con enormi vantaggi
Secondo il presidente della Regione, entro il 2050 il Lazio sarà alimentato solo da energia green. Per farlo occorre ridurre del 40% il parco auto e usare mezzi pubblici 100% elettrici
Da mesi sopportano i rumori della trasmissione che iniziano alle 6.00 del mattino. La strada occupata da camion e troupe. Chiedono sia spostata in studio
L’assessore riassume in dieci punti i provvedimenti sulla mobilità e i trasporti. Dai nuovi bus agli ascensori nelle metro. Il problema dei tempi
I rapporti di CGIL e Cittadinanzattiva confermano la grave situazione degli ospedali e del territorio. Rocca almeno lo ammette, al contrario dei suoi predecessori
Questa volta il sottosuolo ha ceduto nel tratto compreso tra via Salaria e Largo Forano. Sistema fognario troppo vecchio. Forti disagi per la circolazione
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti