
Focus di Rai3 sulle bancarelle romane. Un servizio da non perdere
Una telecamera nascosta documenta banchi troppo grandi, turni senza controllo e tanti abusivi. Occhio anche sul caos tavolini
Una telecamera nascosta documenta banchi troppo grandi, turni senza controllo e tanti abusivi. Occhio anche sul caos tavolini
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Il suq di via Giulio Cesare prospera indisturbato, con marciapiedi interamente sequestrati e furgoni in seconda e a volte anche terza fila
Il Campidoglio aveva disposto il trasferimento nel vicino mercato coperto ma gli ambulanti si sono rivolti ai giudici: “Atto illegale”
Il TAR ha sospeso lo spostamento delle bancarelle di via Cola di Rienzo, una vittoria che l’assessore al commercio aveva già festeggiato intorno a ferragosto
Nuova puntata della guerra tra Alfonsi e Raggi. Questa volta la Sindaca pare fare sul serio: “Il suk sui marciapiedi va contrastato. Commissariare il Municipio”
Dimostriamo con fatti inequivocabili la contrarietà dell’amm.ne Raggi alla Bolkestein e alla concorrenza che essa avrebbe portato nell’ambulantato romano
Questa è via del Quadraro, senso unico di marcia dalla Tuscolana. Come faranno i furgoni delle bancarelle a parcheggiarsi al contrario senza violare il CdS? Passano gli anni ma il mistero rimane.
Ma se uno è ambulante, perché il suo banco deve rimanere incartato per mesi a due passi da piazza Navona? Le norme prevederebbero lo smontaggio quotidiano ma chi le fa rispettare?
Ma se è sempre l’ombrellone a rappresentare il massimo spazio occupabile, perché i banchi sono sempre più grandi senza che nessuno faccia nulla?
Brave Virginia Raggi e Sabrina Alfonsi. Questa volta hanno fatto un ottimo lavoro! Non siete sul sito sbagliato, tranquilli. E’ sempre diarioromano che nei confronti della Presidente del I Municipio e della Sindaca non è mai stato tenero, anzi tutt’altro.
Via Torino, angolo via Nazionale: come la bancarella si ruba quasi un metro di marciapiede
Meglio tardi che mai. Carlo Cafarotti sembra aver imboccato una strada diversa rispetto alla prima parte del suo mandato. Su piazza Navona diceva di rimpiangere la “porchetta e la romanella“, difendeva i Tredicine e sposava un bando, voluto dal
Come era facile prevedere, il primo vero spostamento di postazioni ambulanti dell’era Raggi si sta trasformando in una farsa. Si è partiti infatti con l’amministrazione che ha comunicato con un solo giorno di preavviso agli ambulanti la necessità di non
Come previsto, dopo la pausa di ieri dedicata agli auguri per il nuovo anno, ci vediamo costretti a tornare a parlare dei problemi di Roma, ripartendo dalla bella notizia che proprio ieri avevamo rilanciato. Questa la comunicazione rilasciata dal Comune
Oggi prendiamo una pausa dalle quotidiane denunce per augurare a tutti un 2020 pieno di salute, serenità e prosperità. Come abbiamo fatto gli altri anni, in questo primo giorno dell’anno ricordiamo, e ci ricordiamo, la fortuna che abbiamo nel vivere
Continua la guerra a distanza tra l’assessore al commercio Cafarotti e la presidente del Municipio I Alfonsi sulla ricollocazione delle postanzioni ambulanti del centro storico. Dopo lo scambio di accuse di metà novembre, quando cominciò l’assessore ad accusare il Municipio
All’inizio di novembre abbiamo visto il seguente tweet: … al quale abbiamo risposto chiedendoci, e chiedendo a @SULPLROMA, come fosse possibile che un furgone potesse accedere in piazza di Trevi, un’area pedonale dove, da codice della strada,
La scorsa settimana abbiamo riportato alcune voci che ci erano giunte su possibili spostamenti di alcune tra le postazioni ambulanti più odiose presenti nel centro storico di Roma (quelle davanti fontana di Trevi e Pantheon su tutte). Come avevamo scritto,
Passato quasi un altro mese dal nostro ultimo pezzo sulle inamovibili bancarelle in centro storico, torniamo sul tema per riportare alcune indiscrezioni che ci sono state riferite. Anzitutto sottolineiamo ancora una volta le inutili dichiarazioni dell’assessore al commercio Cafarotti,
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti