
Primo maggio di fuoco sotto Ponte delle Valli
Due baracche di senza dimora sono andate distrutte. Fumo nero e finestre chiuse nelle zone limitrofe fino al pomeriggio. Rimane il problema dei roghi nel quartiere
Due baracche di senza dimora sono andate distrutte. Fumo nero e finestre chiuse nelle zone limitrofe fino al pomeriggio. Rimane il problema dei roghi nel quartiere
Piccoli campi rom abusivi, sfasciacarrozze senza una casa e soprattutto svuota cantine. La filiera delle piccole illegalità è all’origine dei roghi e della devastazione ambientale. Ma la politica non lo capisce
La Sindaca annuncia la videosorveglianza del campo rom di via Salviati. Un palliativo inutile se non si interviene all’origine e cioè sugli svuota cantine
Di Palma (M5S), primo firmatario: è l’unico modo per fermare i roghi tossici. Serve anche un elenco di società regolari che smaltiscano i materiali in discarica
Ancora un post propagandistico della Raggi con numeri che certificano il suo fallimento e affermazioni confutate dalle foto dei cittadini
Sempre di più i cittadini che comprendono il legame tra adesivi e discariche illegali. Nasce il Coordinamento contro i roghi
Associazioni e comitati aderiscono ad un appello delle Forze dell’Ordine: nuove norme contro i traslocatori abusivi che gettano i rifiuti in strada
Occorre interrompere la filiera degli adesivi di svuotacantine e traslocatori. Gli sfollati da via del Foro Italico si sono spostati a Pietralata
Anche in questo periodo il fumo nero e acre invade la zona Ponte delle Valli. I nostri polmoni non sono minacciati solo dal coronavirus.
Ogni città ha le sue zone d’ombra, ovvero quelle aree dove è difficile intervenire e dove intervenire a volte non porta nessun tipo di risultato. A Roma, uno dei problemi di più difficile soluzione riguarda i campi rom, lo
I residenti di Conca d’Oro, Africano, Ponte delle Valli respirano così. Anzi cercano di non respirare quando è così.
La buona volontà e l’impegno riescono ad ottenere risultati perfino in una guerra che sembra persa in partenza: quella contro i roghi tossici a Roma. La città, negli ultimi anni, è diventata la nuova “terra dei fuochi”, a causa
E’ una condanna per chi vive tra il quartiere africano, via Conca d’Oro, Sacco Pastore e la Tangenziale. La zona verde che circonda il fiume Aniene, un polmone verde di grande bellezza naturalistica, è tornato ad essere una camera
Riceviamo e pubblichiamo un interessante contributo che mostra come le misure che l’amministrazione sta prendendo per contrastare l’inquinamento atmosferico oltre che “stupide” (colpiscono indiscriminatamente una categoria di veicoli senza considerare i reali livelli d’inquinamento) non prendono in considerazione altre componenti
Eccolo qui l’ultimo rogo in ordine di tempo. In via Candoni, alla Muratella, a pochi passi dal canile comunale, una catasta di rifiuti elettronici (i cosiddetti Raee) prendono fuoco e sprigionano un fumo nero e tossico che appesta
Piccola notizia di fondo pagina su Repubblica alla quale molti non danno importanza. E invece chi legge i blog antidegrado sa quanto la piaga degli svuotacantine sia grave e sia alla base dei roghi tossici. Un uomo di 49 anni,
Sono due problemi molto gravi che affliggono Roma da anni e che fino ad oggi hanno visto tanti annunci e pochi fatti concreti. E – puntuale anche questa volta – arriva l’annuncio contro le occupazioni abusive degli immobili e i
La scrivente Associazione ha reiteratamente denunciato il fenomeno ricorrente di insediamenti abusivi nella vallata del fiume Aniene, all’altezza della stazione ferroviaria di Val d’Ala, Torre Salaria, scarpata di via Mascagni, e zone finitime del Terzo e del Secondo
Buonasera, segnalo la petizione avviata su change.org visualizzabile al seguente link: http://chn.ge/2C0TvIy a cui hanno aderito in pochi giorni mille cittadini, riguardante le esalazioni nel secondo Muncipio, quartiere Trieste-Salario, nel cuore di Roma. Da più di un anno ormai si
Tranne Virginia Raggi, in queste ultime settimane sono in molti a parlare della piaga dei roghi tossici. Il vice presidente della commissione di inchiesta sulle periferie, Roberto Morassut (Pd), ha invocato un intervento rapido del Comitato per l’Ordine e
Come altre città europee, la capitale belga dispone di 360 stazioni e offre i primi 30 minuti gratis. Per i turisti offerte da 1 euro
I lavori, iniziati nel 2015, sono in alto mare. Il nuovo capolinea della Roma-Viterbo permetterà treni più veloci e uno scambio con la metro A
Dopo il vento dello scorso week in città decine di tronchi che resteranno a terra per mesi. Qui un pino che da Villa Glori ha
Le misure annunciate dall’amm.ne per il periodo festivo non presentano particolari novità e non sembrano scongiurare il rischio di blocco totale che si verificò per la Befana 2023
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti