
Impraticabile il marciapiede di via Turati
Chi da via Gioberti vuole svoltare su via Turati trova questo catafalco invasivo. Marciapiedi roba loro. Marinella
Chi da via Gioberti vuole svoltare su via Turati trova questo catafalco invasivo. Marciapiedi roba loro. Marinella
Lì dietro c’è un bar che paga le tasse per l’insegna e per il suolo pubblico. Non è Calcutta, è viale Parioli. Bruno
Non solo l’attuale amministrazione continua ad essere schierata a protezione di tutto il commercio ambulante a Roma, a prescindere dagli eventuali suoi deleteri impatti sulla realtà cittadina, ma addirittura si rende responsabile dell’installazione di nuove postazioni ambulanti in centro storico.
A piazza S. Giovanni di Dio la fermata bus è stata inghiottita dalle bancarelle. Un suk in piena regola. Stefano
L’area riservata alle bancarelle spostate da via Tuscolana è sempre vuota. Che fine hanno fatto? (sempre benedetto l’ass. Meloni!) A.C.
Questa sembra davvero una buona notizia. E una volta tanto dobbiamo dire bravi alla Sindaca Raggi e al presidente della Commissione Commercio Coia. Ieri, durante una conferenza stampa, hanno annunciato che presto molte strade commerciali di Roma invase dalle bancarelle
Abbiamo più volte criticato il presidente della commissione commercio Andrea Coia per il suo atteggiamento troppo accomodante con gli ambulanti romani e per la sua riforma che ha solo incancrenito la grave situazione attuale. Nei giorni scorsi, però, non abbiamo
Non abbiamo mai apprezzato Andrea Coia, il presidente della Commissione Commercio in Comune; non per partito preso ma per aver dovuto prendere atto fin dall’inizio di alcune sue posizioni, diametralmente opposte alle nostre. Esordì nel 2016 con la sua partecipazione
Perché vicino alla stazione Termini le bancarelle appendono la merce agli ombrelloni quando è vietato altrove? L.T.
Chissà perché i provvedimenti relativi agli ambulanti vengono votati sempre di notte. Così fu, in Campidoglio, per la famigerata delibera 30/2017 scritta e voluta da Andrea Coia che cristallizzava la situazione delle bancarelle romane e così è stato la notte
Questa è una tipica storia romana, una di quelle che non sentirete mai raccontare nelle altre grandi città italiane ed europee. E’ la storia di alcune decine di bancarelle che da anni invadono i marciapiede di via Tuscolana, impedendo
Dopo aver dato un’occhiata (sconfortata) alle bancarelle intorno a Santa Maria Maggiore, andiamo avanti con la nostra verifica degli eventuali effetti del nuovo regolamento per il commercio su area pubblica (di cui, a scanso di equivoci, abbiamo già detto tutto
Proprio di fronte l’ospedale S. Pietro il mini suk alla fermata del bus cresce ogni giorno di più. Fabio
Ecco il marciapiede di via Ravenna: le bancarelle lo occupano totalmente e il passaggio è un budello. 3° mondo. A. M.
Crolla un albero, si chiude la strada ma bancarelle e relativi furgoni non li ferma nessuno (foto da La Repubblica)
Dalle consigliere e consiglieri municipale nel Municipio I abbiamo ricevuto il seguente messaggio: Buongiorno alla Redazione Le invio il link ove è riportata correttamente la spiegazione di alcuni articoli del ” Nuovo Regolamento del Commercio sulle Aree Pubbliche ”
Ricordate il bando per le nuove bancarelle da autorizzare in centro storico? Ebbene è notizia di questi giorni che il dipartimento commercio del Comune ha sbloccato la procedura e pubblicato il bando per 19 nuovi “posteggi isolati fuori mercato non
Che non ci fosse più niente da fare si era capito questa mattina quando il Consiglio Comunale ha ripreso i lavori a spron battuto per arrivare ad approvare la delibera sugli ambulanti in giornata. E così è stato. Dalle 14.30
Nessuno riesce a spiegare perché si è rimasti a discutere della delibera Coia sugli ambulanti fino alle 6.00 del mattino. Soldi buttati per pagare gli straordinari al personale capitolino, facce tese, nervi a fior di pelle in consiglio comunale
Le critiche arrivate da giornali, cittadini, forze politiche e associazioni di categoria non l’hanno fatto retrocedere di un passo. Andrea Coia, presidente della commissione commercio, va avanti come se niente fosse e oggi porta in assemblea capitolina la
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti